Oggi ho guidato per la prima volta una auto ibrida, la Toyota Auris 2013 (poi ho preso una Prius!)
Ciao ragazzi, la mia macchinetta (una A4 SW) comincia ad avere qualche anno di troppo e i suoi km aumentano sempre più, quindi da un anno a questa parte mi stò guardando attorno per sostituirla, senza tanta fretta però visto che ancora và bene ed esteticamente mi piace ancora, però si sà, dopo tanti anni (ormai 10...) l' amore finisce e iniziano ad arrivare i primi acciacchi...:cry:
Ho individuato alcune macchine che potrebbero fare al caso mio, per costo, estetica e versatilità, ma da diverso tempo sono curiosamente attratto dalle macchine ibride: la scintilla me l' ha fatta scoccare la Toyota Prius ovviamente, ma per via dei suoi interni non proprio piacevolissimi (almeno per me) e dei colori scelti per sedili e altri particolari non avevo mai pensato seriamente a valutarla, anche perchè non costa pochissimo...
Stamattina però dopo aver visto qualche foto su Quattroruote della nuova Toyota Auris ho guardato qualche prova su youtube e letto qualche informazione su vari siti e nel pomeriggio, visto che avevo un' oretta libera, sono andato alla Toyota per vederla meglio e per provarla, per togliermi la curiosità. Eccola:
Sapete che ne sono rimasto davvero piacevolmente colpito? :w00t:
Innanzitutto la macchina esternamente è molto carina: certo, devono piacere i design moderni e futuristici e a chi piace il design più tradizionale (tipo quello della Golf) difficilmente la gradirà, ma considerando che la macchina ruota attorno a un concetto di auto del tutto diverso dal solito direi che ci stà, il tutto poi senza esagerare con l' originalità e il futurismo come invece fà la Prius. La nuova calandra e i gruppi ottici, ispirati alla nuova Yaris, sono molto belli ed aggressivi, e anche il resto non è banale.
Dentro poi ho scoperto con piacere materiali curati e di buona qualità sia per le plastiche che per i sedili (finalmente neri!) e i rivestimenti in genere. La "prova portiera" poi mi ha dato grandi soddisfazioni: chiudendola infatti il tonfo è di quelli sordi, solidi, non leggerino e sgangherato come capita di sentire su molte italiane e francesi, ma più simile alle tedesche a cui sono abituato. :oook:
Ovviamente le parti migliori e che distinguono nettamente (in modo positivo) la Auris dalle concorrenti sono il cambio e il propulsore: la cosa che colpisce subito una volta saliti a bordo e pronti a partire è che il tasto di accensione non provoca apparentemente nessun effetto se non accendere il quadro. Questo perchè il primo movimento dell' auto, una volta messo il cambio su D, è affidato al propulsore elettrico (se non si parte a tutto gas...) che comunque ha un certo brio per via degli 82 cv! Muoversi nel silenzio poi ha un fascino sconosciuto: si sente solo il rumore delle ruote e un leggero sibilo oltre a quello dell' aria, fantastico! :oook:
Non appena si chiede di più o si supera una certa velocità parte poi il motore termico, che comunque rimane sempre abbastanza silenzioso (se non si esagera con il gas) ne parte vibrando o con scossoni avvertibili: se poi si da tutto gas i giri salgono rapidissimi e la spinta arriva immediatamente (+99cv) ma il motore è pronto a calmarsi subito se si pela il gas o addirittura a spegnersi se lo si molla del tutto, se ci si ferma a un semaforo o se si è in discesa. E' un comportamento atipico per noi, abituati a guidare diversamente, ma ci si abitua subito anche grazie anche alla grafica animata sul display (che dice quale motore si sta usando) . Il movimento dell' auto è comunque sempre molto fluido, senza scossoni o incertezze, e non si avverte il cambio di propulsore.
Per quanto riguarda il cambio se da una parte lascia un pò interdetti il comportamento "similscooterone" (il motore che schizza a giri alti e si mantiene li fino a che non molliamo il gas) sorprende per la dolcezza con cui lavora: a differenza dei cambi automatici tradizionali infatti non c'è cambio di marcia, o meglio, c'è ed è continuo, senza scalini. Semplicemente la velocità aumenta mentre il numero di giri rimane costante e devo dire dopo una prima fase di sorpresa preferisco questo sistema al cambio automatico tradizionale, solitamente lento e che cambia quando diavolo vuole lui.
Ho inoltre trovato l' auto molto solida e non me lo aspettavo: passando su qualche buca non ho sentito uno scricchiolio, nemmeno minimo! Le sospensioni seppur non sportive non ti fanno sentire come su una barca, quindi per me voto positivo anche qui.
