Visualizzazione Stampabile
-
compro casa...
nessuno che mi possa indicare dove trovarne una da 150 mq costruita con stampante 3D??? :risate2:
http://m.youtube.com/watch?v=BJJsAw4FdY8
:risate2::risate2::risate2:
sempre detto che é un gran comico!!!:cool:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
fitzcarraldo
nessuno che mi possa indicare dove trovarne una da 150 mq costruita con stampante 3D??? :risate2:
http://m.youtube.com/watch?v=BJJsAw4FdY8
:risate2::risate2::risate2:
sempre detto che é un gran comico!!!:cool:
Per ora la casa no...ma siccome da poco sono scaduti dei brevetti legati al mondo della stampa 3d questa tecnologia sta decollando...in america sono stati stanziati migliaia di dollari per lo sviluppo di questa tecnologia su larga scala...sono riusciti a stampare anche schede elettroniche...lo scopo di questi studi è acquistare un prodotto on line e stamparselo direttamente a casa...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
fitzcarraldo
nessuno che mi possa indicare dove trovarne una da 150 mq costruita con stampante 3D??? :risate2:
http://m.youtube.com/watch?v=BJJsAw4FdY8
:risate2::risate2::risate2:
sempre detto che é un gran comico!!!:cool:
In Cina e USA principalmente.
Contour Crafting - CC
Anche se la tecnologia in questione è effettivamente acerba.
http://youtu.be/-yv-IWdSdns
-
mi cito, e ribadisco che di capitan fracassa non se ne puo' piu'
e non mi riferisco solo alla citazione di una tecnologia e della sua fruibilita' comune attuale, ma anche al ragionamento secondo cui la crescita toglie posti di lavoro (torniamo dunque alla civilta' pre-industriale?!?)
in attesa di visionare i pokemon del figlio di grillo, vi saluto cordialmente :)
p.s. la tecnologia e' serissima, e mi sono interessato delle sue applicazioni in medicina : una vera figata, anche se ancora parecchio acerba
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
mi cito, e ribadisco che di capitan fracassa non se ne puo' piu'
e non mi riferisco solo alla citazione di una tecnologia e della sua fruibilita' comune attuale, ma anche al ragionamento secondo cui la crescita toglie posti di lavoro (torniamo dunque alla civilta' pre-industriale?!?)
in attesa di visionare i pokemon del figlio di grillo, vi saluto cordialmente :)
Addio.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Warsteiner
Addio.
:ph34r:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Warsteiner
Addio.
No addio no...e chi ci mette sotto torchio il cervello:biggrin3:?
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
mi cito, e ribadisco che di capitan fracassa non se ne puo' piu'
e non mi riferisco solo alla citazione di una tecnologia e della sua fruibilita' comune attuale, ma anche al ragionamento secondo cui la crescita toglie posti di lavoro (torniamo dunque alla civilta' pre-industriale?!?)
in attesa di visionare i pokemon del figlio di grillo, vi saluto cordialmente :)
p.s. la tecnologia e' serissima, e mi sono interessato delle sue applicazioni in medicina : una vera figata, anche se ancora parecchio acerba
Grillo intende la crescita infinita turboliberista...lo sai anche tu che in un mondo di elementi finiti quel tipo di crescita non è fisicamente praticabile all'infinito
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
No addio no...e chi ci mette sotto torchio il cervello:biggrin3:?
http://www.advexpress.it/ImmaginiPub/moment(1).jpg
ma a differenza di altri, io offro anche la soluzione:)
http://www.pharmamedix.com/img/forme..._compresse.png
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
No addio no...e chi ci mette sotto torchio il cervello:biggrin3:?
Avrei detto più le palle che il cervello.. :)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Warsteiner
Avrei detto più le palle che il cervello.. :)
ognuno e' libero di pensare come vuole, e di farlo con quello che vuole :)
ti lovvo bro' :senzaundente:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
No addio no...e chi ci mette sotto torchio il cervello:biggrin3:?
