Visualizzazione Stampabile
-
Tiger 955 Lucifer Orange
...a volte ritornano!
Già posseduta uguale nel 2004, per riprendermi dalla delusione della Rally Explorer, come alcuni già sapranno, ho preso un altra 955.
https://i.ibb.co/F5b8Mfk/20220827-094327.jpg
https://i.ibb.co/BLZRXn2/20220827-094351.jpg
https://i.ibb.co/R7y3xCY/20220827-094405.jpg
https://i.ibb.co/x3rdHm2/20220827-094414.jpg
https://i.ibb.co/ZTB65jZ/20220827-094430.jpg
https://i.ibb.co/4SVYhP8/20220827-094442.jpg
https://i.ibb.co/f467zf3/20220827-094314.jpg
Mi mancava questo fantastico motore...per i miei gusti e per i miei ritmi, è perfetto.
100 cavalli splendidamente distribuiti, tira in baso, tira in alto e tira in mezzo....tira sempre.
E' dolce ma ha carattere, non ha on-off, suona come uno Stradivari, non vibra, consuma poco...ed è robusto perchè ottimamente dimensionato.
La moto non è un missile e non è una gazzella...ma per un utilizzo turistico "normale" e spensierato, credo non esista nulla di meglio.
Serbatoio da 24 litri, nell'ultimo giro in extraurbano, da pieno, è entrata in riserva dopo 437 km e ho riempito con 19,2 litri (quasi 23 km/l) e mi rimanevano ancora 5 litri (autonomia reale a questi ritmi tranquilli circa 550 km).
Protezione aerodinamica da originale solo discreta, ma già nel 2004 avevo realizzato un supporto per poter montare il cupolino di un Piaggio X9 Evolution...esteticamente ci guadagna (secondo me) e così attrezzata posso girare con il modulare o il Jet aperto ai 130 km/h, senza alcuna turbolenza.
Ho aggiunto un nuovo supporto per il Garmin Montana e il supporto smartphone Midland MH-PRO WC, impermeabile e con ricarica wireless (così come il mio smartphone).
Sella sdoppiata su un unico livello, comoda e portaoggetti abbastanza capiente.
Portapacchi (con piastra Givi), piastra Givi tanklock, cavalletto centrale, manopole riscaldate, paramani (al momento smontati).
Ammortizzatore posteriore regolabile nel precarico e in estensione.
Ha ancora l'interruttore per accendere i fari (così non stresso la batteria durante l'avviamento) e non manca l'hazard.
https://i.ibb.co/vP8kQh1/DSCN7518.jpg
Impianto anteriore fari modificato full led (faretti compresi, montati su barre di protezione)
Quando ancora le parabole non arrugginivano e i fari non ingiallivano perchè di plastica, i risultati che si possono ottenere sono questi:
https://i.ibb.co/px686WG/20220809-223831.jpg
https://i.ibb.co/F8HvGfg/20220827-095040.jpg
Valigie originali con supporti integrati, senza telai a vista, sufficientemente capienti ma con ingombro in larghezza relativamente ridotto.
https://i.ibb.co/xqGCrT0/20220827-094935.jpg
https://i.ibb.co/LNsbbBC/20220827-094945.jpg
https://i.ibb.co/K5gBkyn/20220827-095001.jpg
In viaggio si può caricare come un mulo.
https://i.ibb.co/5YZyL84/20220901-172343.jpg
https://i.ibb.co/TrWjC4W/20220901-173508.jpg
Ora, al netto di poche dotazioni in più che mi piacerebbe avere, come il cardano per non dovermi preoccupare della trasmissione finale quando si trascorrono molti giorni su strade sporche o bagnate oppure alcuni dispositivi di sicurezza quali ABS e Traction control, che non aggiungono piacere, ma garantiscono una maggiore sicurezza, mi chiedo (anche a me stesso, visto che non ho alcun problema ad ammettere che li ho spesi e forse li spenderò ancora) dove siano i 20000 euro di differenza tra i 3700 che ho speso per questa moto e i 25000 (con dotazione similare) di una qualsiasi delle maxienduro attualmente in commercio.
