Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
non sono daccordo
la mia vita è zeppa di sconti praticatimi da commercianti italiani...peraltro con soddisfazione reciproca (si fanno un cliente)
ma il mio è un punto di vista assolutamente personale
Lo sconto praticato dai commercianti italiani non arriva mai al puro realizzo, il commerciante scende fin quando può, di sicuro MAI del 50% del valore (parlo del nuovo) gli arabi partono dal doppio per arrivare al 50% di realizzo, che sarebbe il prezzo reale, quindi, perchè C...o si divertono cosi tanto? e fanno pure gli offesi se offri poco, teatranti più che commercianti.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
thepen70
Lo sconto praticato dai commercianti italiani non arriva mai al puro realizzo, il commerciante scende fin quando può, di sicuro MAI del 50% del valore (parlo del nuovo) gli arabi partono dal doppio per arrivare al 50% di realizzo, che sarebbe il prezzo reale, quindi, perchè C...o si divertono cosi tanto? e fanno pure gli offesi se offri poco, teatranti più che commercianti.
Anche a me da molto fastidio il mercanteggiare.
Tuttavia bisogna inserirlo in un contesto culturale in cui la dimensione del tempo ha valore molto diverso rispetto ai parametri occidentali e allora il mercanteggiare diventa un modo per instaurare un rapporto interpersonale, in casi estremi fatto di gentilezze e the offerti, con divagazioni su argomenti vari. Questo modo di procedere, seppure attenuato, è presente in molti piccoli esercizi commerciali nei piccoli paesi del nostro sud, in cui a volte capita di avventurarsi e si trova un avventore che parla col commerciante di argomenti che poco hanno a che fare con gli oggetti venduti e spesso bisogna aspettare con pazienza la fine della conversazione per potere essere, con moltissima calma, serviti. Personalmente mi dà ai nervi.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
thepen70
Lo sconto praticato dai commercianti italiani non arriva mai al puro realizzo, il commerciante scende fin quando può, di sicuro MAI del 50% del valore (parlo del nuovo) gli arabi partono dal doppio per arrivare al 50% di realizzo, che sarebbe il prezzo reale, quindi, perchè C...o si divertono cosi tanto? e fanno pure gli offesi se offri poco, teatranti più che commercianti.
Ieri,mi serviva un tubetto di grasso ramato (marca Crc),consulto Amazon e mi spara 12,19 + spese spedizioni.......Ebbene lo stesso identico e quantità,lo ho trovato sotto casa al costo i 5,5o .
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
carmelo23
Ieri,mi serviva un tubetto di grasso ramato (marca Crc),consulto Amazon e mi spara 12,19 + spese spedizioni.......Ebbene lo stesso identico e quantità,lo ho trovato sotto casa al costo i 5,5o .
Questo è un altro discorso, non è che su Amazon tutto costa meno...
Hai provato a chiedere se te lo lasciava a 2,50€?
-
Le brutte intenzioni, la maleducazione,
la tua brutta figura di ieri sera,
la tua ingratitudine, la tua arroganza,
fai ciò che vuoi mettendo i piedi in testa
Certo il disordine è una forma d’arte, ma tu sai solo coltivare invidia
Ringrazia il cielo sei su questo palco,
rispetta chi ti ci ha portato dentro
io offro 3600 :biggrin3:
ale fai l'asta che ti conviene!!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
mic56
Anche a me da molto fastidio il mercanteggiare.
Tuttavia bisogna inserirlo in un contesto culturale in cui la dimensione del tempo ha valore molto diverso rispetto ai parametri occidentali e allora il mercanteggiare diventa un modo per instaurare un rapporto interpersonale, in casi estremi fatto di gentilezze e the offerti, con divagazioni su argomenti vari. Questo modo di procedere, seppure attenuato, è presente in molti piccoli esercizi commerciali nei piccoli paesi del nostro sud, in cui a volte capita di avventurarsi e si trova un avventore che parla col commerciante di argomenti che poco hanno a che fare con gli oggetti venduti e spesso bisogna aspettare con pazienza la fine della conversazione per potere essere, con moltissima calma, serviti. Personalmente mi dà ai nervi.
tutto qui, per quanto riguarda il "mercanteggiare"
per me un acquisto, a meno che non si tratti di una merendina al supermercato, (e anche in quel caso questa fase è presa seriamente in considerazione dai trade marketers) deve essere un processo divertente e coinvolgente...è un fatto culturale anche questo, che parte , però, da cosa è un prezzo, un costo, un margine, un budget, la willingness to pay, la fidelizzazione ecc. ecc.
ognuno è fatto a modo suo, ma ci sarà un motivo se qualcuno è un commerciante migliore di qualcun altro...altrimenti, a quel punto, altro non c'è che amazon
fra l'altro , secondo me, c'è una certa differenza fra l'acquisto di un prodotto nuovo e uno usato, fra quello di un prodotto "di marca" e di grande serie rispetto a quello di un prodotto artigianale , fra quello di un prodotto il cui prezzo e' molto elevato (e quindi anche il margine) rispetto a quello di una commodity, fra l'acquisto di un prodotto il cui valore aggiunto sia dato da elementi "intangibili", come per esempio un quadro , e uno di cui il valore aggiunto sia facilissimamente calcolabile conoscendo costo della materia prima e delle apparecchiature necessarie, ecc. ecc.
Citazione:
Originariamente Scritto da
thepen70
Questo è un altro discorso, non è che su Amazon tutto costa meno...
Hai provato a chiedere se te lo lasciava a 2,50€?
la domanda sembra avere una risposta assai scontata, ma quello stesso tubetto potrebbe anche avertelo regalato, nel caso di un acquisto più importante, o scontato ancora, nel caso di una discontinuazione del prodotto o di una svendita per chiusura...le condizioni che incidono su un prezzo sono molte...
detto questo, in questo esempio che, ripeto, calza pochino con quanto stiamo discutendo, entra anche un'altra misura: quanto valore do al mio tempo e quanto costerebbe, in merito a benefici incrementali, la mia richiesta ?
-
Io di mestiere faccio l'influencer e c'ho 25milioni di followerS.
Di conseguenza non compro mai niente, dal momento che mi faccio arrivare aggratisse tutto quello che mi serve garantendo una recensione positivissima.
Adesso per esempio stò aspettando che il postino mi consegni la nuova Tiger900, che Triumph Italia mi ha pregato accettare, per testarla e recensirla sul tubo.
-
Comunque all'undicesima pagina di discussione forse una conclusione la possiamo trovare....
Desmonio non riesce ne' a vendere ne' a comprare...dategli un personal shopper
-
Allegati: 1
bravo @kaprone e aggiungerei :
Allegato 262849
@kaprone dai insultami anche tu fai l'avvocatOne :risate2::linguaccia2:
-
Non ho avuto modo di leggere il tuttoma dico che faieta moto è specializzatonel fare offerte lampo al 50%. Tu chiedi 8 lui ti offre 4 e magari poi se la rivende a 6.......
Per farlo vuol dire che qualcuno la vende o meglio la svende anche a metà, comunque per quanto riguarda subito.it come già scritto molte volte girano cani e porci che qualche signore vuole chiamare affaristi sono persone che trattano anche la 10€, perchè sono cafoni ed ignoranti e te ne accorgi da già da come parlano al telefono.
Poi la legge di domanda e offerta oppure di isoutilità va pensata anche in base al contesto.
Se vendi al nord ci sono valutazioni migliori e più persone forse che sono disposte a trattare, al sud i prezzi sono bassi c'è grande diffidenza e spesso si preferisce pagare di più per evitare un privato a favore di un concessionario se invece stai sulle isole ilprezzo crolla perchè c'è l'onere del trasporto.