Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
io sono in zona champions :oook: :)
-1? ma bravo....:biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maurino
ma hai visto il video? ma secondo te una tassa di 1.000 incide veramente su vuole comprare una barca da 400.000 euro? ma ti rendi dell'enorme puttanata che hai detto?
infatti non hai capito o non mi sono spiegato!
chi ha una barca sopra 14 metri se frega della tassa da 1000 euro,
sotto quelle misure la nautica ha tutto un'altro significato rispetto al mondo dorato di ricchi facoltosi.
se vai a tassare quella fascia di diportisti fai più danni della grandine, perchè colpisci i tre quarti delle imbarcazioni formato da appassionati che hanno quello come hobby e passione, magari portato avanti con qualche sacrificio e rinuncia e cambiali.
è giusto che ci siano tasse per la nautica ma devono avere un senso, non per far vedere che i ricchi devono essere tassati!
per ottenere entrate per 10 milioni, faccio chiudere centinaia di aziende del settore con costi sociali magari di 100 milioni che naturalmente ripaghiamo tutti noi!
ricordati che l'italia ha 2400 km di coste, non è la Svizzera!
mi sono spiegato ora?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Paglia
C'è poco da spiegare, se pensi che "aumentate le tasse, le multe, le accise ancora di più sui beni di lusso, vedi anche nautica ecc...." sia colpa dei 5 stelle, fai parte della schiera dei telerincoglioniti, che pensa di fare bene a dare il suo voto a quei malfattori che ci hanno portato dove siamo ora, se le tasse aumentano è perchè non sanno come fare a tirare su dei soldi senza rinunciare ai loro sporchi affari.
ho votato i 5 stelle proprio perchè non volevo darlo ai soliti malfattori che ci hanno portato sull'orlo del baratro.
sono gli unici che non hanno colpe, visto che sono appena arrivati,
ma con questa proposta di legge si mettono al loro pari.
direi che recuperano bene il distacco!!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
concordo su tutto
aggiungo che anche per le condanne penali ci vorrebbe progressivita': 10 anni di galera non sono la stessa cosa se uno ha 20 anni o se ne ha 50
propongo di modulare la pena anche in quel caso coerentemente con il peso relativo che la stessa puo' avere ...........................
C'è già una legge morale che fa si di essere scarcerati in fretta se si è milionari, al contrario se sei un poveraccio stai dentro una vita, e forse ti conviene anche con vitto e alloggio pagato, potresti portare la tua proposta alla Cancellieri per sentire cosa ne pensa.
Citazione:
Originariamente Scritto da
1851francesco
ho votato i 5 stelle proprio perchè non volevo darlo ai soliti malfattori che ci hanno portato sull'orlo del baratro.
sono gli unici che non hanno colpe, visto che sono appena arrivati,
ma con questa proposta di legge si mettono al loro pari.
direi che recuperano bene il distacco!!
Il 5 stelle ha portano una proposta per diminuire la differenza sociale in ambito di sanzioni stradali, e per fare un pò di cassa dove si può, come già detto non sei obbligato ad infrangere il codice della strada.
Se io guadano 100 e mi fanno una multa da 10, ha lo stesso peso anche su di te che magari guadagni 1000 e ti multano di 100 per dire... poi se ti senti preso in causa mi spiace per te, è facile fare sempre i froci col culo degli altri.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Paglia
C'è già una legge morale che fa si di essere scarcerati in fretta se si è milionari, al contrario se sei un poveraccio stai dentro una vita, e forse ti conviene anche con vitto e alloggio pagato, potresti portare la tua proposta alla Cancellieri per sentire cosa ne pensa.
Il 5 stelle ha portano una proposta per diminuire la differenza sociale in ambito di sanzioni stradali, e per fare un pò di cassa dove si può, come già detto non sei obbligato ad infrangere il codice della strada.
Se io guadano 100 e mi fanno una multa da 10, ha lo stesso peso anche su di te che magari guadagni 1000 e ti multano di 100 per dire... poi se ti senti preso in causa mi spiace per te, è facile fare sempre i froci col culo degli altri.
scusa paglia, seriamente, ma , al di la dei populismi e dei facili applausi, ma quante volte bisogna essere "solidali"?
io pago gia' proporzionalmente le impposte dirette.
se guadagno piu' di un altro, e meno di un altro ancora, non e' una mia colpa nel primo caso o una sua nel secondo.
se tutti paghiamo le tasse, il fatto che uno abbia piu' disponibilita' di un altro non credo debba essere "punito".
in svizzera la massima aliquota sulle imposte dirette e' estremamente inferiore alla nostra, e in sistema di perequazione si puo' comprendere.........in italia, meno.
direi piuttosto che , e questo mi parrebbe piu' giusto, andrebbero, come in altri stati succede (USA) , punite maggiormente le recidive, in tal modo scoraggiando che quello che ha piu' soldi, cosi' come quello che ne ha meno, se ne sbattano delle regole.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
1851francesco
infatti non hai capito o non mi sono spiegato!
chi ha una barca sopra 14 metri se frega della tassa da 1000 euro,
sotto quelle misure la nautica ha tutto un'altro significato rispetto al mondo dorato di ricchi facoltosi.
se vai a tassare quella fascia di diportisti fai più danni della grandine, perchè colpisci i tre quarti delle imbarcazioni formato da appassionati che hanno quello come hobby e passione, magari portato avanti con qualche sacrificio e rinuncia e cambiali.
è giusto che ci siano tasse per la nautica ma devono avere un senso, non per far vedere che i ricchi devono essere tassati!
per ottenere entrate per 10 milioni, faccio chiudere centinaia di aziende del settore con costi sociali magari di 100 milioni che naturalmente ripaghiamo tutti noi!
ricordati che l'italia ha 2400 km di coste, non è la Svizzera!
mi sono spiegato ora?
non so che esperienze abbia sul campo nautico ma ti posso assicurare che il vuoto che si sta creando non è dipeso dalla tassa, nella fascia 10-14 (prima non si paga) quelle 800-1000 euro (nei casi peggiori, perchè ci sono molto sconti a seconda degli anni della barca e della tipologia) non hanno nessun significato nella gestione annuale dei costi.
Sono prese in giro che spacciano per soluzioni, la nautica è un lusso superfluo e durante la crisi è la prima che salta.
Hai mai assistito ai controlli della finanza nei porti o in mezzo al mare?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
scusa paglia, seriamente, ma , al di la dei populismi e dei facili applausi, ma quante volte bisogna essere "solidali"?
io pago gia' proporzionalmente le impposte dirette.
se guadagno piu' di un altro, e meno di un altro ancora, non e' una mia colpa nel primo caso o una sua nel secondo.
se tutti paghiamo le tasse, il fatto che uno abbia piu' disponibilita' di un altro non credo debba essere "punito".
in svizzera la massima aliquota sulle imposte dirette e' estremamente inferiore alla nostra, e in sistema di perequazione si puo' comprendere.........in italia, meno.
direi piuttosto che , e questo mi parrebbe piu' giusto, andrebbero, come in altri stati succede (USA) , punite maggiormente le recidive, in tal modo scoraggiando che quello che ha piu' soldi, cosi' come quello che ne ha meno, se ne sbattano delle regole.
Se allarghiamo il discorso è vero che le pressioni fiscali del nostro paese rispetto ad altri sono diverse, e ce ne sarebbe tanta di roba da aggiustare, ma qui stiamo parlando di infrazioni, non è una tassa che sei obbligato a pagare, sono 2 cose diverse.
Io ti chiedo, è giusto che una persona possa sfrecciare come un matto e mettere in pericolo la vita altrui, solamente perchè può permettersi di comprare punti e pagare multe senza che il suo portafoglio ne risenta? continuando a fregarsene ad oltranza?
Se uno ha i soldi e gli piace andare forte, che vada in pista, visto che in Italia almeno quelle non ci mancano.
Va bene anche punire la recidività, ma anche qui dipende, in che misura? proporzionale a qualche cosa? numero recidive o reddito?
Lo spiantato senza un soldo è difficile che se ne sbatta delle multe, a meno che se ne freghi anche di pagarle, e qui si dovrebbe intervenire con altri sistemi...
Io non lo capisco tutto sto finimondo mah, sono io che sono troppo bravo per la strada o siete voi che prendete 2 multe al giorno?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Paglia
Se allarghiamo il discorso è vero che le pressioni fiscali del nostro paese rispetto ad altri sono diverse, e ce ne sarebbe tanta di roba da aggiustare, ma qui stiamo parlando di infrazioni, non è una tassa che sei obbligato a pagare, sono 2 cose diverse.
Io ti chiedo, è giusto che una persona possa sfrecciare come un matto e mettere in pericolo la vita altrui, solamente perchè può permettersi di comprare punti e pagare multe senza che il suo portafoglio ne risenta? continuando a fregarsene ad oltranza?
Se uno ha i soldi e gli piace andare forte, che vada in pista, visto che in Italia almeno quelle non ci mancano.
Va bene anche punire la recidività, ma anche qui dipende, in che misura? proporzionale a qualche cosa? numero recidive o reddito?
Lo spiantato senza un soldo è difficile che se ne sbatta delle multe, a meno che se ne freghi anche di pagarle, e qui si dovrebbe intervenire con altri sistemi...
Io non lo capisco tutto sto finimondo mah, sono io che sono troppo bravo per la strada o siete voi che prendete 2 multe al giorno?
proporzionale alle recidive, naturalmente
per la cronaca, quando ho detto che la mia patente e a -1 punto , ho mentito di un punto.......e' immacolata, nonostante circa 50mila kilometri all anno
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
1851francesco
mi sono spiegato ora?
ti sei spiegato, ma la sostanza non cambia. Tra costi di carburante e attracco, la tassa di possesso era una cosa superflua che incideva poco.
Sul fatto che lasciandola avrebbero ammazzatto il mercato degli "appassoniati"..... il mercato è in crisi in quanto il compratore tipo era un evasore :dubbio:
E non lo dico io, ma uno dei PRODUTTORI e VENDITORI di barche come puoi vedere dal video di report.
