Visualizzazione Stampabile
-
Una modifica...
Con un mio amico vado spesso a girare a Franciacorta;Lui ha una hornet del 2001,preparazione piu' o meno come la mia street(mono post. e kit forcella, terminale di scarico e kit carburazione, tubi freni in treccia metallica).Avendola provata mi sono accorto che la sua moto e' molto piu' stabile e non soffre degli scuotimenti di sterzo che affligge la street in uscita di curva e nei cambi marcia,guadagnando alcuni metri nella primissima fase di accelerazione.A questo punto mi sono posto una domanda:essendo la sua hornet piu' lunga di circa 40 mm di interasse,se si dovesse aggiungere una maglia di catena alla street,andando cosi' ad allungare l'inerasse della moto di circa 20 mm,si potrebbe ottenere un leggero aumento della stabilita' senza compromettere l'agilita' della moto? Attendo suggerimenti e consigli da esperti e preparati:w00t:
-
La sua moto non è solo più lunga, ma anche un'avancorsa maggiore. Il telaio Daytona, per quanto sulla Street Triple è stato montato con quote ciclistiche un filo più tranquille, è nato per una moto sportiva ben più estrema delle solite giapponesi e delle solite naked stradali.
Comunque... la tua idea è buona, ma procedere in questo senso è abbastanza limitante. Se ne può parlare comunque, ad esempio puoi elencare che monoammortizzatore utilizzi e che interventi hai fatto alla forcella.
Buttandola lì, puoi risolvere la situazione alzando un pelo il posteriore, montando un manubrio più basso, ma anche abituandoti un filo alle reazioni del telaio.
Per pura curiosità.. che moto avevi prima della Street Triple?
-
In teoria è corretto, però ho più l'idea che gli scuotimenti di sterzo derivino dalla tua posizione di guida, cioè nn è che magari ti appendi al manubrio in accelerazione?
Dico questo perchè avendo guidato la street su piste molto diverse nn ho nessun problema... Ovviamente anche la mia è preparata + o - come la tua
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Warsteiner
La sua moto non è solo più lunga, ma anche un'avancorsa maggiore. Il telaio Daytona, per quanto sulla Street Triple è stato montato con quote ciclistiche un filo più tranquille, è nato per una moto sportiva ben più estrema delle solite giapponesi e delle solite naked stradali.
Comunque... la tua idea è buona, ma procedere in questo senso è abbastanza limitante. Se ne può parlare comunque, ad esempio puoi elencare che monoammortizzatore utilizzi e che interventi hai fatto alla forcella.
Buttandola lì, puoi risolvere la situazione alzando un pelo il posteriore, montando un manubrio più basso, ma anche abituandoti un filo alle reazioni del telaio.
Per pura curiosità.. che moto avevi prima della Street Triple?
Sai che moto avevo prima? la hornet che ho venduto al mio amico! pero' completamente originale, solo tubi freni e corona +2 denti...Questo per quanto riguarda la moto "stradale".Poi fino a poco fa in pista usavo una ducati 748 R,prima ancora una cbr 929 del 2000, una r6del 99,una cbr 600 del 94 e una kawa gpz del... non ricordo.Per quanto riguarda il resto, monto un mono wilbers mod.640 regolabile in precarico,estensione e lunghezza,e all'anteriore ho sostituito molle olio e fatto la modifica ai pompanti.Il fatto di alzare uleriormente il posteriore(l' ho gia' alzato di qualche mm.) non mi convince del tutto,ho paura di perdere in trazione e per quanto riguarda il manubrio piu' basso l' ho gia' montato... Quello che mi sorprende di quella hornet e' che nonostante il progetto datato riesca a tenere il passo della street,anche a piloti invertiti!
-
Cavoli Ale hai un'ottima esperienza di guida in pista, visto che hai ottimi paragoni su cui basarti, cosa mi dici della nostra piccola, come si comporta in pista mettendola alla frusta in generale, e nel reparto freni e motore?