Grillo intende la crescita infinita turboliberista...lo sai anche tu che in un mondo di elementi finiti quel tipo di crescita non è fisicamente praticabile all'infinito
dipende
e dipende, questo si, dalla "filosofia" da una visione globale
da come si intende organizzare la comunita'
tenendo conto che stiamo parlando di un sistema sempre meno chiuso, e sempre piu' soggetto a interazioni fra popolazioni economicamente culturalmente e socialmente molto diverse
in questo scenario, credo che il richiamo al micro, fatto cosi', sia poco sostenibile, al di fuori del bar dello sport
comunque discorso interessante
probabilmente non ha molto senso pensare a un mondo che fra 300 anni si sposti cosi' tanto e lo faccia col treno, ma da qui a pensare di convincere tutti che i treni sono inutili, ce ne corre
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
ognuno e' libero di pensare come vuole, e di farlo con quello che vuole :)
ti lovvo bro' :senzaundente:
dipende
e dipende, questo si, dalla "filosofia" da una visione globale
da come si intende organizzare la comunita'
tenendo conto che stiamo parlando di un sistema sempre meno chiuso, e sempre piu' soggetto a interazioni fra popolazioni economicamente culturalmente e socialmente molto diverse
in questo scenario, credo che il richiamo al micro, fatto cosi', sia poco sostenibile, al di fuori del bar dello sport
comunque discorso interessante
probabilmente non ha molto senso pensare a un mondo che fra 300 anni si sposti cosi' tanto e lo faccia col treno, ma da qui a pensare di convincere tutti che i treni sono inutili, ce ne corre
La comunità...diciamo che il sistema che ha portato la gente dalle campagne alle città per lavorare nelle fabbriche ha fallito...semplicemente perchè oltre ad essere saturo/decrescente è sbagliato nella logica
Io direi che un buon modo di produrre beni deve tener conto della riciclabilità del bene...del consumo energetico e del rispetto dell'ambiente nel produrlo...non possiamo distruggere il pianeta e tollerarlo come se non ci fosse un domani...
...la natura non ci perdona nulla...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
La comunità...diciamo che il sistema che ha portato la gente dalle campagne alle città per lavorare nelle fabbriche ha fallito...semplicemente perchè oltre ad essere saturo/decrescente è sbagliato nella logica
Io direi che un buon modo di produrre beni deve tener conto della riciclabilità del bene...del consumo energetico e del rispetto dell'ambiente nel produrlo...non possiamo distruggere il pianeta e tollerarlo come se non ci fosse un domani...
...la natura non ci perdona nulla...
attendo:
1-dimostrazione quantificabile e solida di che significa fallimento, specie in rapporto alle condizioni di vita pre-sistema
2-logica alternativa
sulla riciclabilita' del bene e sull'ecologia in genere, posso concordare, tenendo conto che sono concetti non vecchi, in termini di sviluppo globale, e costosi, specie per paesi in via di sviluppo
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
attendo:
1-dimostrazione quantificabile e solida di che significa fallimento, specie in rapporto alle condizioni di vita pre-sistema
2-logica alternativa
sulla riciclabilita' del bene e sull'ecologia in genere, posso concordare, tenendo conto che sono concetti non vecchi, in termini di sviluppo globale, e costosi, specie per paesi in via di sviluppo
1)Il fallimento è dato dall'insostenibilità di tale sistema...il sistema pubblicitario che ti induce a comprare un bene in sostituzione di quello che già hai e che ancora va bene non funziona più...basta guardarsi intorno...
2)quella elencata sopra...svolta green applicata in ogni settore...ovvie le resistenze di chi la pensa alla vecchia maniera
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
attendo:
1-dimostrazione quantificabile e solida di che significa fallimento, specie in rapporto alle condizioni di vita pre-sistema
Per questa, potremmo partire dall'andamento della distribuzione della ricchezza nel mondo negli ultimi decenni.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
1)Il fallimento è dato dall'insostenibilità di tale sistema...il sistema pubblicitario che ti induce a comprare un bene in sostituzione di quello che già hai e che ancora va bene non funziona più...basta guardarsi intorno...
