Sicuro?
Visualizzazione Stampabile
Certo, è matematica.
:oook:
Comprendo archi di circonferenza e corde e forse la parola magica è “filino”
A mio parere nella pratica , considerando la distanza tra gli assi corona/pignone e il lasco di tensionamento , un dente si porta dietro sempre 2 maglie.
Semplifico troppo?
No, è giusto, ma togliendo un dente dietro e aggiungendone uno davanti la situazione (tiro catena) non varia in modo significativo.
Bianco diceva di togliere due maglie, ma a mio parere non ci sono i presupposti (con questa configurazione).
:oook:
Due denti in meno di corona sono meno “efficaci” di un dente in più di pignone.
Il rapporto solitamente è circa 3 a 1.
Potrebbero anche bastare un paio di denti in meno, ma in teoria dovresti togliere una maglia dalla catena per evitare che la ruota si posizioni troppo all’indietro (la catena deve avere un gioco corretto, e se è lunga bisogna lavorare sui registri per ottenerlo).
Con un pignone più grande (di un dente), la ruota posteriore avanzerà nel forcellone, e si ridurrà lievemente il passo (moto più agile), ma in genere questa sostituzione non richiede alcun intervento sulla catena.
La soluzione dei due denti in meno può tranquillamente essere adottata, e qui non posso dare ulteriori indicazioni o consigli perché ognuno di noi ha i propri gusti, tra questi la rapportatura finale (per alcuni è troppo corta, per altri è perfetta, per altri ancora è troppo lunga).
Io posso solo indicare quali sono (o meglio, quali potrebbero essere) i risultati dell’intervento.
La sostituzione del solo pignone è a mio avviso quella più indicata (la Sport 660 ha davvero dei rapporti molto corti, a prescindere dalle preferenze personali), ma non escludo che possa piacere anche la soluzione che hai prospettato tu.
Considera che Bianco ha sostituito sia pignone che corona, allungando il rapporto di una percentuale doppia (rispetto a quella ottenibile con la tua idea).
In mezzo ci sta proprio la soluzione del pignone.
Attenzione però, e lo dico a tutti.
Sulle moto moderne con sensori di velocità anteriori e posteriori, non si possono modificare i rapporti oltre una certa soglia, pena accensione spia MIL di errore sul cruscotto (segnala una differenza eccessiva tra ruota anteriore e posteriore, che solitamente viene misurata sull’alberino di uscita del cambio).
Con solo il pignone più grande (di un dente), o con una corona con 2-3 denti in meno, tutto dovrebbe andare bene, ma sostituendo entrambi gli ingranaggi la probabilità che si accenda la spia è abbastanza grande.
Quindi puoi tranquillamente eseguire la modifica (corona -2) senza alcun problema.
Forse non serve nemmeno accorciare la catena (ma il passo si allungherà perché registrando la catena, come detto più sopra, la ruota si posizionerà più all’indietro).
:biggrin3:
GraIe mille Sabba, comunque con la corona da 48 sarebbero 3 denti in meno dato che l'originale è da 51. Certo si allunga il passo perdendo un pò in agilità ma guadagnando in stabilità.
Un saluto a tutti, neo possessore della Tigrotta, seguo con molto interesse...
Sto già lavorando assieme al supporto Healtech per trovare la soluzione dell’errore (eventuale) sul cruscotto.
:biggrin3:
Scusa le domande da neofita ma con la mappa che hai postato prima, ci sono sempre le due mappe Rain e Street? Sono state modificate entrambe o dopo l'aggiornamento ce ne sarà solo una? La mappa originale da reinstallare per ogni evenienza (per eventuale garanzia) si riesce a rimediare? Grazie sono nuovo e mi sto affacciando a questo mondo... molto interessante