Visualizzazione Stampabile
-
MOLLE PROGRESSIVE
Ragazzi un mio amico ha ordinato le molle pregressive per la sua moto ; guardandole le molle hanno un lato con eliche piu' robuste e l'altro estremo con eliche meno robuste .
DOMANDA : qual'e' la parte che va sopra e quella che va sotto in una forcella
tradizionale ?
Bella domanda eh ? :wacko:
-
Ciao,
premesso che le molle progressive hanno solo delle spire a passo variabile, non cambia la sezione o la "robustezza" del "filo" che le compone, io le monterei con le spire più fitte dal lato del mozzo perchè sono quelle più morbide, cioè le più sollecitate.
Se le mettessi al contrario dovrei muovere tutta la molla solo per andare a comprimere la parte che sta in alto... non so se mi sono capito:wacko:
Ciauz
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Falco
Ciao,
premesso che le molle progressive hanno solo delle spire a passo variabile, non cambia la sezione o la "robustezza" del "filo" che le compone, io le monterei con le spire più fitte dal lato del mozzo perchè sono quelle più morbide, cioè le più sollecitate.
Se le mettessi al contrario dovrei muovere tutta la molla solo per andare a comprimere la parte che sta in alto... non so se mi sono capito:wacko:
Ciauz
Per quello che mi hanno spiegato mi sa che ti sbagli,in quanto per renderla più dura cambia la sezione della molla e non il passo.
-
In ogni caso non conta il verso in cui le monti :wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Triple power
Per quello che mi hanno spiegato mi sa che ti sbagli,in quanto per renderla più dura cambia la sezione della molla e non il passo.
ehm... penso proprio di no, in quanto è molto più semplice e meno costoso variare il passo della spira che non la sezione del filo che la compone.
Inoltre variando il passo non cambiano ne il diametro interno ne quello esterno della molla.
Poi ci sarebbe anche da parlare degli stress meccanici che verrebbero a concentrarsi nei punti in cui cambia la sezione del filo... ma ammetto di non essere molto ferrato in materia.
Quanto al verso di montaggio mi sono basato su un ragionamento, magari sbagliato...
Qualcuno può spiegare dove?
Grazie
Ciauz
-
Se non cambia la sezione della molla non cambia nemmeno la costante elastica,diminuendo il passo,invece,si accorcia solo la corsa della stessa.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Falco
Ciao,
premesso che le molle progressive hanno solo delle spire a passo variabile, non cambia la sezione o la "robustezza" del "filo" che le compone, io le monterei con le spire più fitte dal lato del mozzo perchè sono quelle più morbide, cioè le più sollecitate.
Se le mettessi al contrario dovrei muovere tutta la molla solo per andare a comprimere la parte che sta in alto... non so se mi sono capito:wacko:
Ciauz
quoto, il ragionamento è logico!!!!!!
-
In teoria se le molle sono progressive,indifferentemente dal senso in cui vanno montate,comprimono prima la parte più morbida e una volta finita la corsa di questa iniziano a comprimere la parte più dura.
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Triple power
Se non cambia la sezione della molla non cambia nemmeno la costante elastica,diminuendo il passo,invece,si accorcia solo la corsa della stessa.
Vero però... immaginiamo una molla con una spira sola (per semplicità, perchè la compressione va divisa per il numero delle spire)...
Supponiamo che ci vogliano 10 kg per comprimere di 1 cm la nostra molla con un passo di 1 cm... 10 kg = molla a pacco. Ne discende che se il passo fosse di 2 cm, servirebbero 20 kg per comprimerla completamente
Citazione:
Originariamente Scritto da
Triple power
In teoria se le molle sono progressive,indifferentemente dal senso in cui vanno montate,comprimono prima la parte più morbida e una volta finita la corsa di questa iniziano a comprimere la parte più dura.
Non proprio... per quanto scritto sopra la molla si comprime uniformemente: tutte le spire si avvicineranno della stessa quantità ma per portare a pacco spire più distanti servirà più corsa, quindi più carico.
Le spire a pacco sono solo una massa da muovere, senza proprietà elastiche (una sorta di precarico) ed è per questo che le metterei verso l'alto.
Ciauz