2)quella elencata sopra...svolta green applicata in ogni settore...ovvie le resistenze di chi la pensa alla vecchia maniera
1-mi guardo intorno e vedo gente che sta meglio (mediamente) di quanto stesse prima della rivoluzione industriale..scegli tu l'indicatore
2-le resistenze alla svolta green non sono poi cosi' ovvie, dipende da cosa si intende per green
Citazione:
Originariamente Scritto da
Warsteiner
Per questa, potremmo partire dall'andamento della distribuzione della ricchezza nel mondo negli ultimi decenni.
e' no, mio caro ingegnere
primo: dalla rivoluzione industriale a oggi credo che comunque la distribuzione sia migliorata
secondo: quando si parla di benessere comune, si deve guardare la media, e non i picchi
comunque pareto non e' nato ieri
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
e' no, mio caro ingegnere
primo: dalla rivoluzione industriale a oggi credo che comunque la distribuzione sia migliorata
secondo: quando si parla di benessere comune, si deve guardare la media, e non i picchi
comunque pareto non e' nato ieri
Primo: se vogliamo elucubrare su quali fattori modificare per meglio distribuire il benessere nella società moderna, ci vien di poco conforto guardare ad un passato tecnologicamente, demograficamente e culturalmente così lontano: le conseguenze di fatti tanto lontani nel tempo sono ormai del tutto immutabili.
Secondo: se guardiamo alla media allora ci prendiamo per il culo qualsiasi sia la popolazione statistica.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Warsteiner
Primo: se vogliamo elucubrare su quali fattori modificare per meglio distribuire il benessere nella società moderna, ci vien di poco conforto guardare ad un passato tecnologicamente, demograficamente e culturalmente così lontano: le conseguenze di fatti tanto lontani nel tempo sono ormai del tutto immutabili.
Secondo: se guardiamo alla media allora ci prendiamo per il culo qualsiasi sia la popolazione statistica.
gauss ci puo' aiutare?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
gauss ci puo' aiutare?
Difficile,ad oggi è dimostrato che uno più uno può dare risultati differenti da due.
Eva Henger può aiutare..:w00t:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
gauss ci puo' aiutare?
L'insigne Sala-i-Martin potrebbe farlo:
http://www.columbia.edu/~xs23/papers...bution_QJE.pdf
anche se a mio avviso ha un'idea piuttosto bizzarra dell'ottimismo.
Perlomeno, ritengo bizzarro gioire del fatto che mediamente, la povertà nel mondo è continuamente scesa dal 1970 al 2000, grazie allo spropositato aumento della ricchezza in Cina che, per numero di persone, statisticamente supera lo spropositato aumento della povertà in Africa.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
fitzcarraldo
nessuno che mi possa indicare dove trovarne una da 150 mq costruita con stampante 3D??? :risate2:
http://m.youtube.com/watch?v=BJJsAw4FdY8
:risate2::risate2::risate2:
sempre detto che é un gran comico!!!:cool:
quanto mi piacciono questi thread ... Mi domando come mai non hai mai messo link video della marea di stronzate fatte da altri.
Chiamala Par condicio ... :dubbio:
-
e stai a vedere che ora devo parlaredi quello chevuoi tu!?!!! non lachiamo par condicio... se vuoi però... ti posso dire come ti chiamano su wazup!!:laugh2:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Warsteiner
Per la costruzione di bunker? Senza cassaforme? Cosa tiene su il cemento? E niente armatura metallica?
Mi pare che più che acerba al momento sia un'idea poco pratica. Con i sistemi di cassaforme e di betonaggio attuali vanno 100 volte più veloci.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Warsteiner
veramente bella come casa!!!:cool:
-
Il potenziale della stampa 3d è enorme...in pochi anni ci stupiranno
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
1-mi guardo intorno e vedo gente che sta meglio (mediamente) di quanto stesse prima della rivoluzione industriale..scegli tu l'indicatore
2-le resistenze alla svolta green non sono poi cosi' ovvie, dipende da cosa si intende per green
e' no, mio caro ingegnere
primo: dalla rivoluzione industriale a oggi credo che comunque la distribuzione sia migliorata
secondo: quando si parla di benessere comune, si deve guardare la media, e non i picchi
comunque pareto non e' nato ieri
1)la tecnologia in campo lavorativo ha sicuramente aumentato enormemente il volume di lavoro/ora... meno sicuramente le condizioni di chi lavora...