-
Urgh... allora proprio non ti si può tacciare di inesperienza :blink: :biggrin3:
mmm sai, la cosa difficile in questi casi, quando una persona che ha già una buona esperienza in sella a tante moto chiede un consiglio abbastanza specifico su un certo problema, è cercare di ragionare per esclusione su vari fattori senza però essere banali. Voglio dire, non penso proprio che ti attacchi al manubrio come un "babbo" in uscita di curva, oppure non riesci a sentire il limite degli pneumatici con una buona approssimazione ecc...
Guarda, sulle Daytona tanti pistaioli alzano un filo l'anteriore per aprire leggermente l'avantreno ed avere una moto più stabile.... e la modifica funziona bene in questi casi.
Visto che hai già provato a fare un po' di setting ed hai anche un manubrio più basso di quello di serie, prova a portare la piastra superiore a filo dei tappi delle forcelle... certo, la Street non è la Daytona, ma... prova. Magari funziona.
-
Beh diciamo che un po' di esperienza di guida ce l' ho...:rolleyes: sono 15 anni che uso moto "vere" dopo aver avuto due 125 e vari 50... e sono 10 anni che giro per le piste... Misano,Mugello,Monza,Imola,Varano,Adria,Franciacorta,Rijeka,Le castellet,Ledenon,Magny course,Cartagena.Gli asfalti di queste piste li ho calcati...Questo lo dico non per fare lo sborone ma per far capire che non sono proprio un novizio delle 2 ruote e di conseguenza avere un approccio adeguato con gli utenti del forum.Per England:la street in pista non e' male, ovviamente va adeguata di sospensioni e,magari anche di gomme... per quanto riguarda i freni io uso quelli di serie, non ho sostituito nemmeno le pastiglie;e in frenata,almeno a Franciacorta ti posso assicurare che mi metto dietro fior di ipersportive bombardate con componentistica da far invidia a una superstock.Certo,magari con una pompa radiale e pastiglie race forse non rischierei la morte a ogni staccata...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Warsteiner
Urgh... allora proprio non ti si può tacciare di inesperienza :blink: :biggrin3:
mmm sai, la cosa difficile in questi casi, quando una persona che ha già una buona esperienza in sella a tante moto chiede un consiglio abbastanza specifico su un certo problema, è cercare di ragionare per esclusione su vari fattori senza però essere banali. Voglio dire, non penso proprio che ti attacchi al manubrio come un "babbo" in uscita di curva, oppure non riesci a sentire il limite degli pneumatici con una buona approssimazione ecc...
Guarda, sulle Daytona tanti pistaioli alzano un filo l'anteriore per aprire leggermente l'avantreno ed avere una moto più stabile.... e la modifica funziona bene in questi casi.
Visto che hai già provato a fare un po' di setting ed hai anche un manubrio più basso di quello di serie, prova a portare la piastra superiore a filo dei tappi delle forcelle... certo, la Street non è la Daytona, ma... prova. Magari funziona.
Warstainer grazie per la dritta gia' avevo in mente una modifica del genere,adesso che mi confermi che alcuni la mettono in pratica provero' di sicuro, magari abbassando anche nel contempo un filo il posteriore...
-
Allora, ho provato a precaricare un po' il mono di un giro di vite,abbassare la coda di 4 mm. e portare la forcella quasi a filo delle piastre, diciamo circa 4 mm. L'ho provata giusto oggi per un giretto... di circa 250 km,ho fatto il passo s. marco.La moto sembra andare globalmente meglio mi sembra leggermente piu' stabile soprattutto nelle buche prese in velocita'. Poi quando ero vicino a casa ho provato a fare qualche uscita di curva "allegra" con cambiate veloci e mi sembra un po' migliorata anche sotto quell' aspetto.So che il post che avevo aperto riguardava il problema in pista e che in circuito cambia tutto, ma mi sembra di essere sulla buona strada, quantomeno non e' peggiorata la situazione.Vi aggiorno quando torno dall' uscita in pista a meta' settembre.