Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fermissimo
da quello che sembra, ad esclusione del comandante, tutto l'equipaggio ha fatto quello che poteva...addirittura ci sarebbe stato una sorta di ammutinamento (fonte tg La7) nel senso che gli ufficiali avrebbero di loro sponte cominciato le operazioni prima del comandante che tutubava nel dare l'ordine di evacuare la nave.
Gestire 4000 persone impanicate non è cosa da poco...
sopratutto quando sei impanicato giustamente anche tu.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tormento
:laugh2::laugh2:si ma stai parlando di 100 anni fa.......
:biggrin3: :blink: :biggrin3:
Citazione:
Originariamente Scritto da
ELOISE
ohh grazie di aver capito il mio dubbio e di aver risposto (per quello che sai)
anche io ti avevo risposto, dicendoti che personale a nero non può esserci.
Citazione:
Originariamente Scritto da
ELOISE
appunto che non lo so chiedevo.......chiedevo se fosse stato possibile....nel caso in cui avessi ragione (mi auguro di no) non essendo registrati, come sarà possibile trovarli...povere persone.
so che nel titanic c'era diversa gente non registrata
Avevo capito che ti ponevi il problema in quanto affermavi, a seguito delle dichiarazioni sentite su la7, che l'equipaggio non fosse preparato alla situazione...
Però forse ti sei un pò confusa dai! :tongue::tongue:
Torniamo IT :wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ELOISE
ohh grazie di aver capito il mio dubbio e di aver risposto (per quello che sai)
il tuo dubbio è anche comprensibile...ci sono stati casi in passato di datori di lavoro insospettabili che si servivano di lavoro nero (una mia amica fa la portaborse a un deputato che le passa 500 euro a nero...lui però becca un rimborso di 4000!!!).
Però credo che più possibile sia una carenza di formazione del personale...ma questo sta diventando un problema comune di qualunque lavoro...la formazione costa e se si può si taglia un po' lì.
Detto questo, nella seppur enorme tragedia, 4000 persone potranno raccontarla e non era scontato nè semplicissimo trali in salvo.
-
Nel frattempo, come già si era visto domenica senza però darne troppa pubblicità, si iniziano a trovare le prime tracce di fuoriuscita di materiale inquinante. Non si sa ancora se greggio o olio motore! :mad:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
davidMJF
Nel frattempo, come già si era visto domenica senza però darne troppa pubblicità, si iniziano a trovare le prime tracce di fuoriuscita di materiale inquinante. Non si sa ancora se greggio o olio motore! :mad:
a bè.....vorrei ben vedere:rolleyes:
se salta "il tappo" son cazzi amari...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
davidMJF
Nel frattempo, come già si era visto domenica senza però darne troppa pubblicità, si iniziano a trovare le prime tracce di fuoriuscita di materiale inquinante. Non si sa ancora se greggio o olio motore! :mad:
questo è un altro problema serio...2380 tonnellate di nafta sono una brutta minaccia...e sembra ci sia pure brutto tempo in arrivo:cry:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
davidMJF
:biggrin3: :blink: :biggrin3:
anche io ti avevo risposto, dicendoti che personale a nero non può esserci.
Avevo capito che ti ponevi il problema in quanto affermavi, a seguito delle dichiarazioni sentite su la7, che l'equipaggio non fosse preparato alla situazione...
Però forse ti sei un pò confusa dai! :tongue::tongue:
Torniamo IT :wink_:
David le mie erano domande...è per quello che mi ostinavo a riscrivertele...educo al nido, non navigo mari! :wink_: quindi non so,chiedo.
mi conosci poco, altrimenti non ti incaponivi a credere che mi fossi fatta influenzare...
comunque non c'è problema...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fermissimo
il tuo dubbio è anche comprensibile...ci sono stati casi in passato di datori di lavoro insospettabili che si servivano di lavoro nero (una mia amica fa la portaborse a un deputato che le passa 500 euro a nero...lui però becca un rimborso di 4000!!!).