2) la svolta green coinvolge tutto...è un modo completamente diverso di vivere le cose...alla base di questo modo di vivere c'è la consapevolezza che il pianeta a nostra disposizione è uno solo...e soprattutto che è cosa buona e giusta che i nostri figli abbiano a disposizione un pianeta in condizioni analoghe a quelle in cui lo abbiamo vissuto noi...il resto è solo una semplice conseguenza...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Warsteiner
Primo: se vogliamo elucubrare su quali fattori modificare per meglio distribuire il benessere nella società moderna, ci vien di poco conforto guardare ad un passato tecnologicamente, demograficamente e culturalmente così lontano: le conseguenze di fatti tanto lontani nel tempo sono ormai del tutto immutabili.
Secondo: se guardiamo alla media allora ci prendiamo per il culo qualsiasi sia la popolazione statistica.
Quoto
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
gauss ci puo' aiutare?
forse Francesco...
Padre Lombardi: Papa Francesco sta lavorando a un documento sull’ecologia - Radio Vaticana
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
rjng
Difficile,ad oggi è dimostrato che uno più uno può dare risultati differenti da due.
Eva Henger può aiutare..:w00t:
i numeri, debitamente torturati, dicono qualsiasi cosa, mio caro :)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Warsteiner
L'insigne Sala-i-Martin potrebbe farlo:
http://www.columbia.edu/~xs23/papers...bution_QJE.pdf
anche se a mio avviso ha un'idea piuttosto bizzarra dell'ottimismo.
Perlomeno, ritengo bizzarro gioire del fatto che mediamente, la povertà nel mondo è continuamente scesa dal 1970 al 2000, grazie allo spropositato aumento della ricchezza in Cina che, per numero di persone, statisticamente supera lo spropositato aumento della povertà in Africa.
ok
ogni analisi macro e ogni indicatore puo' essere criticabile, ma parlando di mondo e di media........
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lo scrofo volante
quanto mi piacciono questi thread ... Mi domando come mai non hai mai messo link video della marea di stronzate fatte da altri.
Chiamala Par condicio ... :dubbio:
beh, qualche stronzata e' piu' rumorosa delle altre..................si puo' discutere sulla sua relativa pericolosita'
questo si, ma non sul fatto che sia particolarmente roboante :)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
Il potenziale della stampa 3d è enorme...in pochi anni ci stupiranno
1)la tecnologia in campo lavorativo ha sicuramente aumentato enormemente il volume di lavoro/ora... meno sicuramente le condizioni di chi lavora...
2)
la svolta green coinvolge tutto...è un modo completamente diverso di vivere le cose...alla base di questo modo di vivere c'è la consapevolezza che il pianeta a nostra disposizione è uno solo...e soprattutto che è cosa buona e giusta che i nostri figli abbiano a disposizione un pianeta in condizioni analoghe a quelle in cui lo abbiamo vissuto noi...il resto è solo una semplice conseguenza...
Quoto
forse Francesco...
Padre Lombardi: Papa Francesco sta lavorando a un documento sull’ecologia - Radio Vaticana
ottimo, ma chi va a convincere i paesi in via di sviluppo che devono convertirsi?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
fitzcarraldo
e stai a vedere che ora devo parlaredi quello chevuoi tu!?!!! non lachiamo par condicio... se vuoi però... ti posso dire come ti chiamano su wazup!!:laugh2:
E chi ha detto di parlare di quello che dico io, ma leggi prima di scrivere o provochi a prescindere ?
Magari sto parlando di qualcuno che ha votato a suo tempo per "il miglior premier degli ultimi 150 anni " ... :dubbio:
ps. Fitz, non sto proprio nella pelle sui tuoi appellativi ... :wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
i numeri, debitamente torturati, dicono qualsiasi cosa, mio caro :)
ok
ogni analisi macro e ogni indicatore puo' essere criticabile, ma parlando di mondo e di media........
beh, qualche stronzata e' piu' rumorosa delle altre..................si puo' discutere sulla sua relativa pericolosita'
questo si, ma non sul fatto che sia particolarmente roboante :)
ottimo, ma chi va a convincere i paesi in via di sviluppo che devono convertirsi?
a quali paesi ti riferisci?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
a quali paesi ti riferisci?
