Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
manu for rent
L'ARTE NON è L'IDEA
LA FILOSOFIA è L'IDEA PREGO
nessuno è in grado di Riproporre Raffaello oggigiorno e se lo fosse sarebbe l'uomo più ricco del mondo
riproporre Raffaello al giorno d'oggi? :cipenso:
lo sapevano già fare ai suoi tempi ... c'erano e ci sono falsari capacissimi ... oggi, ancora di più, vista la tecnologia che si potrebbe applicare per raggiungere un risultato di perfezione fotografica ... é l'idea, é il messaggio quello che fanno di un opera, un opera d'arte .... Raffaello, così come i suoi contemporanei o non che si sono distinti, hanno portato idee nuove e stimoli nuovi al mondo dell'arte, ed é questo quello che li fanno grandi.
Se pensi all'impressionismo, movimento ricchissimo di personaggi, eppure noi conosciamo i padri e ben pochi altri di questo stile ... non coloro che poi l'hanno adottato, anche in modo a volte tecnicamente e espressivamente perfetto ...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Don Zauker
Non stavo scherzando, l'articoletto uscì realmente un pò di tempo fa; non ricordo esattamente quando, ho dei problemi con la nozione del tempo.
Presumo su "Repubblica" o un qualche suo allegato, ma potrei sbagliare.
Giusto così, per fare due chiacchiere un pò al di fuori del contesto.
allora mi fà piacere
ero rimasto deluso alle ipotesi che il contenuto non fosse merda vera :)
Citazione:
Originariamente Scritto da
natan
riproporre Raffaello al giorno d'oggi? :cipenso:
lo sapevano già fare ai suoi tempi ... c'erano e ci sono falsari capacissimi ... oggi, ancora di più, vista la tecnologia che si potrebbe applicare per raggiungere un risultato di perfezione fotografica ... é l'idea, é il messaggio quello che fanno di un opera, un opera d'arte .... Raffaello, così come i suoi contemporanei o non che si sono distinti, hanno portato idee nuove e stimoli nuovi al mondo dell'arte, ed é questo quello che li fanno grandi.
Se pensi all'impressionismo, movimento ricchissimo di personaggi, eppure noi conosciamo i padri e ben pochi altri di questo stile ... non coloro che poi l'hanno adottato, anche in modo a volte tecnicamente e espressivamente perfetto ...
io non ho detto copiare raffaello ma in un certo senso riesumarlo e farlo continuare a lavorare..serve la sua mano ma anche la sua testa.. chi copia nemmeno lo prendo in considerazione.
cioè se resuscitasse farebbe tanti soldi..non ah te sei raffaello ah guarda tempi nuovi non ci piaci più
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
natan
lo sapevano già fare ai suoi tempi ... c'erano e ci sono falsari capacissimi ...
Esatto.
Così come ci sono un sacco di chitarristi capaci di rifare le stesse note di un Hendrix o di un Santana.
Senza per questo essere nè l'uno, nè l'altro.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
manu for rent
io non ho detto copiare raffaello ma in un certo senso riesumarlo e farlo continuare a lavorare..serve la sua mano ma anche la sua testa.. chi copia nemmeno lo prendo in considerazione.
cioè se resuscitasse farebbe tanti soldi..non ah te sei raffaello ah guarda tempi nuovi non ci piaci più
diciamo che é al quanto statico come pensiero ... l'uomo, dicono, sia unico e irripetibile e questo fa si che ci siano i vari Raffaello ... al contrario, se ci fossero delle specie di cloni che possono continuare una certa strada, allora anche un Raffaello sarebbe parte della banalità della vita ... :wink_:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Don Zauker
Esatto.
Così come ci sono un sacco di chitarristi capaci di rifare le stesse note di un Hendrix o di un Santana.
Senza per questo essere nè l'uno, nè l'altro.
oggi concordiamo a vicenda :tongue: ... e perciò, ma soprattutto per altro, concordo pienamente con quanto affermi ... :wink_:
-
La concezione ottocentesca che l'arte debba necessariamente essere supportata da una tecnica sporaffina , appannaggio di pochi, è ormai cosa ampiamente e fortunatamente superata nonstante che , dietro molte rappresentazioni di cosidetta arte "moderna" (ma che cavolo significherà mai poi questo termne ?) , si elano cominque tecniche non alla portata di chiunque.
Questo concetto è stato importantissimo e fondamentale per rendere l'arte veramente libera che non significa gratis come ha fatto giustamente notare natanino che ogni tanto ci azzecca :biggrin3::tongue:
Il mercato dell'arte è un discorso a parte che nulla ha che fare con l'arte in sè
In ogni caso, consiglierei a tutti , anche a quelli che in vita loro hanno letto solo la Gazzetta Dello Sport, di farsi un giro al MoMa o in una qualunque galleria d'arte. Vi accorgerete ben presto che, indipendentemente dallo spirito con il quale entriate, sia esso di scetticismo, di gretta e buffa preclusione o semplice curiosità, che quasi nulla vi lascerà indifferenti.
Magari l'espressione più frequente che vi verrà spontanea sarà : ma che cagata, ma che è sta roba, ma che vordì, ma.............siate sicuri che anche soltanto una cosa sola vi affascinerà e questo basta. Vorrà dire semplicemente che avete scoperto una forma, un oggetto o qualunque cosa essa sia , che è vicino, molto vicino alla vostra sensibilità fino a farvi pensare che quella si, forse è effettivamente una forma d'arte.
Mettete insieme mille visitatori che adotteranno ognuno il loro "pezzo d'arte" considerando cagate tutto il resto e otterrete 1000 opere d'arte
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Luigi
La concezione ottocentesca che l'arte debba necessariamente essere supportata da una tecnica sporaffina , appannaggio di pochi, è ormai cosa ampiamente e fortunatamente superata nonstante che , dietro molte rappresentazioni di cosidetta arte "moderna" (ma che cavolo significherà mai poi questo termne ?) , si elano cominque tecniche non alla portata di chiunque.
Questo concetto è stato importantissimo e fondamentale per rendere l'arte veramente libera che non significa gratis come ha fatto giustamente notare natanino che ogni tanto ci azzecca :biggrin3::tongue:
Il mercato dell'arte è un discorso a parte che nulla ha che fare con l'arte in sè
In ogni caso, consiglierei a tutti , anche a quelli che in vita loro hanno letto solo la Gazzetta Dello Sport, di farsi un giro al MoMa o in una qualunque galleria d'arte. Vi accorgerete ben presto che, indipendentemente dallo spirito con il quale entrate, sia esso di scetticismo, di gretta e buffa preclusione o semplice curiosità, che quasi nulla vi lascerà indifferenti.
Magari l'espressione più frequente che vi verrà spontanea saraà : ma che cagata, ma che è sta roba, ma che vordì, ma.............siate sicuri che anche soltanto una cosa sola vi affascinerà e questo basta. Vorrà dire semplicemente che avete scoperto una forma, un oggetto o qualunque cosa essa sia , che è vicino, molto vicino alla vostra sensibilità fino a farvi pensare che quella si, forse è effettivamente una forma d'arte.
Mettete insieme mille visitatori che adotteranno ognuno il loro "pezzo d'arte" considerando cagate tutto il resto e otterrete 1000 opere d'arte
quoto e straquoto ... ho sentito un tastierista partenopeo e l'ho adottato ... :w00t::w00t::w00t::biggrin3:
-
quella è un opera d'arte e voi siete delle bestie
-
santana?????????????????:cry::cry::cry::cry::cry: ma mò che c'azzecca santana?
-
Non sono esperto di storia dell'arte, ma mi sembra che il concetto di "unicità" del "manufatto artistico" quale requisito indispensabile per essere considerato tale sia stato superato da Warhol.
Non cosa freschissima quindi.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Luigi
Mettete insieme mille visitatori che adotteranno ognuno il loro "pezzo d'arte" considerando cagate tutto il resto e otterrete 1000 opere d'arte
Concordo con tutto il tuo post tranne questa frase.
Il fatto che io ti ritenga un genio non ti qualifica come tale.
Resta indubbio che l'arte muove soldi, e l'azienda non ha tempo di aspettare gli innovatori: si crea quel di cui vi è bisogno.
Un conto è l'arte, un conto è quello che ti viene spacciato -e venduto- come tale.
La scatola non qualifica il contenuto.
Rimane poi il fatto della fruibilità dell'opera artistica, che -se non è requisito INDISPENSABILE perchè sia tale- è comunque importante, estremizzando il discorso finirebbe che sei artista perchè lo dici tu.
L'arte è comunque comunicazione, oltre diventa polluzione notturna.
Che è il motivo per cui preferisco un Parker a un Davis, musicalmente parlando.
Miei 2 cents.
-
Lo so che è antiestetico ma stavolta mi quoto perchè vorrei una reazione:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Brandhauer
mi pare non si colga IL DRAMMA:
-qualcuno ha provato a mettersi nei panni della povera signora?
Sarà per sempre quell'imbecille che ha buttato una scultura nella rumenta!
manco come sguattera è riuscita a guadagnarsi un filo di rispetto: è un... pianeta brutale
sarebbe bene ricordare -ogni tanto- che... nessuno uscirà vivo di qui!
invece vorrei precisare 2 delle mie idee a Don
Citazione:
Originariamente Scritto da
Don Zauker
Leggevo da qualche parte che le lattine in questione stanno iniziando a "perdere".
Artistica o meno, la merda corrode.
Arte acida?
O arte in movimento?
Fisicamente, la merda è merda.
Produco arte!
No, la merda non corrode: è quanto di più bio-degradabile esista in natura.Forse le lattine sono malconservate... bah
Quanto alla "produzione" credo una riflessione personale di ognuno sia consigliabile, in relazione alla brutalità del pianeta e alla fine comune:
-effettivamente se c'è un'azione che ci conferma indubitabilmente della nostra esistenza è proprio la trasformazione d'ogni cosa che inglobiamo in... merda!
Alla luce di ciò, forse, saremo meglio disposti nei confronti delle espressioni artistiche.
Altrui e nostre.