Però credo che più possibile sia una carenza di formazione del personale...ma questo sta diventando un problema comune di qualunque lavoro...la formazione costa e se si può si taglia un po' lì.
Detto questo, nella seppur enorme tragedia, 4000 persone potranno raccontarla e non era scontato nè semplicissimo trali in salvo.
ariGrazie di aver capito quello che m'incuriosiva e che tutt'ora ignoro :wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ELOISE
David le mie erano domande...è per quello che mi ostinavo a riscrivertele...educo al nido, non navigo mari! :wink_: quindi non so,chiedo.
mi conosci poco, altrimenti non ti incaponivi a credere che mi fossi fatta influenzare...
comunque non c'è problema...
Nessun problema anche da parte mia, credimi.
E' che ho vissuto la vicenda da molto vicino, ed è da sabato mattina che sento dire di tutto!
Non immagini quanto mi giravano il sabato sera quando gridavano ai 78 dispersi quando al porto già si sapeva che erano una 20ina...
Quindi sono un pò avvelenato verso tutte le conclusioni affrettate e verso accuse gratuite, ecco.
Tutto qua e senza alcun rancore.. basta che non mi porti a pranzo dai manueli! :biggrin3:
Fine OT! :wink_:
-
il comandante è stato su una scialuppa 50 minuti nel tentativo di staccarla dalla nave.
stessa scialuppa usata dalla rettondini per mettersi in salvo.
l'unica cosa che mi sentirei di abbuonargli (moralmente, penalmente la pagherà cara) è la fuga anche se va contro al loro codice.
dopo aver causato un disastro simile chi riuscirebbe a mantenere la lucidità per coordinare i soccorsi? bene che si sia tolto di mezzo e abbia lasciato gente più competente a gestire quello che ha causato..
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fermissimo
lavoro nero non credo nemmeno io...se non altro per eventuali controlli che lo sgamerebbero facilmente...
può darsi ci possa essere del lavoro sottopagato...magari gente che per necessità accetta una paga bassa pur di lavorare...anche se credo ci siano dei contratti stabiliti minimi...credo
Si abbastanza bassi c'è chi prende 900 euro al mese e rimane imbarcato per 6 mesi......chiaramente con vitto e alloggio.
Citazione:
Originariamente Scritto da
manu for rent
il comandante è stato su una scialuppa 50 minuti nel tentativo di staccarla dalla nave.
stessa scialuppa usata dalla rettondini per mettersi in salvo.
l'unica cosa che mi sentirei di abbuonarli (moralmente, penalmente la pagherà cara) è la fuga anche se va contro al loro codice.
dopo aver causato un disastro simile chi riuscirebbe a mantenere la lucidità per coordinare i soccorsi? bene che si sia tolto di mezzo e abbia lasciato gente più competente a gestire quello che ha causato..
no ,la Rettondini poi ha smentito,il tipo con la divisa non era il comandante,ma un altro para culo.
-
[QUOTE=manu for rent;5412874]il comandante è stato su una scialuppa 50 minuti nel tentativo di staccarla dalla nave.
stessa scialuppa usata dalla rettondini per mettersi in salvo.
l'unica cosa che mi sentirei di abbuonargli (moralmente, penalmente la pagherà cara) è la fuga anche se va contro al loro codice.
dopo aver causato un disastro simile chi riuscirebbe a mantenere la lucidità per coordinare i soccorsi?[B] bene che si sia tolto di mezzo e abbia lasciato gente più competente a gestire quello che ha causato..[/[/B]QUOTE]
questa è una buona chiave di lettura...consapevole della gigantesca cappellata fatta senz'altro non aveva più la lucidità di rimanere al comando e la telefonata con la capitaneria lo testimonia
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
davidMJF
Nessun problema anche da parte mia, credimi.
E' che ho vissuto la vicenda da molto vicino, ed è da sabato mattina che sento dire di tutto!
Non immagini quanto mi giravano il sabato sera quando gridavano ai 78 dispersi quando al porto già si sapeva che erano una 20ina...