Risposta: non ne ho la più pallida idea.
-
Ecco un buon resoconto per meditare
-
Ti straquoto al 1000% e rispondo in parte alla tua domanda citando una frase letta da un libro:
"Purtroppo le pubblicità, ti fanno sempre vedere ciò (a detta loro) che non puoi avere... inconsciamente entriamo in questa sorta di lavaggio del cervello, dove devi sempre avere...avere...avere e più hai e più il prezzo di quella successiva sarà maggiore per invogliare a cambiarla di nuovo"
Ottimo Post, complimenti :oook:
-
La risposta alla domanda (sulla differenza di prezzo) non è né semplice né scontata.
Ai suoi tempi, anche la 955 costicchiava parecchio rispetto alle concorrenti, e facendo anche qualche calcolo (inflazione, costi delle materie prime, costi dei salari) la differenza di prezzo si riduce notevolmente.
Rimangono però i dubbi sul miglioramento generale (pubblicizzato/reale) del mezzo in se.
Prestazionalmente non c’è tanto, ma anche parlando globalmente le differenze sono comunque contenute.
Dove si differenziano allora le due moto?
Ovvio, nei contenuti tecnici (tecnologia, elettronica, dotazioni) che in teoria potrebbero persino falsare il risultato.
È quindi (parecchio) complicato fare paragoni tra mezzi di “epoca” cosi diversa, ma se devo essere onesto, con una ritoccatina all’estetica io preferisco ancora la vecchia cara 955, che (opportunamente aggiornata) sostituirebbe in un solo colpo sia la 900 che la 1200.
E poi, dalla sua, la “nonna” ha il PODEROSO motore a scoppi regolari, che la fa vincere a mani basse.
Io spero che Triumph si ravveda e ritorni sulla vecchia strada.
Pazienza la 900, è nata cosi (aggiungerei anche piuttosto bene) e ce la teniamo com’è.
Ma per favore, non andiamo più a stravolgere gli altri ottimi motori a scoppi regolari come è stato fatto per il “povero” 1200 della Speed!
Su Triumph, ce la puoi fare….
:biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vale46EVO
inconsciamente entriamo in questa sorta di lavaggio del cervello, dove devi sempre avere...avere...avere e più hai e più il prezzo di quella successiva sarà maggiore per invogliare a cambiarla di nuovo"
il dilemma tra essere ed apparire
-
Ciao, la tua motocicletta è semplicemente DE VA STAN TE sotto ogni punto di vista: carismatico, economico, tecnico.
Non trovo altri dettagli da aggiungere.
Quando decisi di acquistare una seconda moto da affiancare alla Speed, avevo fatto dei giri mentali infiniti per poi planare su una Tiger Sport del 2014 letteralmente abbandonata dal vecchio proprietario.
Dopo le “mie” insane modifiche ho raggiunto esattamente l’obiettivo che mi ero posto e la tua ultima domanda è condivisa.
-
Il tema, caro Stefano, riguarda ALLA RADICE pressochè tutto il modello "occidentale", non solo le nostre (più o meno) amate motorette.
Che in fondo, la domanda è "mal posta", con rispetto parlando: credo che fatto un confronto a dati omogeni, il valore della nuova corrisponda a quello che aveva la "vecchia" quando uscì, quindi al limite la domanda è "cosa ci spinge a cambiare un oggetto vecchio che in molti casi, fa esattamente le stesse cose (che servono a me, beninteso) che fa un oggetto nuovo che mi costa dieci volte tanto? In fondo, se tu avessi tenuto la vecchia, intanto non avresti dovuto ricomprarla, e soprattutto non avresti speso i soldi che in questi anni hai dedicato alle moto. E l'economia, la ricerca, la spinta all'innovazione si sarebbero fermate. E' un equilibrio difficile da raggiungere, ma o è così, o saremmo ancora col Motorola Star tac dal 350 grammi :sad:
-
Più la pila di riserva.
:laugh2:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Più la pila di riserva.
:laugh2:
no no, già con la pila maggiorata che lo faceva assomigliare ad un Beluga!!!
-
La mie era una battuta...........o no ???????
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk