Visualizzazione Stampabile
-
Plastica sui collettori
Ciao ragazzi, come da titolo, ho un problema con della plastica bruciata sui collettori dello scarico...
In breve, oggi esco per il primo giro in assoluto sulla piccola, ed ecco che mentre passeggiavo tranquillo un colpo di vento mi fa finire un enorme pezzo di plastica sotto le ruote (sembrava tipo pellicola trasparente che si usa in cucina, o plastica da imballaggio, a forma di lenzuolo matrimoniale...)
Ci ho messo una mezz'ora buona per liberare la ruota posteriore avviluppata da 'sta cazzo di plastica (compreso pignone, catena e dall'altro lato pinza del freno e disco...) però un bel pezzo s'è attaccato ai collettori appena sotto il radiatore (ho una thunderbird 900) ho staccato i contorni, ma il resto s'è praticamente squagliato sopra i tubi e li è rimasto, ora, come lo tolgo? Che mi consigliate? Io avevo pensato di passarci un po di wd40 per vedere se si scioglie e poi lucidare, che dite?? Help please!!!
-
MA che sfiga oh:wacko:
Non credo che il WD40 faccia miracoli con la plastica fusa e poi induritasi nuovamente.
Potresti scioglierlo nuovamente con un piccolo cannello da cuoco o in alternativa con un accendino ed eliminarlo con uno straccio inumidito (non zuppo) di petrolio bianco.
-
Legno, strofini e via. Oppure a freddo cotone e Triellina
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
yeager4772
MA che sfiga oh:wacko:
Non credo che il WD40 faccia miracoli con la plastica fusa e poi induritasi nuovamente.
Potresti scioglierlo nuovamente con un piccolo cannello da cuoco o in alternativa con un accendino ed eliminarlo con uno straccio inumidito (non zuppo) di petrolio bianco.
Non me ne parlare... Ero li che guidavo tranquillo e vedo 'sto cazzo di lenzuolo di plastica che veleggiava sulla strada, ho aspettato che si posasse sul marciapiede, come passo una folata di vento improvvisa me lo spinge sotto le ruote...
Uno in officina mi ha detto di grattare via i residui con un coltello quando i tubi sono caldi, non mi convince molto questo rimedio, oltre al fatto di rischiare di graffiare i collettori mi viene da pensare che si impiastricci poi il tutto e sto peggio di prima...
Ho pensato al wd40 perchè con quello ci ho tolto delle chiazze di resina colate da un albero sopra il tetto di uno dei mezzi che uso al lavoro, si erano seccate e sono riuscito a staccarle in un attimo senza che intaccasse la vernice... Magari provo anche a caldo col petrolio bianco, grazie del consiglio!!
Citazione:
Originariamente Scritto da
TRUSTon
Legno, strofini e via. Oppure a freddo cotone e Triellina
Legno? Intendi grattare via con un pezzo di legno i residui? A caldo??
-
gratta con una fiecca di legno , poi se rimangono macchie vai con pasta abrasiva e se serve prima un po' di carta vetro fine, magari ne approfitti per tirare a lucido tutti i tubi.
-
Mmmmmhhh, con la carta vetrata non c'è rischio di graffiare i tubi?? Domani provo con un pezzo (fiecca?) di legno a grattare e vedo che succede, poi vedo qualche solvente... Che dite, se vado di legno lo faccio con i tubi caldi in modo che si scioglie un po la plastica rimasta??
-
fiecca è un modo dialettale di queste parti per dire "cuneo di legno" :)
vai con i collettori caldi che si ammorbidisce la plastica, per la carta vetrata se usi una 1200 o più fine non graffi nulla, i tubi si opacizzano naturalmente ma con la pasta abrasiva tornano splendenti e perfetti
-
[QUOTE=Warsteiner;6278715]fiecca è un modo dialettale di queste parti per dire "cuneo di legno" :)
Fiecca = cuneo?
Ok Wars, non si finisce mai di imparare :oook:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
TRUSTon
Legno, strofini e via. Oppure a freddo cotone e Triellina
Citazione:
Originariamente Scritto da
Warsteiner
fiecca è un modo dialettale di queste parti per dire "cuneo di legno" :)
vai con i collettori caldi che si ammorbidisce la plastica, per la carta vetrata se usi una 1200 o più fine non graffi nulla, i tubi si opacizzano naturalmente ma con la pasta abrasiva tornano splendenti e perfetti
Io avevo tolto il grosso con un taglierino e poi passato con la carta vetrata fine e dopo pasta abrasiva.
Io però avevo un "gnocco" di plastica lasciato da un sacchetto accartocciato e quindi con il taglierino ho tolto il grosso.
Però il suggerimento di usare il legno mi piace di più :biggrin3:
-
se la carta vetrata la bagni pure, lucidi tutto con ancora meno fatica