Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
triplexperience
C'è qualcuno che sa rispondere? Altrimenti si dice: " non ho la più pallida idea, cambiamo discorso." Mi pare evidente che sono di due scuole diverse, ma quella è la risposta alla domanda: "Secondo voi provengono entrambe dalla stessa scuola di pensiero?". Domanda che nessuno qua ha mai posto.
Hai perfettamente ragione, scusa. Mancano le risposte a due domande, quindi:
attualmente, non so chi finanzi Giannino, ne tantomeno chi finanzi Fid ne tantomeno chi finanzia gli altri movimenti/partiti.
Giannino, ad oggi, non lo reputo assolutamente un leader, avendo perso troppa credibilità.
Ora, se vuoi, attendo risposta alla mia domanda.
O meglio: come si fa a porre delle domande agli appartenenti al M5S? Perchè sembra che a qualcuna si risponda, ad altre no. Qual'è il discrimine?
Beh, te la cavi con poco. Peccato che tu non sappia chi finanzia Giannino & Co. nè tantomeno gli altri, ma ti domando, possibile che non ci sia nessuno alle sue spalle ? Credo che la cosa meriti un approfondimento.
Risposta alla tua domanda: Mi dispiace ma, non essendo un "grillino" non so cosa rispondere comunque, si può girarla a qualcun' altro che ci legge. A mio parere non credo ci sia un discriminante; però se vuoi vedere la parte piena del bicchiere dovresti essere soddisfatto perchè dimmi qual' è quel movimento/partito che risponde ai domande dirette che gli vengono mosse?
Relativamente al tuo quesito sulle banche, questa è una questione atavica che riguarda molto la finanza ma altrettanto la politica e credo, che l'unico sistema per modificare qualcosa sia quello di agire sulla politica, che ne dici?
-
Ecco qualche esempio di costi della politica per il M5S. A meno che non li si voglia accusare di falsificare le informazioni. Cosa che mi sembrerebbe piutosto strana. Perché solitamente i politici i soldi li pretendono, non li schifano.
La Stampa - Il primo sindaco grillino: "Ho vinto con una campagna costata 300 euro"
Il primo sindaco grillino: "Ho vinto con una campagna costata 300 euro"
Politica “grillina”, il “Movimento 5Stelle Sicilia” rinuncia ad un milione e 426 mila euro di rimborsi elettorali! – Iene Sicule
Un milione e 426 mila euro, questa la cifra di rimborso elettorale alla quale il Movimento 5 Stelle Sicilia rinuncia dopo la positiva affermazione della tornata elettorale dello scorso fine ottobre.
La nostra campagna elettorale- conclude Cancelleri- è costata 25 mila euro, non abbiamo fatto convention nei grandi alberghi, non abbiamo imbrattato i muri delle città con i 6×3,
p.s. nel caso siciliano con 25000,00 euro hanno fatto eleggere 15 deputati, quando invece alle ultime elezioni per il sindaco della mia città una candidata ha speso soltanto 600.000,00 euro. Peccato che la signora ha omesso alcune informazioni importanti a detta deglla GdF
Si estende l'inchiesta sul padre della Caronia perquisizione nelle sedi della Uil trasporti - Palermo - Repubblica.it
-
Io li voto.
Tanto vale provare, tanto cosa potranno mai fare peggio di quelli che ci sono adesso... rubare???
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Segy
rido...
vai avanti tu che mi vien da ridere...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
paper
Vorrei capire che differenza ci sia tra contraddittori "preparati a tavolino" (ma non tutti lo sono, basta saper scegliere) e comizi e blog dove il contraddittorio non esiste per niente. Ripeto ancora che più d'una volta ho replicato educatamente sul blog di Grillo per vedere se qualcuno mi avrebbe risposto. Nessuna risposta, un senso unico impenetrabile. E questa sarebbe la fonte da cui il cittadino dovrebbe informarsi? E se non è quella me la indichi tu quella giusta? Che senso ha un movimento di opinione che pur magnificando la libera comunicazione non accetta il confronto con chi non si allinea?
La tua risposta piccata e qualunquista mi conferma nella mia opinione: Grillo e i suoi adepti si ritengono una casta di giusti depositari della verità e non disponibili al confronto con alcuno, tantomeno se di opinioni diverse. E si nascondono dietro l'alibi dell'informazione controllata e manipolata. Quella degli altri, naturalmente.
Se il movimento cinque stelle avrà successo avremo una nuova forma di populismo che durerà qualche anno fino all'arrivo di un nuovo tribuno, visto che il Nano è ormai in dirittura d'arrivo. O fino a quando non si scontrerà con l'indifferenza del pubblico.
PS: quel gesto mi risulta che non significhi stop, ma chiedere tempo per potersi consultare. Una bella differenza...
un blog é un blog, e non serve a quello.
le domande falle in un forum, live oppure on line.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
triplexperience
C'è qualcuno che sa rispondere? Altrimenti si dice: " non ho la più pallida idea, cambiamo discorso." Mi pare evidente che sono di due scuole diverse, ma quella è la risposta alla domanda: "Secondo voi provengono entrambe dalla stessa scuola di pensiero?". Domanda che nessuno qua ha mai posto.
Hai perfettamente ragione, scusa. Mancano le risposte a due domande, quindi:
attualmente, non so chi finanzi Giannino, ne tantomeno chi finanzi Fid ne tantomeno chi finanzia gli altri movimenti/partiti.
Giannino, ad oggi, non lo reputo assolutamente un leader, avendo perso troppa credibilità.
Ora, se vuoi, attendo risposta alla mia domanda.
O meglio: come si fa a porre delle domande agli appartenenti al M5S? Perchè sembra che a qualcuna si risponda, ad altre no. Qual'è il discrimine?
Io non volevo propio rispondere a nessuna tua domanda, ho solo commentato queste tue affermazioni:
"...esperta di etica e moralismo, visto che di quello parla. Sembra che lei vada a far la spesa e paghi con la sua etica quando arriva in cassa. mah.. Se uno vuol scambiare la sicurezza nelle proprie idee con l'arroganza, siamo a posto. Fa proprio bene, molto molto bene a stare in America. Comincio davvero a pensare che l'abbiano ben pagato per tornare in Italia a prendersi merda piuttosto che stare negli USA, dove certamente è meglio accolto."
-
Citazione:
Paolo Bernini, bolognese smanettone di 25 anni, già pony express, si prepara: «Stiamo cercando un appartamento collettivo. Una cosa che costi poco, per dare il buon esempio». Per ora vive con i suoi a San Pietro in Casale. E ripassa: «Dovrò studiare bene la Costituzione. La politica l'ho scoperta con il documentario Zeitgeist».
tratto dal corriere della sera...
ma veramente abbiamo mandato su gente simile?!?! :cry::cry::cry:
-
Maurino, chi dei parlamentari presenti sino ad ora ha studiato bene la costituzione? ammesso e non concesso che sappiano la stessa, nulla gli ha fermati da legiferare LEGGI ANTICOSTITUZIONALI!
Le persone che c'erano (e purtroppo ci sono) fino ad adesso non avrebbero mai ammesso di non sapere la costituzione...avrebbero fatto finta di conoscerla a menadito pur non sapendo neanche l'art 1 :) :) :)
ps: meditiamo anche sulla prima parte della frase, STIAMO CERCANDO UN APPARTAMENTO COLLETTIVO, ROBA CHE COSTI POCO! perchè lo fanno degli studenti universitarti (indi per cui il futuro più promettente della nostra società) e non dei politici? secondo questo principio allora è corretto avere le auto blu e non prendere treni/autobus/tram e mezzi pubblici in genere... :)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maurino
tratto dal corriere della sera...
ma veramente abbiamo mandato su gente simile?!?! :cry::cry::cry:
finalmente qualcuno che avendo un incarico decide di studiare per portarlo avanti bene ... se sentiamo le interviste dei politici navigati questi spesso non sanno neppure cosa sono stati in parlamento a fare, a votare ...
ma veramente sono stati da sempre eletti gente simile ai quelli preesistenti? :cipenso:
-
Allegati: 1
Allegato 107049
non che pensi che chi sia laureato sia più intelligente di uno non, o che chi sia laureato debba essere per forza portato a fare politica...ma visto che molti spacciano i rappresentanti del M5S come cittadini ignoranti, nella foto c'è un dato di fatto!!