a quelli in via di sviluppo, che per mangiare, se ne sbattono di inquinare e di consumare energia
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
a quelli in via di sviluppo, che per mangiare, se ne sbattono di inquinare e di consumare energia
se ne sbattono perchè utilizzano la strategia del turbocapitalismo con intercooler:dubbio: ...solo che in quel modo si autoeliminano...è solo questione di tempo
AffarInternazionali
oppure possiamo fare come loro...facciamo a gara a chi si elimina per primo :w00t::ph34r:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
se ne sbattono perchè utilizzano la strategia del turbocapitalismo con intercooler:dubbio: ...solo che in quel modo si autoeliminano...è solo questione di tempo
AffarInternazionali
oppure possiamo fare come loro...facciamo a gara a chi si elimina per primo :w00t::ph34r:
azz: stavano nell'economia del necessario (dell'indispensabile e anche meno, forse) , quella dei prodotti a km zero, quella rurale, hanno una medficina olistica, millenni di civilta' alle spalle, stavano bene e hanno scelto di star male............che fessi
si sono fatti anche loro fregare dalla troika
o la troika sono loro
dammi la pillola rossa, va' :)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
azz: stavano nell'economia del necessario (dell'indispensabile e anche meno, forse) , quella dei prodotti a km zero, quella rurale, hanno una medficina olistica, millenni di civilta' alle spalle, stavano bene e hanno scelto di star male............che fessi
si sono fatti anche loro fregare dalla troika
o la troika sono loro
dammi la pillola rossa, va' :)
hai ragione...almeno quando stavano nei campi quei campi non erano inquinati per sempre...ora voglio vedere quante generazioni ci resistono in quelle terre...
(ma veramente vuoi vedere quant'è profonda la terra del bianconiglio??:biggrin3:)
-
mi quoti il post iniziale e scrivi questo:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lo scrofo volante
quanto mi piacciono questi thread ... Mi domando come mai non hai mai messo link video della marea di stronzate fatte da altri.
Chiamala Par condicio ... :dubbio:
e poi mi scrivi questo:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lo scrofo volante
E chi ha detto di parlare di quello che dico io, ma leggi prima di scrivere o provochi a prescindere ?
Magari sto parlando di qualcuno che ha votato a suo tempo per "il miglior premier degli ultimi 150 anni " ... :dubbio:
ps. Fitz, non sto proprio nella pelle sui tuoi appellativi ... :wink_:
e sarei io a provocare, io ho aperto una discussione tutto il resto lo fai tu!!!:dubbio:
lasciamo perdere...
-
Ho detto forse qualcosa di sbagliato? E' il mio punto di vista, non aspetto di certo che diventi il tuo :wink_:
Perche' lasciar perdere, faccio solo presente determinate cose: Grillo puo' dire quello che vuole, io guardo quello che viene fatto in Parlamento... E finora i pazzi che sono li' dentro hanno tutto il mio appoggio, elettorale e se posso anche in donazioni.
Tutti possiamo fare sparate, e Grillo non e' da meno, ma mi pare che il Paese non si fermera' per una sciocchezza del genere: i problemi, purtroppo, sono ben peggiori...
-
Le potenzialità della stampa 3d sono enormi in ogni campo, compresa l'edilizia, come tecnologia è un pò acerba ma promette molto bene, ormai ci sono delle malte validissime adatte a queste macchine, ci stamperanno dei palazzi con sta roba.
-
E come no. Basta vedere con che tecniche e materiali sono fatte le costruzioni di moderna concezione per capire che sono stampabili con un gigantesco plotter. Un sistema del genere non è competitivo né razionale nemmeno per fare getti in cemento armato.
Ma che vadano a fare castelli di sabbia, per cortesia.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
paper
E come no. Basta vedere con che tecniche e materiali sono fatte le costruzioni di moderna concezione per capire che sono stampabili con un gigantesco plotter. Un sistema del genere non è competitivo né razionale nemmeno per fare getti in cemento armato.