Magari l'ha sparata, ma visto i costi di una barca penso che siano in molti ad averla "senza merito".
il fatto che l'italia abbia 2400km di coste cosa significa? che tutti devono avere la possibilità di prendersi una barca? se vuoi la barca, oggetto di lusso, sai che la devi pagare, sai che costa mantenerla, sai che costa il carburante per farsi il giretto il fine settimana, sai che costa il posto barca.
La tassa sulla proprietà era una delle poche cose da lasciare, ma preferiamo tassare la casa con l'IMU piuttosto che un oggetto di lusso....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maurino
ti sei spiegato, ma la sostanza non cambia. Tra costi di carburante e attracco, la tassa di possesso era una cosa superflua che incideva poco.
Sul fatto che lasciandola avrebbero ammazzatto il mercato degli "appassoniati"..... il mercato è in crisi in quanto il compratore tipo era un evasore :dubbio:
E non lo dico io, ma uno dei PRODUTTORI e VENDITORI di barche come puoi vedere dal video di report.
Magari l'ha sparata, ma visto i costi di una barca penso che siano in molti ad averla "senza merito".
il fatto che l'italia abbia 2400km di coste cosa significa? che tutti devono avere la possibilità di prendersi una barca? se vuoi la barca, oggetto di lusso, sai che la devi pagare, sai che costa mantenerla, sai che costa il carburante per farsi il giretto il fine settimana, sai che costa il posto barca.
La tassa sulla proprietà era una delle poche cose da lasciare, ma preferiamo tassare la casa con l'IMU piuttosto che un oggetto di lusso....
su questo non sono d'accordo... gli evasori ci sono certamente ma il mercato non è in crisi solo per quello.
Anche il mercato delle moto (auto, casa) è in crisi nera eppure non è che siamo tutti evasori.
Le barche di un certo livello erano e sono quasi tutte intestate a società riconducibili ad imprese (o società di leasing nautico) ... in italia ne chiudono decine al giorno e di conseguenza di barche non ne girano più come un tempo.
Chi ancora se la può permettere ha subito una persecuzione con il nuovo redditometro (in pratica avevano triplicato i parametri per potersela permettere e nel 2013 sono stati tardivamente completamente rivisti), da un giorno all'altro sei diventato un "accertabile" per il fisco e si sono scatenati controlli incredibili nei porti turistici.
Il risultato è stato portare tutte le imbarcazioni in croazia, francia e lasciarle li etc per evitare i controlli.
Gli evasori a tanti zeri se ne fregano perchè le barche hanno "bandiera" di paradisi fiscali, infatti raramente trovi barche oltre un certo metraggio battente bandiera italiana.
Se vogliamo è come mettere i finanzieri nei ristoranti e controllare ad ogni cliente come ha pagato, cosa ha mangiato e se ha offerto la cena a qualcuno, se hai pagato in contanti dimostrare la provenienza... trattenendolo dentro sino a fine verifica, con dalla loro un parametro nuovo che dice che se vai al ristorante sei ricco; sicuramente l'evasore lo trovi (e anche tanti) ma pensa al danno che crei ai ristoratori, la gente anche se pulita si rompe le palle e non ci va più va oltre confine e non ha rotture di palle.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
concordo su tutto
aggiungo che anche per le condanne penali ci vorrebbe progressivita': 10 anni di galera non sono la stessa cosa se uno ha 20 anni o se ne ha 50
propongo di modulare la pena anche in quel caso coerentemente con il peso relativo che la stessa puo' avere ...........................
In percentuale sulla aspettativa di vita residua. Giusto! :oook:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Paglia
Se allarghiamo il discorso è vero che le pressioni fiscali del nostro paese rispetto ad altri sono diverse, e ce ne sarebbe tanta di roba da aggiustare, ma qui stiamo parlando di infrazioni, non è una tassa che sei obbligato a pagare, sono 2 cose diverse.
Io ti chiedo, è giusto che una persona possa sfrecciare come un matto e mettere in pericolo la vita altrui, solamente perchè può permettersi di comprare punti e pagare multe senza che il suo portafoglio ne risenta? continuando a fregarsene ad oltranza?
Se uno ha i soldi e gli piace andare forte, che vada in pista, visto che in Italia almeno quelle non ci mancano.
Va bene anche punire la recidività, ma anche qui dipende, in che misura? proporzionale a qualche cosa? numero recidive o reddito?
Lo spiantato senza un soldo è difficile che se ne sbatta delle multe, a meno che se ne freghi anche di pagarle, e qui si dovrebbe intervenire con altri sistemi...
Io non lo capisco tutto sto finimondo mah, sono io che sono troppo bravo per la strada o siete voi che prendete 2 multe al giorno?
Se un comune per fare cassa mette un limite dei 50 dove è ragionevole fosse a 70, perché se beccato a 62 io devo pagare più di uno che ha un reddito inferiore? Cosa c'entra lo sfrecciare come un matto perché si ha i soldi? E se mi scade la sosta di mezz'ora senza che possa tornare a rinnovarla?