Boh ... le poche volte che ha piovuto, mi sono fermato, preso un bel gelato, due chiacchiere e aspettato che smettesse
Montate l'altro ieri, oggi vado in ferie ma al ritorno le provo per bene :)
Visualizzazione Stampabile
Ad ogni modo chi è della zona di Milano e della Brianza saprà dell'uragano che si è abbattuto stamattina...ecco io ero in moto e con le supercorsa, mappa rain e guida da CODICE (e per codice intendo 50km/h o 70 km/h sulle strade veloci, distanze di sicurezza, nessuna accelerazione brusca...ecc), non ho avuto nessun problema.
Lo scrivo perché non c'è nessuna via di mezzo nel descriverle queste gomme e sembra quasi che sul bagnato facciano scivolare la moto anche da ferma sul cavalletto...
Tanto anche se avete le gomme più performanti sul bagnato, vi fidate a tirare con la pioggia o con la strada bagnata?
Pave, ma non ho dubbi che non hai notato nulla di strano, cosa pensavi, di morire?[emoji6]
É palese che se guidi con l intento di tornare a casa e basta lo fai pure coi cerchi sgommati...mi ricordo, 6 anni fa, presi una bomba d acqua di quelle che fanno i danni, in pieno appennino...ero con la tuono V4, ed avevo la posteriore 211 gp Racer completamente slick.
Ovviamente ho guidato conservativo...ma in uscita il gas mica lo usavo come se avessi in mano la nitroglicerina, pur senza dare le "manate"...eppure non una sola vita mi é "entrato" il tc, che per l occasione era pure bello alto.
Tutto questo per dire che, sul bagnato, qualsiasi gomma, anche la meno indicata per l occasione, ha molto più grip di quello che la maggior parte dei motociclisti immagina...
Ergo, se uno monta una gomma che, in modo specifico, offre ottimi rendimenti sul bagnato, esiste serenamente la possibilità di divertirsi, pur "cum grano Salis".
Ovvio che se uno é terrorizzato appena scendono 2 gocce di acqua (non tu eh, parlo in generale...), la gomma é l ultimo dei problemi[emoji849]
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Bravo esatto.
Ciò detto:
Con gomme idonee, io sposo con forza la tesi che sul bagnato ti puoi divertire eccome... logicamente guiderai in un modo diverso che su asciutto, ci mancherebbe....
Ma puoi divertirti eccome, io lo faccio ormai da anni....
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Uso questa discussione per chiedervi un parere su come si sta consumando l'anteriore sulla mia rs 2020, monto delle metzler m9rr:
Allegato 267167
Allegato 267168
Allegato 267169
A livello di guida la moto si comporta bene, l'anteriore non l'ho toccato ed è regolato su "strada", mentre al posteriore ho dato circa 3 giri di precarico, aperto 9 click in compressione e 10 di estensione. Con questo compromesso non mi ritrovo le budella in gola e si guida piuttosto bene, non chiude alla perfezione le traiettorie ma se aumento il precarico posteriore diventa davvero dura non spaccarsi il sedere. Insomma è un giusto compromesso, credo che ci sia bisogno di una molla più dura al posteriore per i miei 90kg vestito...
Comunque, tornando al discorso, non giustifico quello che vedo, può essere la differenzazione delle mescole?
Pareri?
Si penso sia dato proprio dalla differenza di mescole.
Lo scalino Tipico delle gomme multimescola, certe lo fanno più accentuato.
Per esempio supercorsa sp v3 lo fanno poco, rosso corsa 2 molto di più.
Probabilmente perché c'è più differenza tra le varie mescole
ho le stesse gomme da 2500 km, usate per bene sulle strade francesi e mi si nota anche a me la differenza di mescola.
se passo col dito si sente quasi lo scalino. su strada questo scalino non lo noto ovviamente.
per ora giudizio positivo per queste gomme, venivo da s21 su R2013 e qui con le m9 devo dire che l'anteriore mi da grande fiducia
Si esatto, é la giunzione tra le due mescole accoppiate in trafila, non succede niente [emoji6][emoji106]
produco pneumatici [emoji16]