Ma che vadano a fare castelli di sabbia, per cortesia.
non capisco questo astio/avversità verso queste nuove tecnologie...10 anni fa le stampanti 3d erano viste nelle fiere del settore come dei gingilli inutili da molta gente...invece poi in molti si sono dovuti ricredere sulle potenzialità (anche in termini di mero guadagno) che questi "gingilli" offrivano...e stiamo parlando di attezzi di 10 anni fa...oggi con la stampa 3d si fanno cose assurde...si possono stampare metalli (acciaio...titanio ecc) potendo realizzare (quando la situazione lo richiede) componenti più leggeri/resistenti/economici di quello che con processi di lavorazione standard si riesce ad ottenere
il discorso casa/getto di cemento è probabilmente un discorso ancora acerbo ma non per questo stupido...probabilmente non ti installano un gigantesco plotter nel cantiere per poi stampare la casa sul posto...probabilmente questi plotter saranno usati all'interno delle aziende per costruire pareti prefabbricate a disegno da assemblare poi in cantiere...
comunque imho mai porre limite alla fantasia...:oook:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
paper
E come no. Basta vedere con che tecniche e materiali sono fatte le costruzioni di moderna concezione per capire che sono stampabili con un gigantesco plotter. Un sistema del genere non è competitivo né razionale nemmeno per fare getti in cemento armato.
Ma che vadano a fare castelli di sabbia, per cortesia.
Fai lavorare le tue meningi e usa la fantasia, anche il primo calcolatore inventato probabilmente costava una follia e gli ci voleva mezz'ora per fare 2+2, oggi abbiamo telefoni cellulari quad core...
Non esiste solo il cemento armato, esistono fibre e malte vegetali dalle ottime caratteristiche, queste macchine sono in grado di costruire con un'infinità di materiali.
Le potenzialità sono alla luce del giorno, se non le vedi sei cieco!
Ah no scusa, mi sono dimenticato che è stato Grillo a parlare, quindi sarà una cagata sicuramente...di che marca sono i tuoi paraocchi? no perchè sembrano veramente validi.
-
Non c'entra Grillo. Io mi baso su quel che si vede nel filmato.
Le stampanti 3D sono sicuramente ottime per produrre piccoli o anche medi oggetti monolitici in materiali idonei. Ho visto usarli, in un documentario, per preparare i modelli di fusione per particolari meccanici (che poi venivano adeguatamente rifiniti), per esempio. Benissimo.
Ma in quell'animazione fanno vedere un gigantesco carroponte plotter che costruisce un bunker monolitico a passate di mezzo metro di altezza, posa travetti, getta le solette ecc.
A parte le dimensioni che ci vorrebbero per realizzare una palazzina a più piani (e non parliamo di un palazzo), a mio avviso una cosa del genere, se anche ci limitiamo al cemento armato (di cui non si vedono le armature in tondo di ferro, magari sostituite nelle intenzioni da fibre nell'impasto?) non è assolutamente competitivo con le moderne casserature e gli impianti di betonaggio con pompe per gettare (riescono ormai a pompare calcestruzzo a più di 100 metri d'altezza senza troppi problemi). Con i sistemi attuali si mettono in opera centinaia di mc di calcestruzzo al giorno e questi lo vogliono fare con ugelli che lo stendono a strati? Inoltre il calcestruzzo non è una malta plastica, ma una miscela con inerti di varie dimensioni in cui la componente di cemento deve essere ridotta al minimo indispensabile. Nelle parti che devono avere maggiori prestazioni in fatto di resistenza come pilastri e solette poi si ricorre alla vibrazione con pochissima acqua. Invece se non vibri di acqua ne devi mettere abbastanza da far correre il getto in tutti gli angoli e non lasciare spazi vuoti nella massa. Tutto ciò come lo fai, in assenza di casserature? E la precisione in superficie, spigoli e sfondati compresi? passa immediatamente un secondo robot a talocciare?
Non parliamo poi del fatto che una costruzione civile non è un monolite, ma si compone di struttura resistente e di tamponature, elementi dalle caratteristiche opposte: la prima deve essere compatta e pesante, le seconde leggere e isolanti. Se vogliamo automatizzare alcune fasi della costruzione tanto vale fare un uso intensivo della prefabbricazione. E in questo caso i pannelli si torna a realizzarli con procedimenti industriali di serie e non con plotter che vanno avanti e indietro.
Senza voler sminuire nessuno, quella presentazione mi sa tanto di esercitazione da nerd che non hanno minimamente idea di come sia fatta una casa.
