Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
massi69
non sarà che siamo noi che abbiamo le visioni un po troppo bigotte e chiuse, e troppa presunzione morale?
non sono certo uno di quelli che porta la bandiera italiana come vessillo della civiltà nel mondo, e ritengo un certo modo di pensare "nordico" molto migliore di quello latino, ovviamente per certi aspetti...
detto questo, io non ho scritto "troppo aperte", ma "aperte", e quindi, il tuo commento non mi sembra centrato.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
giusto per capire: ritieni che chi è oggetto di una di quelle sanzioni, che vengono comminate, si badi bene, al termine di un iter amministrativo di avvisi, cartelle , notifiche ecc. ecc., possa sentirsi usurpato del suo sacrosanto diritto di fottersene e di guidare comunque la sua auto?
https://youtu.be/IDhbZeZOBb0
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tony le magnific
[FONT="]Continuano a destare preoccupazione alcuni effetti collaterali dopo il [/FONT][FONT="]vaccino anti Covid[/FONT][FONT="]. Nel mirino non c'è più soltanto AstraZeneca, con i rari casi di trombosi, ma anche uno dei vaccini a RNA messaggero, il Moderna. "[/FONT][FONT="]Placche rosa pruriginose[/FONT][FONT="], dolorose ed edematose", sono queste le reazioni che può provocare il siero anti coronavirus. A dirlo è l'[/FONT][FONT="]Università di Yale[/FONT][FONT="], dopo una serie di casi che hanno spinto i ricercatori a occuparsi del fenomeno.
[/FONT][FONT="]A circa 7 giorni di distanza dall'inoculazione del vaccino, in corrispondenza o vicino al sito della puntura si verifica una reazione cutanea locale, come hanno spiegato gli studiosi, che dura in media 5 giorni ma in certi casi può arrivare sino a 21, ripresentandosi dopo la seconda dose[/FONT]
[FONT="]Secondo i ricercatori dell'università di Yale si tratta di un evento cutaneo "pruriginoso e variabilmente doloroso" che non porta però a conseguenze gravi.[/FONT]
[FONT="]"Contrariamente alle reazioni di ipersensibilità immediata (p. Es., Anafilassi, orticaria), queste reazioni ritardate (denominate " braccio Covid ") non sono una controindicazione - hanno dichiarato gli scienziati - alla successiva vaccinazione".
Per fortuna e tutto controllato
TONY le magnific[/FONT]
effetti comuni a molti vaccini e non solo, specie se iniettivi sottocute (vedi l'eparina)
Fra gli effetti collaterali che possono manifestarsi in seguito alla somministrazione di farmaci anticoagulanti eparinici, ritroviamo:
Aumento del rischio di sanguinamento e della comparsa di complicanze emorragiche a carico di diversi organi e tessuti;
Reazioni allergiche in individui sensibili;
Reazioni in corrispondenza del sito d'iniezione;
Reazioni cutanee;
Trombocitopenia.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tony le magnific
[FONT="]Continuano a destare preoccupazione alcuni effetti collaterali dopo il [/FONT][FONT="]vaccino anti Covid[/FONT][FONT="]. Nel mirino non c'è più soltanto AstraZeneca, con i rari casi di trombosi, ma anche uno dei vaccini a RNA messaggero, il Moderna. "[/FONT][FONT="]Placche rosa pruriginose[/FONT][FONT="], dolorose ed edematose", sono queste le reazioni che può provocare il siero anti coronavirus. A dirlo è l'[/FONT][FONT="]Università di Yale[/FONT][FONT="], dopo una serie di casi che hanno spinto i ricercatori a occuparsi del fenomeno.
[/FONT][FONT="]A circa 7 giorni di distanza dall'inoculazione del vaccino, in corrispondenza o vicino al sito della puntura si verifica una reazione cutanea locale, come hanno spiegato gli studiosi, che dura in media 5 giorni ma in certi casi può arrivare sino a 21, ripresentandosi dopo la seconda dose[/FONT]
[FONT="]Secondo i ricercatori dell'università di Yale si tratta di un evento cutaneo "pruriginoso e variabilmente doloroso" che non porta però a conseguenze gravi.[/FONT]
[FONT="]"Contrariamente alle reazioni di ipersensibilità immediata (p. Es., Anafilassi, orticaria), queste reazioni ritardate (denominate " braccio Covid ") non sono una controindicazione - hanno dichiarato gli scienziati - alla successiva vaccinazione".
Per fortuna e tutto controllato
TONY le magnific[/FONT]
E son problemi eh...
Citazione:
Originariamente Scritto da
duncan
Il fatto che ad Ottobre saranno due anni dall'inizio della pandemia, secondo me vuol dire anche di più....
Mi sfugge il nesso con quanto ho scritto
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
massi69
grazie della risposta, come sempre puntuale ed esaustiva:oook:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Monacograu
E son problemi eh...
Mi sfugge il nesso con quanto ho scritto
https://www.epicentro.iss.it/passi/storiePandemia
Questa non è la prima pandemia che l'uomo si trova a dover affrontare.
Passato un certo periodo, presumibilmente un paio di anni, le pandemie precedenti hanno perso aggressività consentendo un ritorno alla vita normale.
Questo è accaduto in tempi in cui i mezzi per combatterle erano pochi, quindi penso sia verosimile aspettarsi anche questa volta un corso simile.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
duncan
https://www.epicentro.iss.it/passi/storiePandemia
Questa non è la prima pandemia che l'uomo si trova a dover affrontare.
Passato un certo periodo, presumibilmente un paio di anni, le pandemie precedenti hanno perso aggressività consentendo un ritorno alla vita normale.
Questo è accaduto in tempi in cui i mezzi per combatterle erano pochi, quindi penso sia verosimile aspettarsi anche questa volta un corso simile.
Quindi suggeriresti di attendere un certo periodo, aspettando che faccia il suo corso, senza mettersi alla ricerca di mezzi per combatterla?
O, più semplicemente, che quel certo periodo ormai è passato e, quindi, abbiamo la speranza di esserne usciti definitivamente?
-
Anch’io la penso così.
Purtroppo l’umanità si e sempre dovuta “scontrare” con nuove malattie, ma in tempi remoti con svantaggi (meno conoscenze mediche, poche capacità di sviluppare medicine/cure/vaccini) ma anche con vantaggi (i viaggi tra i continenti erano molto più limitati, anche gli spostamenti all’interno di un solo paese).
Mi terrorizza di più il Crisanti del giorno che ipotizza i vaccini per l’eternità contro il coronavirus, come se questo maledetto virus non se ne andrà mai più.
Mi terrorizza in senso metaforico, cioè non personalmente (non lo ascolto nemmeno più, lui e tutta quell’altra masnada di terroristi mediatici), piuttosto perché ho paura che fotta definitivamente il cervello di tante persone più deboli e paurose del sottoscritto.
Per fare massima chiarezza, so benissimo che il Covid non è uno scherzo, che non bisogna sottovalutarlo, ma al contempo sono certo che anche lo psicovirus (creato dai “crisantologi” di cui sopra) mieterà molte vittime (forse altrettante).
Quando l’uomo che ride lo sottovalutava, io mi chiedevo perché non chiudevano le frontiere con la Cina.
Alla fine di febbraio del 2020, con i primi aumenti di casi dei contagi, mi chiedevo perché non mettevano in atto manovre di prevenzione.
Ritardi, ritardi, ritardi, ritardi, e il virus si propagava e faceva vittime, molte delle quali si sarebbero potute salvare con interventi più veloci e in casa (finalmente ci sono inchieste della magistratura in atto), e tutto ciò che non era rigidamente protocollato (ad esempio le cure di De Donno, oppure i mix di farmaci del Sant’Orsola di Bologna) veniva (e viene tuttora) additato come stregoneria medioevale.
Poi le strane storie delle mascherine farlocche, di quelle mai arrivate, del vaccino italiano andato in vacca, della succube dipendenza di una Europa che tenta sempre di inchiappettarci a destra e a manca, della incapacità (o peggio, della volontà) di non modificare il piano pandemico, dei lockdown più o meno “finti”, fuori tempo o addirittura inutili, e così via.
Una serie infinita di errori madornali, sui quali il “buon virus” ha tratto giovamento e si è diffuso come se non ci fosse un domani (forse non ci sarà), ma dei quali il nostro esimio ministro speranza non viene minimamente toccato.
Lui è lì, immobile come un gargoyle, immarcescibile, intoccabile, insuperabile, innominabile.
Mah.
I vaccini.
Ovvio, servono e devono essere fatti, ma dobbiamo sempre chiederci quando si supererà la soglia tra benefici e controindicazioni (non solo in senso fisiologico, anche per ciò che ho scritto sopra).
Iniziare a cercare una cura, non potrebbe essere una strada più efficace?
Il vaccino, così come è fatto attualmente, copre il rischio Covid per 6 mesi, forse 9, poi bisogna ricominciare tutto da capo.
E se per ogni tipo di vaccino ci fosse anche solo il 0,0001% di possibilità di mietere vittime, vogliamo calcolare 7 miliardi (di persone) x 2 (semestrale) x 10 (anni)?
Il numero delle possibili vittime non sarà così scarso (1.400.000, vi agevolo)
Bisogna tenere conto anche di queste (oltre a quelle dello psicovirus).
:sad:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Monacograu
Quindi suggeriresti di attendere un certo periodo, aspettando che faccia il suo corso, senza mettersi alla ricerca di mezzi per combatterla?
O, più semplicemente, che quel certo periodo ormai è passato e, quindi, abbiamo la speranza di esserne usciti definitivamente?
Se leggi con attenzione, ho parlato di situazioni precedenti che si sono risolte SENZA grossi mezzi a disposizione, ovviamente con un pesante bilancio di vittime.
Oggi, grazie al progresso, si spera che di vittime se ne possano contare molte di meno e che si possa uscire anche prima e meglio da questa situazione.
Farò la prima dose del vaccino il 6 Giugno......
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
grazie della risposta, come sempre puntuale ed esaustiva:oook:
fili ti ho inviato la canzone pensando che tu la conoscessi e che in questo ottenessi l implicita risposta alla tua domanda
ti agevolo il link in modo tale possa leggere il testo....
https://www.rockit.it/francobattiato...la-torre/90686
io non amo i giustizialismi e chi punta sempre il dito , perché ho imparato che nn sempre tt le sventure avvengono per colpa diretta...
certo, ci sono i professionisti del chemenefotteame pagano gli altri.....e che bisogna stangare.....ma sovente dietro a situazioni che tu intendi ci sono vere e proprie disgrazie e serie di concause....non sempre volute ....e di cui molte persone sono vittime , perché nn sempre fortunate nella vita....
" e salverei chi nn ha niente e non sa fare niente":biggrin3:
p.s. ..o fili.... nn sapevo avessi un pappagallo.ma l hai ammaestrato?:biggrin3: