Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
Anche nel mio sono venuti...uno ce l'ho pure beccato...era un anziano del luogo che se ne stava andando via con due borsette enormi piene di pesche...poi ho saputo che era solito rivendere la frutta rubata....:incaz:
Se sei povero,hai fame e vuoi qualche pesca me le chiedi e non ho problemi a regalartele...ma se tu vieni a rubarle a borsettate per poi rivenderle un pò mi urta...
c'aveva anche i tacchi a spillo?
:senzaundente:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
Spiegati meglio
non sono la stessa cosa, e vengono fissati da logiche differenti
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
A me piacerebbe piu di quanto non immagini
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
Si ma mica tutti i genitori sono in grado di spiegare ai propri figli le questioni economiche....mica tutti i genitori sono in grado di mettere in guardia i propri figli dal mondo tecnologico...la realtà è che i più nn ci capiscono una fava...che si fa in questi casi?...li si lascia in balia della selezione naturale?
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
c'aveva anche i tacchi a spillo?
:senzaundente:
non sono la stessa cosa, e vengono fissati da logiche differenti
Si ma in base a cosa sono cambiate e continuano a cambiare queste logiche?chi le decide?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Norik
A me piacerebbe piu di quanto non immagini
nono, lo immagino benissimo, tanto che te l'ho postato
:)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
Si ma mica tutti i genitori sono in grado di spiegare ai propri figli le questioni economiche....mica tutti i genitori sono in grado di mettere in guardia i propri figli dal mondo tecnologico...la realtà è che i più nn ci capiscono una fava...che si fa in questi casi?...li si lascia in balia della selezione naturale?
beh, questa sarebbe una soluzione.......purtroppo la moderna civilta', anche se in maniera inefficiente ed inefficace, tende a tutelare i deboli, vanificando in questo modo la nobile funzione darwiniana della selezione.
che comunque, anche se in maniera meno efficiente, funziona ugualmente:)
piu' tuteli, piu' crei debolezze
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
i
mi inquieta tanto quanto sapere che ci sono aziende che pagano perche' i loro prodotti siano esposti al supermercato in certi banconi piuttosto che in altri, che i negozianti pagano degli esperti nel farsi allestire le vetrine, che esistono le mode, che cambiano la foggia degli abiti di stagione in stagione.......e potrei continuare
quindi che si fa? impediamo le carte di credito? impediamo forme di pagamento che non prevedano di passare per un essere umano???
.....vendere e fare profitto: ce l'hanno scritto nell'atto costitutivo, depositato alla camera di commercio, e se tu ne facessi una, avresti esattamente lo stesso scopo , credo.
quindi siamo alla prevenzione d'ufficio della circonvenzione d'incapace, se ho capito bene
Scusa ma non ti seguo.... la merce sugli scaffali, l'allestimento delle vetrine, le moda poi...
son tutti aspetti commerciali che credo non abbiano mai affamato nessuno.
Come scrivi tu stesso le aziende nascono – ovviamente!- per creare un profitto e ci mancherebbe che non fosse così.
Ma questi sistemi di vendita che puntano a cercare di farti perdere la cognizione di quanto stai spendendo credo che siano dei circoli viziosi per il cliente che potrebbe ritrovarsi in un tunnel senza uscita; in fondo siamo tutti sempre e comunque oculati quando spendiamo i nostri soldi?
Io non credo.....
Quindi no alla prevenzione d'ufficio ma pure no allo studio e all'investimento di risorse su sistemi commerciali che puntano proprio come scrivi tu sulla circonvenzione d'incapace.
Del resto il termine circonvenzione parla da se:
“Comportamento insidioso volto, al fine di trarne un profitto, a indurre un soggetto a compiere atti per sé dannosi.”
Quindi che facciamo? Mah..... avere la soluzione in tasca sarebbe troppo presuntuoso; potremmo cercare di pensare all' impatto che certe tecnologie potrebbero avere sulla massa, senza barricarci dietro un “tutto sommato son cazzi loro,tanto io non ci casco.....”
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rickle
Scusa ma non ti seguo.... la mercesugli scaffali, l'allestimento delle vetrine, le moda poi...
son tutti aspetti commerciali che credonon abbiano mai affamato nessuno.
Come scrivi tu stesso le aziendenascono – ovviamente!- per creare un profitto e ci mancherebbe chenon fosse così.
Ma questi sistemi di vendita chepuntano a cercare di farti perdere la cognizione di quanto staispendendo credo che siano dei circoli viziosi per il cliente chepotrebbe ritrovarsi in un tunnel senza uscita; in fondo siamo tuttisempre e comunque oculati quando spendiamo i nostri soldi?
Io non credo.....
Quindi no alla prevenzione d'ufficio mapure no allo studio e all'investimento di risorse su sistemicommerciali che puntano proprio come scrivi tu sulla circonvenzioned'incapace.
Del resto il termine circonvenzioneparla da se:
“Comportamento insidiosovolto, al fine di trarne un profitto, a indurre un soggetto acompiere atti per sé dannosi.”
Quindi che facciamo? Mah..... averela soluzione in tasca sarebbe troppo presuntuoso; potremmo cercare dipensare all' impatto che certe tecnologie potrebbero avere sullamassa, senza barricarci dietro un “tutto sommato son cazzi loro,tanto io non ci casco.....”
