Visualizzazione Stampabile
-
Dolore da moto
Soffro di epicondriolite da anni, ad entrambi le braccia, ma stavolta si è risvegliato solo il destro. Quest'anno mi stava lasciando in pace. Ieri 210km (che un tempo non considerano nemmeno un giro tutto quello sotto i 250...) in coppia e col dolore ho fatto mezza notte in bianco e adesso vado a lavorare con braccio fasciato di pellicola, sotto arnica al 98% (spalmata più spessa della Nutella dai bambini golosi) e tutore.
Al di là di possibili soluzioni (il medico mi consiglia sempre la tecar anche se richiede tempo e non è che mi faccia miracoli) e che non posso riposare il braccio, oltre a tollerare male gli antidolorifici.
Mi chiedevo, se qualcuno soffre di problemi simili, ero passato da 2 Fazer ad una smt per la posizione meno carica e più rilassata, stavo pensando, ma una v-strom, un gs di qualche anno fa, una super ténére, una kove 800x (provata, nel mezzo, ad ottobre o novembre esce quella con 19 anteriore ma anche quella col 21 si guida benino) o roba del genere, potrebbero essere d'aiuto, o mi conviene appendere il casco al chiodo, che nel mio caso sarebbe tenere solo la f650 per andare a fare la spesa e con cui fare max 100 km?
Ieri a parte poco tratti non ho nemmeno tirato, e cercato di scorrere senza accelerare o frenate brusche (per migliorare il confort di coppia)
L'idea era una ts800 ma come posizione credo sia molto simile alla mia smt.
Le tiger 800 di qualche annetto sitrovano a Ottimo prezzo e con il cerchio da 19 rientrerebbe nella categoria midi/maxi che mi interessa
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
-
Caro il mio vecchio topastro, anche se so benissimo che non sei vecchio, se dai ascolto al vecchio (per davvero) Sabba non smettere di andare in moto, che poi ti penti amaramente.
So che cerchi moto usate, ma iniziano ad esserci delle buone proposte anche su moto abbastanza recenti come la Tiger 900 del 2020.
Perché ti dico ciò?
Per svariati motivi….
Una moto tipo maxienduro (o anche turistica) affatica meno i polsi rispetto ad una qualsiasi altra moto più sportiveggiante.
È ovvio, la posizione di guida è meno carica sui polsi, ma non è solo una questione di postura.
In genere le sospensioni (sempre relativamente ad una maxienduro oppure ad una turistica) sono tarate più sul morbido/confortevole, anche a paragone di una eventuale naked derivata.
I colpi che prendono i polsi sono pertanto più ammortizzati, e questo gioca a tuo favore.
Ci sono altri due aspetti che devi tenere in alta considerazione per una scelta il più possibile oculata, il peso e la presenza del Cruise Control.
Ecco perché tra le tante proposte ho menzionato la Tiger 900, che è probabilmente la moto più leggera della categoria (finché non uscirà la Kove 800 Touring con il 19” anteriore) e nelle versioni GT o GT Pro dispone del Cruise Control di serie.
:oook:
-
Topo secondo me non è tanto la moto che ti fa venir fuori i dolori , ma ciò che fai nella quotidianita, l eta che passa, la predisposizione genetica ....posture , gesti , ripetitività di questi ecc e che poi la posizione assunta durante la guida accentua
Ti faccio un esempio
Io sono più o meno 35- 40 anni che vado regolarmente in bici...
Un certi periodi un po di più, in altri un po meno...
Con i dolori e dolorini vari devi imparare a conviverci
A volte vengono dopo sforzi praticamente inesistenti e non dopo un uscita più o meno impegnativa, a volte il contrario...
Ma il più delle volte è un movimento, una posizione assunta dopo che il fisico è sovraccarico per una qualsiasi causa dovuta alle attività delle quotidianita ( a volte anche lo stravacco da divano è letale) che causa uno stato infiammatorio.
Negli anni ho provato tutto
Massaggi pre/ post -ionoforesi -ultrasuoni in acqua e non- tecar- impacchi argilla- arnica- voltaren -brufen- muscoli si si ok, tt piu o meno valido ma è il corpo stesso che a seconda di vari fattori poi si disinfiamma e non presenta recidive.