Io le meningi le ho utilizzate per valutare, nella mia ignoranza e cecità, quale possa essere la fattibilità di quanto presentato.
Ora per favore utilizzate le vostre per spiegarmi queste meravigliose potenzialità applicate a qualcosa che sia più grande della casa di Barbie.
-
Allora non ci capiamo, io non sto dicendo di stampare OGGI una casa, ma che sarà possibile farlo in futuro, magari non troppo lontano.
Come fai a dire che non è competitiva una tecnologia del genere? Si potranno realizzare strutture complesse con grande rapidità e semplicità, riducendo al minimo gli incidenti sul lavoro e trasporti di materiale, ci sarà la possibilità di tirare su un fabbricato sul posto da un disegno elettronico, magari in 24-48 ore con un'operaio seduto su di una sedia a controllare che tutto vada liscio, niente gru impalcature o orpelli vari, un'unico plotter gigante che fa tutto, e mi dici che non è una tecnologia competitiva?
Si parla sempre al futuro perchè è li che si deve guardare, anche andare sulla luna sembrava impossibile, ora si parla già di mandare uomini su marte, dove ci sono già un paio di robot che lasciano segni sulla sabbia e scavano buche.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
paper
Non c'entra Grillo. Io mi baso su quel che si vede nel filmato.
Le stampanti 3D sono sicuramente ottime per produrre piccoli o anche medi oggetti monolitici in materiali idonei. Ho visto usarli, in un documentario, per preparare i modelli di fusione per particolari meccanici (che poi venivano adeguatamente rifiniti), per esempio. Benissimo.
Ma in quell'animazione fanno vedere un gigantesco carroponte plotter che costruisce un bunker monolitico a passate di mezzo metro di altezza, posa travetti, getta le solette ecc.
A parte le dimensioni che ci vorrebbero per realizzare una palazzina a più piani (e non parliamo di un palazzo), a mio avviso una cosa del genere, se anche ci limitiamo al cemento armato (di cui non si vedono le armature in tondo di ferro, magari sostituite nelle intenzioni da fibre nell'impasto?) non è assolutamente competitivo con le moderne casserature e gli impianti di betonaggio con pompe per gettare (riescono ormai a pompare calcestruzzo a più di 100 metri d'altezza senza troppi problemi). Con i sistemi attuali si mettono in opera centinaia di mc di calcestruzzo al giorno e questi lo vogliono fare con ugelli che lo stendono a strati? Inoltre il calcestruzzo non è una malta plastica, ma una miscela con inerti di varie dimensioni in cui la componente di cemento deve essere ridotta al minimo indispensabile. Nelle parti che devono avere maggiori prestazioni in fatto di resistenza come pilastri e solette poi si ricorre alla vibrazione con pochissima acqua. Invece se non vibri di acqua ne devi mettere abbastanza da far correre il getto in tutti gli angoli e non lasciare spazi vuoti nella massa. Tutto ciò come lo fai, in assenza di casserature? E la precisione in superficie, spigoli e sfondati compresi? passa immediatamente un secondo robot a talocciare?
Non parliamo poi del fatto che una costruzione civile non è un monolite, ma si compone di struttura resistente e di tamponature, elementi dalle caratteristiche opposte: la prima deve essere compatta e pesante, le seconde leggere e isolanti. Se vogliamo automatizzare alcune fasi della costruzione tanto vale fare un uso intensivo della prefabbricazione. E in questo caso i pannelli si torna a realizzarli con procedimenti industriali di serie e non con plotter che vanno avanti e indietro.
Senza voler sminuire nessuno, quella presentazione mi sa tanto di esercitazione da nerd che non hanno minimamente idea di come sia fatta una casa.
Io le meningi le ho utilizzate per valutare, nella mia ignoranza e cecità, quale possa essere la fattibilità di quanto presentato.
Ora per favore utilizzate le vostre per spiegarmi queste meravigliose potenzialità applicate a qualcosa che sia più grande della casa di Barbie.
Nel medio periodo usando un pò di fantasia si può immaginare che con questa tecnologia si possano costruire moduli da assemblare...non dimentichiamo che potenzialmente queste macchine possono stampare di tutto...