Per il resto mi è piaciuta la telecamera di serie al posteriore che aiuta tantissimo nella fase di parcheggio al punto che non c'è nemmeno il (fastidioso...) allarme sonoro! Basta inserire la retro e si vede ampiamente cosa c'è dietro: brava Toyota!
Al momento sto pensando cosa fare: l' auto mi piace, è molto valida e il prezzo è ottimo (è previsto uno sconto di quasi 5'000€ al momento come incentivo) ma forse aspetterò che arrivi la versione SW (prevista per giugno) uguale nei contenuti ma dagli spazi di carico migliori. Spero però di non perdere così l' incentivo.
E voi, che ne pensate delle ibride? Mai provata una? Vi consiglio di fare questa esperienza. :oook:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Marco Manila
Ciao ragazzi, riuppo la discussione perchè ci sono delle novità: sono riuscito a vendere la mia vecchia auto, quindi ora sono un pò più libero non avendo nulla da dare dentro, cosa complicata quando ci sono dei privati in mezzo e poco conveniente quando si tratta in concessionaria.
Oggi mi sono fatto un giro per rivedere e riprovare la Auris HSD (ibrida) e devo dire che mi ha convinto ancora di più: è bella solida, concreta, e nell' allestimento Active Plus ha davvero tutto quello che serve al giorno d' oggi in termini di sicurezza, confort ed estetica. La nuova prova su strada mi ha confermato che è abbastanza agile e comoda, e che è costruita davvero bene: lo si sente sia chiudendo le portiere (fanno un bel tonfo sordo, non leggerino come certe auto) che circolando su strade dissestate. Alla guida poi il sistema ibrido mi ha convinto che quella è la mia strada: addio cambio manuale e benvenuto ECVT!
http://www.forumtriumphchepassione.c...ilies/oook.gif
Ora sono però di fronte a un bivio: opto per la Auris nuova o per una Prius usata?
Ecco i pro e i contro:
Auris HSD
http://www.omniauto.it/awpImages/pho...s-hybrid_1.jpg
PRO:
- linea più europea e tradizionale
- interni più belli per materiali e colori
- l' auto è nuova
- gode di un incentivo di 4000€ sul prezzo di listino
Contro:
- Prezzo più elevato (circa 19.500€ compreso l' incentivo)
- Soggetta a svalutazione maggiore visto che è nuova (anche se l' incentivo dovrebbe tamponare un pò la cosa)
- Bagagliaio non eccezionale rispetto alla Prius
Prius V3
http://www.fastmotoring.com/wp-conte...ta-prius-7.jpg
PRO:
- linea futuristica (non piace a tutti ma a me abbastanza quindi la metto nei pro)
- auto usata (ma di solo 3 anni al massimo)
- dotazione superiore: in più ha navigatore touch da 7 pollici, sistema di parcheggio automatico (!), sensore pioggia per i tergivetro, head up display, vernice bianca micalizzata
- bagagliaio bello ampio
- prezzo più basso (circa 15.500)
- sedili in alcantara
Contro:
- il posteriore non mi piace molto
- interni futuristici ma dai colori bruttini (toni di grigio molto chiari)
Così ad occhio la mia scelta ricadrebbe sulla Prius: mi piace meno dentro e fuori, però mi permetterebbe di fare una esperienza nel mondo dell' ibrido a un costo inferiore e probabilmente in caso di rivendita sarebbe un affare migliore (è parecchio ricercata nel mondo dell' usato.
Voi che ne pensate?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Marco Manila
Ragazzi giusto per chiudere il discorso (anche se forse sarà tutto il contrario...) vi comunico che oggi ho ritirato a Mestre la Prius di un utente del
Forum HSF (ecco
l' annuncio): durante il viaggio, nonostante avessi già guidato ibride in altre occasioni, mi sono davvero convinto di aver fatto un' ottima scelta! La macchina infatti è comodissima, si guida in totale relax e mi piace un sacco!
Sono anche riuscito, complice una strada estraurbana favorevole e temperature buone (+15) a tenere una media di circa 3,8 l per 100km che tradotto dà qualcosa come oltre 26 km con litro di benzina, direi ottima vista la mia scarsa esperienza. :Thumbsup:
Apparte tutto l' auto è proprio ben tenuta (grazie Davide!) e sono certo che mi darà grandi soddisfazioni!
http://sphotos-d.ak.fbcdn.net/hphoto...71367824_n.jpg
http://sphotos-d.ak.fbcdn.net/hphoto...72033340_n.jpg
Adesso vado a studiarmi un pò di tecniche di hypermiling, ormai è partita la scimmia dei consumi bassi! :rambo: