Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lo scrofo
Tutto corretto, ma l'ultima frase e' un po' ambigua: che il cassiere faccia da garante ok, ma chi mi assicura che il contante non derivi da nero o comunque da soldi guadagnati in modo truffaldino?
ll cassiere o il personale bancario non deve e non puo' sostituirsi agli organi di polizia, sta a loro eventualmente indagare: a noi spetta tracciare lo scambio di contanti, che sara' a questo punto registrato, quindi poi stara' all'ufficio delle entrate/finanza andare eventualmente a svolgere indagini: comunque si puo' procedere alla segnalazione in caso di sospetto di attivita' di riciclaggio, ma nel momento che lo scambio avviene davanti ad un preposto che registra l'operazione la cosa non avrebbe molto senso, e' come se le 2 parti si fossero scambiate un bonifico o un asegno non trasferibile a quel punto, se si vuole fare nero o riciclare il denaro contante lo si scambia e basta, non lo si fa registrando il passaggio.
-
Si ma quello che volevo dire io e' : come faccio a sapere se il compratore usa contante sporco? Non lo sapro' mai, anzi, rischio di prendermela pure nel culo ....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lo scrofo
Si ma quello che volevo dire io e' : come faccio a sapere se il compratore usa contante sporco? Non lo sapro' mai, anzi, rischio di prendermela pure nel culo ....
non potrai mai saperlo,come non sai da dove viene la maggior parte dei soldi che hai nel portafogli,vivi più sereno:biggrin3:
-
Si ma capirai bene che di quelli che uso normalmente non me ne frega un tubo, li prendo dalla banca, quindi non e' affar mio... Un altro conto e' farmi pagare con soldi derivanti da nero ecc.....
Che cazzo, io per la moto al tempo feci un bonifico e morta la' , non vedo perche' devo preoccuparmi per problemi di altri. ;)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lo scrofo
Si ma quello che volevo dire io e' : come faccio a sapere se il compratore usa contante sporco? Non lo sapro' mai, anzi, rischio di prendermela pure nel culo ....
Ma perche' dovrebbe preoccuparti della provenienza del denaro? Se la transazione e' effettuata davanti ad un operatore abilitato e' come se ricevessi un bonifico o un assegno; della provenienza del denaro non ti deve mica interessare, come non ti interesserebbe della provenienza dei fondi usati per farti il bonifico piuttosto che quelli che coprono un assegno; accettare contanti se fatto secondo la legge non e' mica come prendere roba rubata; anche se il denaro fosse frutto di attivita' illecita, non sta a te indagare e non saresti certo perseguibile per aver venduto qualcosa accettando contanti, se ovviamente l'operazione viene registrata.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
arinaldisub
Ma perche' dovrebbe preoccuparti della provenienza del denaro? Se la transazione e' effettuata davanti ad un operatore abilitato e' come se ricevessi un bonifico o un assegno; della provenienza del denaro non ti deve mica interessare, come non ti interesserebbe della provenienza dei fondi usati per farti il bonifico piuttosto che quelli che coprono un assegno; accettare contanti se fatto secondo la legge non e' mica come prendere roba rubata; anche se il denaro fosse frutto di attivita' illecita, non sta a te indagare e non saresti certo perseguibile per aver venduto qualcosa accettando contanti, se ovviamente l'operazione viene registrata.
concordo in pieno, che c'entra la provenienza?
cioè se io sono un narcotrafficante e ti faccio un bonifico di 1.000€ oppure ti do 1.000€ in contanti vado sempre a pescare dal mio mucchio di soldi fatti con la droga.
tu non hai modo di saperlo e non hai nemmeno il dovere o diritto di indagare sulla provenienza del denaro.
non sono assolutamente un esperto in materia ma non capisco proprio la preoccupazione riguardante la provenienza
-
Uno dei post più belli degli ultimi anni! Complimenti a chi lo ha aperto :)
-
concordo :)
in genere ho capito che chi compra qualcosa ( me compreso ) lo fa con un paio di telefonate, una verifica rapida un appuntamento e via se è tutto a posto .. a me in genere mi capita
il finto affarista che cerca gratificazione ( prezzo 8000 mila ti offro 5000 subito.. rispondo ok dai .. sparisce )
l'indeciso che rimarrà tale nei secoli dei secoli
il barattatore seriale ( baratta con vacanza al mare, moglie o suocera, qualche cancello disintegrato chiaramente tutto a suo favore )
ma mi capita pure quello che mette l'annuncio per vendere qualcosa e poi sparisce perchè non vuole vendere che non so se è peggio