Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fermissimo
a me sembra che scambiare le nostre strade, ipertrafficate, con dissuasori di velocità, con buche in ogni dove...per posti dove una sportiva con assetto ribassato possa rendere per metà di quello per cui sarebbe nata sia una narrazione da ubriachi
Vero, verissimo, ma le Case lo sanno, e difatti ultimamente stanno implementando modelli ribassati delle Crossover (a me non dispiace la nuova Q3 Sportback, come idea) che avvicinano la sportività all’auto rialzata.
Le X6 sono l’evoluzione più “spinta” (in senso negativo) di questa idea, ma il futuro sembra intraprendere proprio questo strada, cioè l’abbassamento della autovettura.
Io mi auguro che nel contempo riescano ad introdurre un certo alleggerimento, ma mantenendo le capacità abitative originali.
:oook:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Più è alta la macchina, più è tombino.
Ovviamente una Stelvio è meglio di un basso cessone coreano per manifesta superiorità tecnica, ma è un tombino disastroso rispetto ad una RS3.
Il baricentro vuole basso, per cui considero la BMW 320xd superiore.
:w00t:
Era una Cayenne prima versione.
:laugh2:
La Stelvio pesa 50kg in più (vado a memoria) della Bmw e come piacere di guida siamo lì se non addirittura superiore (merito anche di un gran cambio automatico).
Quanto alla rs3 forse andrebbe paragonata ad una M o ad una quadrifoglio. Non penso che la Stelvio quadrifoglio sia un tombino disastroso rispetto all’Audi.
Credo che la tua preparazione tecnica sia superiore alla mia (non sono ironico) però questa equazione altezza = tombino mi sa che non funge mica è:)
-
Non sempre funge, dipende dalla qualità del mezzo.
Le migliori SUV come Stelvio, Cayenne e Macan sono ottime auto, superiori a tante auto più basse.
C’è dietro una tecnologia sopraffina, e l’handling è eccezionale (per essere vetture rialzate da terra).
Ma se manteniamo la stessa tecnologia su una auto più bassa, e considerando che con un prezzo similare è possibile averne anche di più “raffinata”, diventa un grosso problema per le auto rialzate e più pesanti.
Il baricentro alto e il peso elevato non concorrono certo a migliorare le prestazioni, ed è questo il mio concetto di “tombino”.
Ovviamente io preferirei di gran lunga avere una Macan piuttosto che una Hyundai i40 Station Wagon, ma se la vettura rientra nei modelli di alta tecnologia (M3, RS3, M5, RS4, RS6) allo stesso livello di prezzo, le mie preferenze si spostano più “in basso”.
Una Kia Sorento degli anni 2000 ad esempio è un tombino assoluto, ma c’è persino di peggio tra le auto orientali/indiane (le varie Tata, Ssangyong e similari).
Faccio outing dicendo che amo la Nissan GT-R35, ma nonostante il mio amore viscerale per quel motore pazzesco, è una auto che ho messo da parte perché pesa troppo (1740 chili a secco, ma siamo matti?).
Avevo una mezza idea di prenderla, ma tra i costi di manutenzione, i consumi, e anche questa spada di Damocle del peso, sto pensando seriamente che se prenderò di nuovo una auto, dovrà essere più leggera e con un miglior rapporto peso/potenza.
Non è che la GT-R difetti in questo senso, ma avere 540 cavalli e doverli “spalmare” su quasi due tonnellate di macchina (con pieno di carburante, pilota e passeggero ci siamo), non mi sconquinfera del tutto.
Meglio averne “solo” 400 su una auto più leggera di mezza tonnellata rispetto alla Nissan (e con i posti dietro adatti a persone vere, e non nani).
:laugh2:
-
Ma poi si va in Germania per sfogare un po' questi motori superprestazionali?
Io già rischio la patente una volta la settimana (quando il tempo lo consente) con la moto......[emoji848][emoji5]
-
...tombini di quà e di là...
...piacere di guida...
:laugh2:
a tutti piace la macchina scattante ma poi ci si scontra con la dura realtà di:
-costi (in vari livelli ma sempre li si torna)
-capacità di carico
-posti a sedere
-comodità
altrimenti venderebbero solo mx5 ai "poveri", elise alla classe "media" e gt3 rs agli abbienti...guarda caso i "numeri" li macinano altri tipi di automobili....
per le strade (anche senza l'estremo negativo di quelle italiane) e con i limiti che ci sono in europa molto meglio un "tombino":
visuale migliore, si riesce a percorrere tutte le strade (tranne tornanti ai 50 all'ora, ovvio) ai limiti di legge o poco piu senza perdite di aderenza e sei in un ambiente spazioso, probabilmente con meno rumore e piu' "morbido" di una delle auto elencate sopra.
