Ve lo domando perchè c'è ancora qualcuno che crede alle fiabe e se mentre io ci metto almeno un mese a guarire da un'infortunio e loro una settimana è per merito della bravura del loro medico (si ma a iniettare i farmaci:laugh2::laugh2::laugh2:)
Visualizzazione Stampabile
Ve lo domando perchè c'è ancora qualcuno che crede alle fiabe e se mentre io ci metto almeno un mese a guarire da un'infortunio e loro una settimana è per merito della bravura del loro medico (si ma a iniettare i farmaci:laugh2::laugh2::laugh2:)
la cassazione dice chiaro e tondo che dal 1994 al 1998 c'è stata frode sportiva per uso illecito e abuso di farmaci, solo la epo non c'è prova che si stata somministrata, nonostante il primo giudizio
reati prescritti, bene
però anche sottolinea responsabilità dei giocatori
Anche gli atleti non escono molto bene dalla vicenda: se infatti la Cassazione ha ribadito che chi somministra ai partecipanti alla competizione sportiva sostanze atte ad alterarne la prestazione «mira fraudolentemente a menomare o a esaltare le capacità atletiche dei giocatori», questi «non possono essere considerati semplici vittime, in quanto una rigorosa interpretazione della norma non consente di escludere a priori la
punibilità nei loro confronti». Questo anche perchè «il bene presidiato non può essere esclusivamente la tutela della salute dello sportivo, ma anche la regolarità delle competizioni, posta in pericolo dalla sleale alterazione chimica della propria capacità di prestazione».
Anche se la prescrizione lo ha estinto, il reato è stato commesso: dal
1994 al 1998 i calciatori della Juventus furono oggetto di una somministrazione illecita di farmaci. Era stato posto in essere un 'disegno criminosò volto all'alterazione del risultato sportivo attraverso il reato di frode. Non è stato però provato l'uso dell' eritropoietina (Epo), tanto che su questo specifico punto il ricorso del procuratore generale Giancarlo Caselli è stato dichiarato inammissibile.
Leggi la sentenza della cassazione e capirai , quella di Taravaglio è un opnione sua dei fatti.
;)
leggi le motivazioni , la Cassazione non dice per niente quelo che dici te se vuoi ti mando copia delle motivazioni sono 48 pag. (non le ho copiate qui perchè in pdf)
io l'ho letta e non ho piu' voglia di commentare
Volete dire che Cananvaro è un dopato che i giocatoti della Juve si sono dopati e che ci sono le prove,
ok non li hanno puniti perchè ???? ah si perchè c'era Moggi il mafioso intoccabile a capo della cupola (mancano i sudditi) fatto fuori subito dopo ......veramente un intoccabile
avete ragione voi ,
W lo smoking bianco (con i denti gialli chiaramente)
;)
ciao
mi risultava che praticare sport facesse parecchio bene e garantisse sana, robusta e longeva costituzione fisica, un buon riparo da malattie ecc. ecc.
invece qui vedo sportivi professionisti che risultano sempre pieni di malattie di tutti i tipi e generi che li costringono a riempirsi di farmaci i quali poi ogni tanto li fanno finire dentro la rete dell'antidoping
c'è qualche cosa che non quadra
ettore
da qule che mi dici quindi niente frode sportiva e neanche magari assunzione illecita di farmaci, mah
vabbè tanto mica mi cambia qualcosa nella vita :wink_:
per quanto riguarda cannavaro per molto meno (un diuretico..sulla scherma?) non abbiamo mandato baldini a difenderci alle olimpiadi, era una medaglia sicura
però uno è dopato l'altro han sbagliato gli altri
fosse stato materazzi puoi anche non crederci avrei rotto i maroni lo stesso, quel che mi fanno incacxxare sono tutti i calciatori belli ed intoccabili
sai bene come la penso sul doping
sul abuso di farmaci io sono convinto che sia comunque doping anche se la sentenza dice il contrario, purtroppo a volte le leggi ti permettono un "ilecito legale"
il discorso che non accetto l'altro sulla Juve come se fosse l'unica squadra a dopare (o ad abusare di farmaci)....... Ti chiedo è normale fare una campagna Antidoping solo a Torino (juve-toro quest'ultima ha patteggiato) solo perchè è a discrezione delle procure delle varie città, penso che se fai una lotta del genere e non è politica sia di interesse nazionale.
poi se parlaimo da tifosi è un'altra cosa
;)
Qui ho visto tutti condannare il doping in generale più che una squadra in particolare.
Ritengo peggio voler difendere una squadra a tutti i costi(che cavolo ce ne verrà, poi?)su altre posizioni e dar contro per partito preso ad altre........ripeto: che ce ne viene in tasca?
Dato il volume del giro d'affari presente in questo sport e l'importanza degli imprenditori che hanno le squadre è impossibile che ci sia un'indagine serie da parte di qualcuno.
Il fatto che assolvono chi si dopa e condannano solo il medico che lo somministra è addirittura ridicolo e dimostra quanto questi atleti siano intoccabili.