Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Condivido il tuo pensiero, ma è Yamaha che inserisce questo triciclo nel settore delle moto, non io o altri...
E poi mi è venuta in mente una cosa che avevo dimenticato.
Se quel mezzo viene omologato come triciclo, per il CdS italiano è conducibile anche da chi possiede la patente B.
Dipende dalla distanza tra i due "mozzi ruota" (la carreggiata delle auto).
Un trucco già utilizzato da Piaggio per rendere disponibile a tutti gli MP3 di cilindrata superiore ai 125cc, tant'è vero che ci sono due tipi di avantreno, uno "stretto" e uno appositamente "allargato".
Potrebbe essere una soluzione per chi non ha voglia di prendere la patente A, ma onestamente questa cosa mi intimorisce un po', perché potrebbe andare in mano a persone che non sanno nemmeno cosa voglia dire guidare una moto (le prestazioni sono più o meno identiche a quelle del mezzo a due ruote da cui deriva).
Mah, vedremo come sarà omologato.
:oook:
Ma che vuol dire che Yamaha lo inserisce nel settore delle moto??
Questa azienda lo vuole produrre e vendere...che sia nel settore delle moto o dei tricicli o altro poco gliene importa...alle aziende interessa creare fatturato...e quindi ci provano, potrà essere un flop o un successo, ma per saperlo bisogna immetterlo nel mercato. Ovviamente il mercato più vicino è quello della moto, poi che il mezzo preveda la patente B o A, io questo non lo so anche se la categoria potrebbe essere d'aiuto in questo.
-
Leggi sopra, che mi interessa..
:oook:
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
thetarcior
Dici?
Il tmax è una certa categoria di scooter, così come non esistono soltanto moto di un tipo. Se vogliamo forzare un paragone, il tmax è una sorta di bmw k1600gt, o forse meglio di di Honda vfr1200. Ora, hai presente cosa significa guidare una di queste moto, e cosa significa guidare un tmax? In confronto, ovviamente a scapito di tutte le qualità che ben sappiamo, il tmax è: agile, facile e pratico, accessibile.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non discuto le differenze di guida o qualsiasi altra, discuto quanti ne vendono, a chi e quanto li fanno pagare. E quanto siano lontani dall'idea di partenza del settore al quale paiono appartenere...
Per inciso Tmax ha interasse 1575 (e una moto sportiva sta sui 1400 -VFR1200 1545- mentre noi disquisiamo di quanto si senta l'allungamento della catena di 1 o 2 millimetri, che costringe a tirare indietro la ruota posteriore di egual misura...), può essere agile quanto vuoi ma le curve sotto a un certo raggio le fai solo con più manovre o invadendo corsie che non sarebbero da invadere.
-
E certo che il tmax è una bestia. Sto solo dicendo che, se paragonato a moto “paragonabili” per tipo di utilizzo (anche se è una forzatura) è più facile. Cioè se al tipo tamarro col tmax gli dai in mano il vfr, penso che non riesca nemmeno a farla partire. Se al tizio col vfr1200, tamarro o meno, dai in mano il tmax, crederà di avere sotto le chiappe una bici. Lascia perdere l’interesse, i numeri e i dati: l’hai mai guidato un tmax?
Poi sono d’accordo con teo quando dice che chi ama le moto vuole andare in moto e non in scooter; ma qua si parla solo del fatto che lo scooter ha un suo perché ben preciso, ha delle caratteristiche che lo rendono diverso, il che comporta vantaggi e svantaggi. Sta roba ha svantaggi, e vantaggi ne vedo pochi. Vogliamo parlare del piacere di andare in moto: che piacere può dare un mezzo con un avantreno fatto in quel modo? Cercando di fare un parallelismo, ho guidato degli scooter “normali”, poi ho guidato l’mp3 e davanti sembra avere un macigno. Trasmette sicurezza, per carità, ma i raggi di curvatura sono lunghissimi. Per come intendo io la moto, trovo molto più divertente sulla carta una cosa tipo l’honda axv o come cavolo è, che di base è uno scooter, che questa roba strampalata, nonostante di base sia una moto.
Poi ognuno è libero di pensarla a proprio modo, anzi ognuno ha il diritto di trarre le proprie sensazioni dai mezzi che vede o che guida, per cui non voglio convincere nessuno che sta roba fa cagare: a me, per le ragioni cje ho ampiamente elencato, fa cagare; ad altri, per le ragioni spiegare altrettanto ampiamente, invece intriga e può piacere. Niente da obbiettare[emoji1303]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Perde il fascino della moto vera ma mi piacerebbe provarla e vedere come si guida...se poi ci si può anche fare pieghe pazzesche senza ogni volta avere il buco in cui non passa manco uno spillo allora potrebbe persino essere una scelta sensata per il divertimento. Sull'estetica potrebbe sicuramente migliorare ed i 4 steli....boh mi sembra strano che non ci sia qualche soluzione più "leggera" ma evidentemente...
-
Allegati: 1
Chissà poi se Yamaha ha intenzione di estendere il concetto di tre ruote ad altri prodotti, come il T-Max.
Nel caso si tratterebbe di un Tri-Max!
Allegato 239939
-
Forse è anche più bello della versione normale [emoji23][emoji23][emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
teo1050
Spiegati meglio...
Chiedevo solo un tuo parere personale sugli aspetti "reconditi" del progetto a tre ruote, specie in relazione al fatto che potrebbe essere guidato da coloro che hanno solo la patente B.
Un fatto puramente commerciale?
Una furbata per aggirare la legge e poter vendere più "moto" (virgolettato perché lo sarebbe fino all'asse anteriore, e molte parti sono in comune con le moto vere e proprie)?
:biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Chiedevo solo un tuo parere personale sugli aspetti "reconditi" del progetto a tre ruote, specie in relazione al fatto che potrebbe essere guidato da coloro che hanno solo la patente B.
Un fatto puramente commerciale?
Una furbata per aggirare la legge e poter vendere più "moto" (virgolettato perché lo sarebbe fino all'asse anteriore, e molte parti sono in comune con le moto vere e proprie)?
:biggrin3:
Amico mio, strategia da parte di Yamaha ce n'è sicuramente, e alla fine bisogna vedere come sarà l'omologazione (che per i tricicli è chiara, con questi parametri, ma siamo in Italia...), da qui vedere con la patente B quali sono in realtà le classi di veicoli per i quali è consentita la guida (non ci ho guardato).
Comunque sempre i costruttori (forse meno nel settore moto) fanno cose ai limiti della legge volutamente per motivi legati alla fruibilità ecc., ma io sinceramente non so se in questo caso sia così. Penso che abbiano voluto fare un mezzo nuovo...un mototriciclo molto vicino alla moto, e poi vedono se tira o no. Tanto alla fine si sono dovuti solo scervellare un po' sull'anteriore, dato che superato quello è una moto...voglio dire che per loro fare questo mezzo è stata una passeggiata, non credo ci abbiano investito molto.
Ma se dovesse andare, anche solo decentemente, ma sai soldi che fanno? Questi guardano al fatturato mica ai gradi della piega...