Se poi vi piace tanto tanto sentire la "spinta" ci sono anche motorizzazioni che permettono lo 0-100 in 7s e che hanno coppia sui 3/400 Nm, non male per dei tombini...
se non è sufficiente, meglio prendersi una delle tre auto menzionate sopra ed andarci in pista, perchè se vi beccano in strada a divertirvi con "quel che i tombini non possono fare"....:ph34r:
-
la delta integrale e la multipla a metano sono già state citate?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Monacograu
:popcornsmiley: (ci starebbe bene anche una birra ma non trovo l’emoticon)
Disse quello con la megane :)
ti aspettavo al varco :)
2 domeniche fa mi son fatto un giro per le crete senesi con una r8 da 550 cavalli.. se ti può consolare avrei buttato nel fuoco anche una giulia quadrifoglio, figurati lo stelvio o la mia tegàme :)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
iNge1337
per le strade (anche senza l'estremo negativo di quelle italiane) e con i limiti che ci sono in europa molto meglio un "tombino":
visuale migliore, si riesce a percorrere tutte le strade (tranne tornanti ai 50 all'ora, ovvio) ai limiti di legge o poco piu senza perdite di aderenza e sei in un ambiente spazioso, probabilmente con meno rumore e piu' "morbido" di una delle auto elencate sopra.
Ecco credo che il punto stia tutto qui... se si accetta (o se piace, sono gusti) di guidare in modalità pensionato rispettoso dei limiti e subendo passivamente il traffico allora i tombini alti e pesanti vanno più che bene e hanno anche diversi vantaggi rispetto ad auto differenti, se invece piace la guida non sportiva (siamo su strada) ma comunque allegra allora i punti deboli dei tombini vengono a galla in maniera innegabile.
De gustibus...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
iNge1337
...tombini di quà e di là...
...piacere di guida...
:laugh2:
a tutti piace la macchina scattante ma poi ci si scontra con la dura realtà di:
-costi (in vari livelli ma sempre li si torna)
-capacità di carico
-posti a sedere
-comodità
altrimenti venderebbero solo mx5 ai "poveri", elise alla classe "media" e gt3 rs agli abbienti...guarda caso i "numeri" li macinano altri tipi di automobili....
per le strade (anche senza l'estremo negativo di quelle italiane) e con i limiti che ci sono in europa molto meglio un "tombino":
visuale migliore, si riesce a percorrere tutte le strade (tranne tornanti ai 50 all'ora, ovvio) ai limiti di legge o poco piu senza perdite di aderenza e sei in un ambiente spazioso, probabilmente con meno rumore e piu' "morbido" di una delle auto elencate sopra.
Se poi vi piace tanto tanto sentire la "spinta" ci sono anche motorizzazioni che permettono lo 0-100 in 7s e che hanno coppia sui 3/400 Nm, non male per dei tombini...
se non è sufficiente, meglio prendersi una delle tre auto menzionate sopra ed andarci in pista, perchè se vi beccano in strada a divertirvi con "quel che i tombini non possono fare"....:ph34r:
Sono d’accordo, ma proprio per gli stessi motivi è inutile acquistare Cayenne da 200000€ e 500 cavalli.
Però bisogna ammettere che certe SUV (specie le dondolanti orientali) sono davvero delle merdomacchine.
Mia moglie, che rimette l’anima anche ai 30 all’ora, sulla Jaguar F-Pace del fratello sta molto peggio di quando andavamo in giro con l’Audi, nonostante avesse un assetto nettamente più “rigido”.
Il suo tombino attuale imbarda molto meno del giaguarone (che costa e pesa il doppio).
Per dire, non sempre è bello avere la macchina molto “molleggiata”, specie per chi soffre il mal d’auto.
Poi, ovvio, con le strade schifose che ci ritroviamo sarebbe meglio poter avere più assetti (sulla RS3 avevo le sospensioni Magnetic Ride che lo permettevano) per non spaccarsi la schiena.
:oook:
-
state divagando senza entrare nel merito della fusione