Prego, non c'è di ché :senzaundente::oook:
Visualizzazione Stampabile
Ci risiamo.
A pochi giorni dalla precedenza emergenza, e ai conseguenti danni e vittime, ci risiamo.
In queste ore la situazione è critica in Liguria e in Lombardia, sempreché il Po' se ne stia buono a cuccia nel suo letto, altrimenti va sott'acqua pure la pianura Padana.
Cementificazione incontrollata, restrizione e a volta addirittura ingabbiamento sotterraneo dell'alveo dei fiumi, mancata manutenzione dei corsi d'acqua e via cantando.
Queste sono tutte colpe dell'uomo, e sono gravissime. E spero che qualcuno dei colpevoli inizi ad andare in galera per i suoi misfatti e per le bustarelle che gl'hanno fruttato.
Però è innegabile che anche la natura ci stia mettendo del suo: il clima sta cambiando, in particolare proprio nell'area del mediterraneo, e se non vogliamo continuare a contare vittime e danni, anziché continuare a devastare il nostro territorio occorrono interventi straordinari, mai neanche "pensati" fino a pochi anni fa.
La riprova di quanto sostengo?
Pensate alla Francia, alla grandeur della Francia.
Il suo territorio, se confrontato al nostro che è parecchio tormentato (siamo una penisola, con le montagne vicine al mare), è assolutamente tranquillo. Si potrebbe dire che dal punto di vista morfologico è un Paradiso rispetto a noi.
Ebbene, in queste ore il maltempo sta mietendo vittime e danni anche nella Francia meridionale: già cinque i morti. E non è la prima volta che in Francia si verificano eventi simili.
Quindi, urgenti interventi straordinari con fondi straordinari.
E invece c'è chi pensa al ponte sullo stretto, alla TAV, a fregarne più che puo' allo Stato, quindi a noi.....
Che poi sia colpa dell'uomo in tutto o in parte anche il fatto che il clima stia cambiando è vero anche questo, ma è tutto un altro film.
A me basterebbe che aggiustassero in fretta questa strada:cry:
http://www.forumtriumphchepassione.c...d=176313&stc=1
Secondo me la terra segue un suo ciclo naturale che sta portando, nel corso degl'anni, alla tropicalizzazione del mediterraneo.
Già anni fa sono iniziati i primi cambiamenti con l'arrivo di specie ittiche mai presenti in mediterraneo, a questo si aggiunge che dalle mie parti negl' ultimi anni il clima è diventato più stazionario non fa' più eccessivamente caldo in estate o quantomeno, se l'ho fa, l'ho fa per un breve periodo, dicasi uguale anche per il freddo. Pensate che ad oggi si conta una temperatura di 20/22 gradi, in molti fanno ancora il bagno al mare con una temperatura dell'acqua che è ancora di 16 gradi.
è sparito l'anticiclone delle Azzorre che ci proteggeva dalle perturbazioni atlantiche ,adesso passa di tutto e in modo violento,non avendo mai avuto cura del territorio possiamo solo contare i danni.