Ma fidati, non è la moto che fa venir fuori I dolori e non esiste una moto che non li provoca.
È che per una serie di cause in questo periodo sei predisposto
Comunque quando in moto non ci posso andare il dolore è peggiore
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Caro il mio vecchio topastro, anche se so benissimo che non sei vecchio, se dai ascolto al vecchio (per davvero) Sabba non smettere di andare in moto, che poi ti penti amaramente.
So che cerchi moto usate, ma iniziano ad esserci delle buone proposte anche su moto abbastanza recenti come la Tiger 900 del 2020.
Perché ti dico ciò?
Per svariati motivi….
Una moto tipo maxienduro (o anche turistica) affatica meno i polsi rispetto ad una qualsiasi altra moto più sportiveggiante.
È ovvio, la posizione di guida è meno carica sui polsi, ma non è solo una questione di postura.
In genere le sospensioni (sempre relativamente ad una maxienduro oppure ad una turistica) sono tarate più sul morbido/confortevole, anche a paragone di una eventuale naked derivata.
I colpi che prendono i polsi sono pertanto più ammortizzati, e questo gioca a tuo favore.
Ci sono altri due aspetti che devi tenere in alta considerazione per una scelta il più possibile oculata, il peso e la presenza del Cruise Control.
Ecco perché tra le tante proposte ho menzionato la Tiger 900, che è probabilmente la moto più leggera della categoria (finché non uscirà la Kove 800 Touring con il 19” anteriore) e nelle versioni GT o GT Pro dispone del Cruise Control di serie.
:oook:
Perfettamented'accordo sul cruise control. Indispensabile per "sgranchire" un po i polsi anche solo per poche decine di secondi....
Ma anche la GT ce l ha dis erie adesso ?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
topo78
Soffro di epicondriolite da anni, ad entrambi le braccia, ma stavolta si è risvegliato solo il destro. Quest'anno mi stava lasciando in pace. Ieri 210km (che un tempo non considerano nemmeno un giro tutto quello sotto i 250...) in coppia e col dolore ho fatto mezza notte in bianco e adesso vado a lavorare con braccio fasciato di pellicola, sotto arnica al 98% (spalmata più spessa della Nutella dai bambini golosi) e tutore.
Al di là di possibili soluzioni (il medico mi consiglia sempre la tecar anche se richiede tempo e non è che mi faccia miracoli) e che non posso riposare il braccio, oltre a tollerare male gli antidolorifici.
Mi chiedevo, se qualcuno soffre di problemi simili, ero passato da 2 Fazer ad una smt per la posizione meno carica e più rilassata, stavo pensando, ma una v-strom, un gs di qualche anno fa, una super ténére, una kove 800x (provata, nel mezzo, ad ottobre o novembre esce quella con 19 anteriore ma anche quella col 21 si guida benino) o roba del genere, potrebbero essere d'aiuto, o mi conviene appendere il casco al chiodo, che nel mio caso sarebbe tenere solo la f650 per andare a fare la spesa e con cui fare max 100 km?
Ieri a parte poco tratti non ho nemmeno tirato, e cercato di scorrere senza accelerare o frenate brusche (per migliorare il confort di coppia)
L'idea era una ts800 ma come posizione credo sia molto simile alla mia smt.
Le tiger 800 di qualche annetto sitrovano a Ottimo prezzo e con il cerchio da 19 rientrerebbe nella categoria midi/maxi che mi interessa
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
io stessi problemi con in aggiunta l'indolenzimento e addormentamento della parte esterna degli avanbracci, passato dalla speed triple alla speed twin risolto per un paio di mesi, poi di nuovo, avuto per un mesetto una Africa twin ed alla fine ho fatto la scelta radicale, certo non l'africa twin che costa uno sproposito, ma una cosa simile.
quello da fare e' togliere il carico alle braccia attarverso una seduta piu rilassata
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Marco_69
Perfettamented'accordo sul cruise control. Indispensabile per "sgranchire" un po i polsi anche solo per poche decine di secondi....
Ma anche la GT ce l ha dis erie adesso ?
La GT ha sempre avuto il Cruise Control di serie.
:oook:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rebel County
quello da fare e' togliere il carico alle braccia attarverso una seduta piu rilassata
Rebel a volte poi in posizione più eretta sovraccarichi la zona lombare...
Non c è una ricetta unica
Topo ha scritto che da anni soffre di epicondilite, perciò non è la moto , come ho poi scritto io , che gli ha fatto venire l'infiammazione, ma magari complice un sovraccarico precedente, una mancanza di abitudine a stare più ore in sella ecc ecc il dolore si è ripresentato.
E l unica , nel breve è ghiaccio, uso topico di antinfiammatori per lenire il dolore e poi gradualità e progressività nell abituarsi di nuovo a star più ore in sella...
I cambi di posizione ( e di moto ), si ok possono aiutare ,ma se si fa oltre ciò cui si è più o meno soliti fare Per forza il fisico lo si sovraccarica
Io ad esempio più di 3- 4 di fila non riesco più a farle
-
Eh si. Il problema è il lavoro, e il fatto che son sempre inseguito dai clienti e non mi fermo.
Inoltre odio gli antidolorifici se proprio non posso evitare, perché se sento dolore almeno non sovraccarico.
Con gli antidolorifici ho una scarsa tolleranza e mi fanno un po' di effetti collaterali.
Visto che quel cesso inumano di moto ormai ci finisco la stagione così come poi me la levo, stavo guardandomi in giro. Come teoria sarei indirizzato poi verso moto stradali e pure corsaiole (a parte una cotta per il monster1200, stavo pensando ad una Speed 1050 delle ultime) poi faccio un giro come quello di ieri e mi trovo a fare dei pezzi quasi di sterrato (con la strada dei boschi chiusi ho preso da marsaglia verso Santo Stefano la val di nure, una tragedia).
Il compromesso dove la coperta è meno corta è si moto tipo Tiger sport 800, però dopo aver provato la Kove (non è tutto oro quello che luccica ma azz se è leggera) mi stavo chiedendo se fare il salto al 19 (esce a ottobre, dicono) con mezzi più rilassati. La Tiger 900 mi spaventa un po' la cosa del calore che soffro abbastanza. La 800 dovrebbe essere più leggera e le ultime avevano un bel pacchetto tecnologico
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
-
Esistono per la 900 le alette deviaflussi che minimizzano il problema della fornace Zarattini.
La 900 è moooooooooolto più leggera della 800.
:laugh2:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
massi69
Rebel a volte poi in posizione più eretta sovraccarichi la zona lombare...
Non c è una ricetta unica
Topo ha scritto che da anni soffre di epicondilite, perciò non è la moto , come ho poi scritto io , che gli ha fatto venire l'infiammazione, ma magari complice un sovraccarico precedente, una mancanza di abitudine a stare più ore in sella ecc ecc il dolore si è ripresentato.
E l unica , nel breve è ghiaccio, uso topico di antinfiammatori per lenire il dolore e poi gradualità e progressività nell abituarsi di nuovo a star più ore in sella...
I cambi di posizione ( e di moto ), si ok possono aiutare ,ma se si fa oltre ciò cui si è più o meno soliti fare Per forza il fisico lo si sovraccarica
Io ad esempio più di 3- 4 di fila non riesco più a farle
ovvio che non e' solo la moto che gli ha fatto venire le infiammazioni, ma sicuro stare in posizione caricata come su una supersport dopo poco dai i numeri dal dolore.
io ho tre schiacciamenti, con l'Xadv ho scaricato le braccia ma comunque piu di 100km per volta non riesco, devo fermarmi e fare sosta, prima addirittura solo fare i 13 km casa lavoro mi venivano i crampi alla gamba destra
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Esistono per la 900 le alette deviaflussi che minimizzano il problema della fornace Zarattini.
La 900 è moooooooooolto più leggera della 800.
:laugh2:
nota a latere, mi sono innamorato delle zone collinari intorno Imola