Quindi sono un pò avvelenato verso tutte le conclusioni affrettate e verso accuse gratuite, ecco.
Tutto qua e senza alcun rancore.. basta che non mi porti a pranzo dai manueli! :biggrin3:
Fine OT! :wink_:
non mi permetterei mai di dare giudizi ne parlare a vanvera...
:laugh2:manueli tutta la vitaaaa!!!!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ELOISE
non mi permetterei mai di dare giudizi ne parlare a vanvera...
:laugh2:manueli tutta la vitaaaa!!!!
ma 'sto Manueli chi è?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fermissimo
ma 'sto Manueli chi è?
Il miglior ristorante d'Italia:sick::sick::sick::sick:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
winter1969
Il miglior ristorante d'Italia:sick::sick::sick::sick:
madò... torniamo IT sul serio che è meglio... altro che! :cry::cry::cry::cry:
-
tutto questo cosa ci insegna?
semplificare il più possibile ogni situazione..
e i leccaculo prima o poi pagano..questo l'inchino al comandante residente al Giglio mica lo voleva fare in segno di rispetto...sapeva semplicemente che questi, pur essendo in pensione, era in stretto contatto col presidente della Costa e quindi il fatto di omaggiarlo ed ingraziarselo avrebbe sicuramente portato benefici alla sua carriera..
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
manu for rent
tutto questo cosa ci insegna?
semplificare il più possibile ogni situazione..
e i leccaculo prima o poi pagano..questo l'inchino al comandante residente al Giglio mica lo voleva fare in segno di rispetto...sapeva semplicemente che questi, pur essendo in pensione, era in stretto contatto col presidente della Costa e quindi il fatto di omaggiarlo ed ingraziarselo avrebbe sicuramente portato benefici alla sua carriera..
guarda che non è proprio così......era il maitre della nave originario dell'isola del giglio e i suoi genitori risiedono li e voleva salutarli......questo è quello che hanno detto a studio aperto e sul TG5,hanno intervistato anche i genitori del responsabile di sala.
-
diciamo che avete ragione entrambi...in un tg ho sentito ciò che dice tormento in un altro quello che dice manuxrent...in ogni caso è acclarato che volessero salutare da "vicino" qualcuno
-
@Eloise...
Lascia perdere la Mara Parmegiani... è una imbecille e l'ha dimostrato con le sue dichiarazioni post incidente quando si lamentava che nessuno le ha dato un the caldo in banchina...
Ma vafff...
Inoltre le luci dei giubbotti si attivano solo se sei in acqua... non certo a bordo della scialuppa...
-
Incredibile. Schettino è stato veramente un disgraziato. L'unica cosa di cui lo si può 'ringraziare' è di aver parcheggiato la nave sulla costa, altrimenti adesso piangeremmo molte più vittime.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Cav
Incredibile. Schettino è stato veramente un disgraziato. L'unica cosa di cui lo si può 'ringraziare' è di aver parcheggiato la nave sulla costa, altrimenti adesso piangeremmo molte più vittime.
non ce l'ha portata lui la nave sugli scogli,c'era un motore in avaria dovuta all'allagamento della sala macchine , e quindi la nave ruotava su se stessa.L'hanno detto al tg,non io eh.....:wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Leo67
non ce l'ha portata lui la nave sugli scogli,c'era un motore in avaria dovuta all'allagamento della sala macchine , e quindi la nave ruotava su se stessa.L'hanno detto al tg,non io eh.....:wink_:
Confermo........che l'ha detto Leo...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Leo67
non ce l'ha portata lui la nave sugli scogli,c'era un motore in avaria dovuta all'allagamento della sala macchine , e quindi la nave ruotava su se stessa.L'hanno detto al tg,non io eh.....:wink_:
Ed è, finalmente, una verità questa!
La nave si è ruotata di 180° per via dell'urto con lo scoglio... :wink_:
Fosse stato per il capitano, la nave avrebbe continuato la rotta di crociera! :cry:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Cav
Incredibile. Schettino è stato veramente un disgraziato. L'unica cosa di cui lo si può 'ringraziare' è di aver parcheggiato la nave sulla costa, altrimenti adesso piangeremmo molte più vittime.
Cav io non me ne intendo di navi e non so nulla delle procedure di sicurezza del mare, ma se col gommone bucassi vicino alla costa la prima cosa sensata che mi verrebbe in mente sarebbe di certo puntare verso riva, mica sono pirla: un Comandante di quel livello di certo lo sa meglio di me che è meglio "parcheggiare" la nave sugli scogli piuttosto che a 100 metri di profondità, quindi forse è il caso di smettere di ringraziarlo per aver fatto la cosa più ovvia... :rolleyes:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Leo67
non ce l'ha portata lui la nave sugli scogli,c'era un motore in avaria dovuta all'allagamento della sala macchine , e quindi la nave ruotava su se stessa.L'hanno detto al tg,non io eh.....:wink_:
Non credo sia così Leo: possono volare gli aerei senza un motore, figuriamoci se una nave con un motore in meno non và dove voglio io...
Ieri sera ho visto un servizio dove facevano vedere come si monta un pachiderma simile, e le eliche addirittura possono ruotare di 360 gradi rendendo superflua la presenza del timone. Di certo la Concordia aveva un sistema simile, e anche se avesse avuto il timone avere o meno un motore non cambia la possibilità di direzionarla. Se ci fosse poi finita da sola sugli scogli il Comandante dovrebbe ringraziare tutti i santi in paradiso, sennò avrebbe migliaia di vittime sulle spalle, perchè una nave messa così in mezzo al mare cola a picco in 15 minuti...
-
nulla da aggiungere.........
LA PRIMA TELEFONATA CON LA GUARDIA COSTIERA - La prima telefonata della Capitaneria Schettino la riceve alle 00,32. A quell'ora secondo alcuni testimoni il comandante si sarebbe già messo in salvo sulla scogliera. Gli viene chiesto quante persone sono ancora a bordo. Schettino risponde 2-300. "Ora torno sul ponte - assicura alla Capitaneria - Ero andato a poppa per capire cosa stava succedendo". "Rimarrà solo lei?", chiede la sala operativa. "Credo di rimanere solo io" replica.
LA SECONDA TELEFONATA CON LA GUARDIA COSTIERA - Alle 00,42 una nuova telefonata. La sala operativa della Capitaneria chiede quante persone devono ancora essere evacuate. Schettino risponde: "Ho chiamato la società e mi dicono che ci sono un centinaio di persone" (ma l'evacuazione è ancora in corso). "Io sto coordinando" assicura il capitano all'ufficiale della Capitaneria, ma poco dopo si lascia scappare una frase che sembra sconcertare l'ufficiale: "Non possiamo salire più a bordo perché stava appoppando". E poi: "Abbiamo abbandonato la nave". A questo punto l'ufficiale della guardia Costiera capisce tutto: "Comandante, ha abbandonato la nave?", gli chiede. E Schettino svelto ritratta: "No, no, macché abbandonato la nave". Ma l'ufficiale della guardia costiera alza la voce, e cerca di scuotere il comandante. "Adesso lei va a prua, risale la biscaggina (la scala di corda delle navi, ndr) e coordina l'evacuazione. Ci dice quante persone ci sono ancora: se ci sono bambini, donne, passeggeri e il numero esatto di ciascuna di queste categorie. Vada a bordo. Cosa fa, lascia i soccorsi?". Schettino: "No, no, sono qua, sto coordinando i soccorsi". L'ufficiale ricomincia: "Comandante, è un ordine, ora comando io. Lei ha dichiarato l'abbandono nave, vada a prua, risalga sulla nave e vada a coordinare i soccorsi. Ci sono già dei cadaveri». Schettino: "Quanti?". L'ufficiale: "Deve dirmelo lei, cosa vuole fare, vuole andare a casa? Lei ora torna sopra e ci dice cosa si può fare, quante persone ci sono e di cos'hanno bisogno". Schettino di nuovo assicura: "Va bene, sto andando". Secondo la Capitaneria, tuttavia, non risalirà più a bordo.
L'ANNUNCIO SU FACEBOOK ALLE 21.08: "TRA POCO PASSERÀ VICINA VICINA...""Tra poco passerà vicina vicina la Concordia di Costa Crociere". Ore 21.08. Quasi un'ora prima della tragedia, Patrizia Tievoli, sorella di Antonello Tievoli, il maître della Costa Concordia, annunciava agli amici di Facebook il passaggio della nave davanti all'Isola del Giglio. "Un salutone al mio fratello che a Savona finalmente sbarcherà, per godersi un po' di vacanza" scriveva Patrizia. Secondo alcuni questo post potrebbe spiegare la manovra scellerata del comandante Schettino.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Marco Manila
Non credo sia così Leo: possono volare gli aerei senza un motore, figuriamoci se una nave con un motore in meno non và dove voglio io...
Ieri sera ho visto un servizio dove facevano vedere come si monta un pachiderma simile, e le eliche addirittura possono ruotare di 360 gradi rendendo superflua la presenza del timone. Di certo la Concordia aveva un sistema simile, e anche se avesse avuto il timone avere o meno un motore non cambia la possibilità di direzionarla. Se ci fosse poi finita da sola sugli scogli il Comandante dovrebbe ringraziare tutti i santi in paradiso, sennò avrebbe migliaia di vittime sulle spalle, perchè una nave messa così in mezzo al mare cola a picco in 15 minuti...
Marco... l'ho già spiegato varie pagine fa.
La nave, che navigava verso nord, ha urtato uno scoglio affiorante sul lato sinistro, a poppa. Questo ha generato un effetto pendolo, che ha letteralmente fatto sbandare la nave, che si è letteralmente ruotata di 180°. Andando poi ad arenarsi sugli scogli, con la prua rivolta a sud!
La perdita del motore sinistra ha contribuito a tutto ciò.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Marco Manila
Cav io non me ne intendo di navi e non so nulla delle procedure di sicurezza del mare, ma se col gommone bucassi vicino alla costa la prima cosa sensata che mi verrebbe in mente sarebbe di certo puntare verso riva, mica sono pirla: un Comandante di quel livello di certo lo sa meglio di me che è meglio "parcheggiare" la nave sugli scogli piuttosto che a 100 metri di profondità, quindi forse è il caso di smettere di ringraziarlo per aver fatto la cosa più ovvia... :rolleyes:
Non credo sia così Leo: possono volare gli aerei senza un motore, figuriamoci se una nave con un motore in meno non và dove voglio io...
Ieri sera ho visto un servizio dove facevano vedere come si monta un pachiderma simile, e le eliche addirittura possono ruotare di 360 gradi rendendo superflua la presenza del timone. Di certo la Concordia aveva un sistema simile, e anche se avesse avuto il timone avere o meno un motore non cambia la possibilità di direzionarla. Se ci fosse poi finita da sola sugli scogli il Comandante dovrebbe ringraziare tutti i santi in paradiso, sennò avrebbe migliaia di vittime sulle spalle, perchè una nave messa così in mezzo al mare cola a picco in 15 minuti...
marco con uno squarcio di 70-80 metri.... non ha perso solo un motore come un aereo... ma un ala....
-
che schifo avrebbe potuto risolvere tutto con solo una grande perdita economica, coperta poi dalle assicurazioni. fatto abbandonare la nave a tutti mentre era ancora dritta e invece ora ci sono morti feriti e dispersi.
poteva ancora uscirne bene nonostante l'immane caxxata, licenziato ma libero.
che gli diano almeno 10 anni per ogni vittima.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Cav
Incredibile. Schettino è stato veramente un disgraziato. L'unica cosa di cui lo si può 'ringraziare' è di aver parcheggiato la nave sulla costa, altrimenti adesso piangeremmo molte più vittime.
azz, cav mi hai fatto andare di traverso la colazione con quell'avatar:w00t:
bella fratturina scomposta, moto?:wink_:
ps: salutami la swinging
-
chi è uscito ieri dalla casa del grande fratello? ....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
davidMJF
Marco... l'ho già spiegato varie pagine fa.
La nave, che navigava verso nord, ha urtato uno scoglio affiorante sul lato sinistro, a poppa. Questo ha generato un effetto pendolo, che ha letteralmente fatto sbandare la nave, che si è letteralmente ruotata di 180°. Andando poi ad arenarsi sugli scogli, con la prua rivolta a sud!
La perdita del motore sinistra ha contribuito a tutto ciò.
io non so se ti riferisci a questo video ma non penso si tratti della concordia......
cmq io non mi baserei su fonti inattendibili dei tg, video yt, e qualche dichiarazione di superstiti....
Poi non riesco a capire quale sia stata la fonte che ha reso pubbliche le comunicazioni tra la guardia costiera e il comandante.....questo vorrei proprio saperlo....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Davide675
io non so se ti riferisci a questo video ma non penso si tratti della concordia......
cmq io non mi baserei su fonti inattendibili dei tg, video yt, e qualche dichiarazione di superstiti....
Poi non riesco a capire quale sia stata la fonte che ha reso pubbliche le comunicazioni tra la guardia costiera e il comandante.....questo vorrei proprio saperlo....
bufala colossale,è un video di una nave australiana in balia di una tempesta,striscia la notizia li ha sgamati!
:biggrin3:
-
Altra bufala sempre da you tube....
si vede chiaramente dai finestrini che è giorno mentre l'incidente è avvenuto di sera / notte.......cmq chi vuole ancora credere a quello che vi dicono e fanno vedere e liberissimo di farlo.....io attendo notizie più certe....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
manu for rent
che schifo avrebbe potuto risolvere tutto con solo una grande perdita economica, coperta poi dalle assicurazioni. fatto abbandonare la nave a tutti mentre era ancora dritta e invece ora ci sono morti feriti e dispersi.
poteva ancora uscirne bene nonostante l'immane caxxata, licenziato ma libero.
che gli diano almeno 10 anni per ogni vittima.
il capitano avrà fatto una marea di cazzate,
ma 4000 persone ( un paese) attraverso quante ( dieci? ) scale in due ore, con solo una ventina di "non sopravvissuti" non è roba da incompetenti, onore all'equipaggio.
-
esatto quel video è preso da una nave australiana!!! :oook:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
davidMJF
esatto quel video è preso da una nave australiana!!! :oook:
:wink_::coool:
-
ennesima conferma dello schifo del giornalismo italiano..........
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
davidMJF
esatto quel video è preso da una nave australiana!!! :oook:
quindi il video al quale ti riferisci tu qual'è? perché io su YT non ho trovato niente.
-
Capitaneria di Livorno accusa il comandante
‘Nave ingovernabile, il suo è ammutinamento’ Ilfattoquotidiano.it pubblica in esclusiva le tre telefonate tra gli ufficiali a terra e Francesco Schettino. Durante i colloqui il capitano della Concordia risponde che sarebbe tornato sulla nave, dopodiché raggiunge il molo del porto del Giglio e qui prende il taxi “La nave era ingovernabile, è finita in quella secca solo per un puro caso. Naufragio? E’ improprio, più corretto parlare di ammutinamento”. Questo perché prima della dichiarazione di abbandono della nave erano già partite da 15 minuti le operazioni di evacuazione. Ma soprattutto perché una volta abbandonata la nave il comandante della nave ha disobbedito a ordini di superiori che gli dicevano di tornare a bordo. A confermarlo è la stessa Capitaneria di Porto di Livorno che ha registrato le telefonate tra la sala operativa e il comandante della nave che era sceso, praticamente prima ancora che iniziasse la vera e propria evacuazione.
Ilfattoquotidiano.it è riuscito a venire in possesso delle comunicazioni via radio con la nave e le tre telefonate che sono intercorse tra la Capitaneria e il comandante del Concordia Francesco Schettino. Via radio, poco prima che la nave affondasse, per due volte, la capitaneria si è messa in contatto con la plancia di comando. “Concordia, è tutto ok?”. “Positivo”, rispondono dalla nave, abbiamo solo un piccolo guasto tecnico. Erano le 21.49, e il Concordia era già sulla secca dove si trova adesso. Cinque minuti dopo, la sala operativa di Livorno sollecita ancora una volta il Concordia: lo fanno perché i carabinieri di Prato gli riferiscono il contatto con un passeggero che parla di problemi e pronuncia la parola naufragio.
“Concordia, chiediamo se da voi è tutto ok”, è ancora la domanda del comandante di turno. “Solo un problema tecnico”. “Ci comunicate la vostra posizione?”. “Abbiamo solo un problema tecnico e non siamo in grado, ma appena risolto vi comunichiamo noi”.
Da quel momento in poi tutte le chiamate verso il Concordia, via radio, resteranno senza risposta, l’equipaggio è sulle scialuppe e non è in grado di rispondere. Alle 0.32 il comandante e già sullo scoglio. “Quante persone ci sono a bordo?”. Risposta: “Due, trecento”. La nave è in realtà piena, sono in 4200, tra passeggeri e equipaggio. Sono trascorsi 40 minuti dall’ordine di evacuazione. “Torno sul ponte, vado a vedere”. Alle 0.42 una seconda telefonata, in cui la capitaneria chiede: “Quanta gente deve scendere”. “Ho chiamato l’armatore e mi dicono che mancano una quarantina di persone”.
Il comandante dei vigili del fuoco di Grosseto dirà al Procuratore che in quel momento il comandante è sugli scogli insieme ad altri ufficiali. “Com’è possibile così poche persone? Ma lei è a bordo?”. “No, non sono a bordo perché la nave sta appoppando, l’abbiamo abbandonata”. “Ma come, ha abbandonato la nave?”, chiede la Guardia Costiera. “No, ma che abbandonata, sono qui”.
All’1.46 la terza telefonata, quella più concitata. In un crescendo di toni. “Parlo con il comandante?”, dice l’ufficiale della Capitaneria. Dopo qualche secondo di pausa. “Sì, sono il comandante. Si sono Schettino”.
“Allora, lei adesso torna a bordo, risale la bigaccina (scaletta, ndr.) e torna a prua e coordina i lavori”. Lui sta in silenzio. L’ufficiale insiste. “Lei mi deve dire quante persone ci sono, quanti passeggeri, donne e bambini e lì coordina i soccorsi”.
Lui: “Sono a bordo…. ma sono qui”. “Comandante questo è un ordine, adesso comando io, lei ha dichiarato l’abbandono della nave e va a coordinare i soccorsi a prua. Ci sono già dei cadaveri”, dice l’ufficiale da Livorno.
Schettino alla parola cadaveri chiede: “Quanti?”. Dall’altro capo: “Dovrebbe dirmelo lei. Cosa vuole fare, vuole andare a casa? Lei ora torna sopra e mi dice cosa si può fare, quante persone ci sono, e di cosa hanno bisogno”. “Va bene, sto andando”.
Ma a quel punto il comandante raggiunge il molo del Giglio e sale su un taxi.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
orcablu
il capitano avrà fatto una marea di cazzate,
ma 4000 persone ( un paese) attraverso quante ( dieci? ) scale in due ore, con solo una ventina di "non sopravvissuti" non è roba da incompetenti, onore all'equipaggio.
dando subito l'abbandonate la nave avrebbe permesso alle 4200 persone di cominciare a mettersi in salvo quando la nave era ancora verticale.
zero problemi quindi nel calare le scialuppe e tutto il tempo di cercare cabina per cabina chiunque non avesse udito i messaggi.
risultato zero morti e zero feriti.
ha aspettato oltre un ora, incompetente totale direi.
quello voleva avere il tempo sabotare la scatola nera e dileguarsi, a discapito della vita di migliaia di persone, inoltre sembra sia un caso che la nave si sia incagliata in un tratto a bassa profondità.