Quoto...comunque questi sono sistemi per far guadagnare oltre il dovuto le categorie che li mettono in atto...nel caso delle banche questo sistema ha assunto proporzioni mastodontiche con la complicità di chi doveva controllare e non lo ha fatto e di chi doveva regolare e non ha regolato...
...parliamo di complicità...che quando viene smascherata viene quasi sempre fatta passare per negligenza
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
Si ma in base a cosa sono cambiate e continuano a cambiare queste logiche?chi le decide?
sti'
esticazzi
me stai a chiedere un paio di esami di economia e commercio :)
mercato
domanda/offerta
willingness to pay
sul lato valore
organizzazione del lavoro
tassazione diretta e indiretta
incentivi/disincentivi aziendali
flessibilita' o meno del mercato del lavoro
economie di scala
sil lato costo
e ho tralasciato valanghe di roba
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rickle
Scusa ma non ti seguo.... la merce sugli scaffali, l'allestimento delle vetrine, le moda poi...
son tutti aspetti commerciali che credo non abbiano mai affamato nessuno.hanno creato bisogni falsi........vedi tu
Come scrivi tu stesso le aziende nascono – ovviamente!- per creare un profitto e ci mancherebbe che non fosse così.
Ma questi sistemi di vendita che puntano a cercare di farti perdere la cognizione di quanto stai spendendo credo che siano dei circoli viziosi per il cliente che potrebbe ritrovarsi in un tunnel senza uscita; in fondo siamo tutti sempre e comunque oculati quando spendiamo i nostri soldi?
Io non credo.....e qui non ti seguo piu'........tutti i sistemi sopraesposti servono a invogliarti a spendere.......anche questo
Quindi no alla prevenzione d'ufficio ma pure no allo studio e all'investimento di risorse su sistemi commerciali che puntano proprio come scrivi tu sulla circonvenzione d'incapace.la mia circonvenzione d'incapace era ironica..........io voglio un mondo di capaci e responsabili, e diffido da chi vuol prendersi cura di me , riducendo il ventaglio delle mie scelte........sono liberale, che ci vuoi fare :)
Del resto il termine circonvenzione parla da se:
“Comportamento insidioso volto, al fine di trarne un profitto, a indurre un soggetto a compiere atti per sé dannosi.”
Quindi che facciamo? Mah..... avere la soluzione in tasca sarebbe troppo presuntuoso; potremmo cercare di pensare all' impatto che certe tecnologie potrebbero avere sulla massa, senza barricarci dietro un “tutto sommato son cazzi loro,tanto io non ci casco.....”
si puo' fermare il tempo.........
le tue domande sono le stesse che l'umanita' si e' posta gia' molte e molte volte........rivoluzione industriale in primis
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
Quoto...comunque questi sono sistemi per far guadagnare oltre il dovuto le categorie che li mettono in atto...nel caso delle banche questo sistema ha assunto proporzioni mastodontiche con la complicità di chi doveva controllare e non lo ha fatto e di chi doveva regolare e non ha regolato...
...parliamo di complicità...che quando viene smascherata viene quasi sempre fatta passare per negligenza
e il dovuto chi lo decide? tu?
la complicita' presuppone un fatto criminale
mi spieghi a cosa ti riferisci?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
sti'
esticazzi
me stai a chiedere un paio di esami di economia e commercio :)
mercato
domanda/offerta
willingness to pay
sul lato valore
organizzazione del lavoro
tassazione diretta e indiretta
incentivi/disincentivi aziendali
flessibilita' o meno del mercato del lavoro
economie di scala
sil lato costo
e ho tralasciato valanghe di roba
si puo' fermare il tempo.........
le tue domande sono le stesse che l'umanita' si e' posta gia' molte e molte volte........rivoluzione industriale in primis
e il dovuto chi lo decide? tu?
la complicita' presuppone un fatto criminale
mi spieghi a cosa ti riferisci?
Se qualcuno è capace di forzare il sistema finanziario/economico a tal punto da mandare in crisi le economie di interi stati il tutto non per principi morali indefiniti ma per un puro tornaconto personale come lo definiresti?...un eroe?...e chi dovrebbe controllare che tale cosa non avvenga e invece non controlla (o chiude tutti e due gli occhi) come li chiamiamo?....e la politica che dovrebbe avere il primato sul mercato (strumento "al servizio di") la quale dovrebbe attuare nome che regolano il sistema e lo correggono in caso di evidenti storture...se non fa (colpevolmente) il suo mestiere come la chiamiamo?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
Se qualcuno è capace di forzare il sistema finanziario/economico a tal punto da mandare in crisi le economie di interi stati il tutto non per principi morali indefiniti ma per un puro tornaconto personale come lo definiresti?...un eroe?...e chi dovrebbe controllare che tale cosa non avvenga e invece non controlla (o chiude tutti e due gli occhi) come li chiamiamo?....e la politica che dovrebbe avere il primato sul mercato (strumento "al servizio di") la quale dovrebbe attuare nome che regolano il sistema e lo correggono in caso di evidenti storture...se non fa (colpevolmente) il suo mestiere come la chiamiamo?
scusa, avevo chiesto chi decide il dovuto......:)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
scusa, avevo chiesto chi decide il dovuto......:)
Un mercato REGOLATO dal primato della politica...imho oggi è il mercato a regolare la politica...e questo crea i disastri che tutti possiamo "apprezzare"