Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Oggi sono passato da un mio amico meccanico, un moto preparatore di moto da corsa di Bologna, e mi ha confermato che molte Triumph 1050 evidenziano il problema degli spegnimenti improvvisi in marcia.
Andiamo bene!
La soluzione definitiva è ....... rimappare la centralina eliminando prima di tutto le normative Euro4, ma anche il motorino passo-passo.
Visto che la garanzia/assistenza Triumph è quella che è, mi sa che d'ora in poi faccio fare tutto da lui, tagliandi compresi.
Non è una questione di sfiga, è che le moto inglesi sono molto più inaffidabili delle altre.
Tutto qui.
Un po' me lo immaginavo prima dell'acquisto, poi ne ho avuto una assoluta conferma.
L'ho giá scritto tempo addietro e lo ripeto, le tanto famigerate MvAgusta sono anni luce più avanti in fatto di affidabilità.
Non c'è proprio paragone.
:oook:
Sabba, mi permetto di dissentire.
Io di Triumph ne ho due e con la Speed 2011 che ho dato in permuta sono a tre.
Posso dirti che non sono perfette, qualche problemino lo manifestano ma sono cose di poco conto e per quella che è la mia esperienza, non mi hanno mai lasciato a piedi, finora.
Se ti informi in giro potrai constatare quanti invece sono rimasti a piedi con le MV, bellissime moto ma, purtroppo, afflitte da svariati problemi ben più gravi rispetto alle Triumph.
Io riguardo la Speed 2016 che ho ora, l'unica pecca che riscontro riguarda i retrovisori che si chiudono a velocità molto oltre quelle da codice. Non lo considererei un vero problema.
Sulla 2011 mi hanno sostituito due volte i fari che si crepavano, dopo l'ultima sostituzione tutto OK. Oltre questo il livello del carburante non ha mai funzionato bene, nonostante la sostituzione, per due volte del galleggiante. Anche questo non è un problema da rimanere per strada.
La mia idea riguardo il tuo caso è che tu sia una persona molto attenta e competente e per questo noti "sfumature" che la maggior parte di noi non avrebbe mai notato. Capisco il tuo fastidio ma sinceramente stento a credere che la Brutale che hai in garage, nel tempo che hai avuto per valutarla, non abbia manifestato nessun problema..... ad un perfezionista come te.....
Senza polemica, credo che dovresti cominciare ad usare la moto senza preconcetti senza stare sempre lì con l'orecchio teso e i sensi all'erta per percepire ogni imperfezione.
Un caro saluto.
-
Io ho un concessionario (anzi due) che dice (dicono) sempre che è tutto normale, per cui non credo possa(no) risolvere un problema del genere.
Purtroppo in zona Bologna/Romagna siamo messi maluccio per quanto riguarda l'assistenza Triumph.
Penso che dovrò obbligatoriamente rivolgermi a tecnici specializzati non appartenenti alla distribuzione Triumph.
Lo so, dovrò pagare tutti gli interventi e i relativi pezzi di ricambio, ma almeno sono certo che avrò la moto perfettamente funzionante.
A me piace tantissimo la mia moto, e godo come un riccio a guidarla.
Purtroppo però è piena di acciacchi e malfunzionamenti, e nonostante abbia solo 4 mesi, sembra già una moto molto vecchia al limite della sostituzione.
La mia Yamaha era molto più in forma dopo oltre 5 anni di vita e 40000km (ma anche la Brutale 800 di mio figlio, che è della fine del 2013 e 11000km va nettamente meglio).
Forse ero abituato troppo bene....
:sad:
P.S. La Brutale ha manifestato due problemi noti e risolti con i richiami, cioè il sensore del cambio e la ruota libera di avviamento. Da quando è stata montata la batteria al litio va che è una bellezza. Un gioiellino.
Una volta si è spenta in marcia per colpa della batteria cinese (aveva un anno di vita), ma una volta sostituita quella non lo ha mai più fatto, e non ha mai sbagliato un avviamento.
La mia povera Tiger ogni giorno ne ha una. Sembra la 313 di Paperino....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
pave
Ma magari !!! [emoji16] [emoji16] [emoji16]
Lamps
SFIGA* mannaggia al correttore..
-
Io proverei a metterla sul cavalletto centrale, senza sella ne carene, solo 'indispensabile per tenerla accesa, dopo di ché, una volta accesa ed in marcia, proverei a muovere il cablaggio in vari punti, i più sensibili per vedere che non ci sia qualcosa che non va bene
-
ma far controllare i valori delll'ISCV dal concessionario no ???
-
Ciao, ho raggiunto gli 8000 Km con la mia Tiger sport del 2016,mai riscontrato anomalie di nessun genere nemmeno di accensione,ma forse il tuo è stato solo un caso,non PRESSARLA attendi ancora un pochino,dalle un' altra opportunità.:dubbio:
-
bhe...spezzo una lancia a favore di Sabba
anch'io provengo da moto jap, l'unica cosa da fare erano tagliandi e benzina...la mia Tigre ha 460 km, anche a me si è spenta 2 volte (e mi sono preso la colpa), sabato scorso girello con altre 3 persone del forum, che quindi possono confermare, la mattina tolgo il telo e....sorpresa...una bella macchietta d'olio vicino al cavalletto centrale...faccio spallucce pensando a qualche sfiato...sosta a Salò e altra macchietta d'oilo...
a Riva d/Garda uguale...finito il girello, porto preoccupato la moto in officina...morale, si sono "dimenticati" di stringere le viti del sensore del folle e da lì "pisciava"...per ora sembra tutto ok, ma io non sono abituato a queste "piccole" cose (fastidiose) e quindi capisco benissimo lo stato d'animo di Sabba...io ho fiducia, la moto mi piace e c'e' della bella sostanza...speriamo bene!
incrocio i diti!
:dubbio:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Lo spegnimento improvviso è davvero strano.
Non è accompagnato da alcun sintomo, tipo minimo troppo basso o il classico "sciufff".
Adesso che posso ragionare a mente fredda, sono certo che mi sia capitato anche un altro paio di volte in passato, ma la moto si è spenta per un tempo brevissimo perché avevo appena rilasciato la frizione e si è riaccesa subito grazie al trascinamento della ruota posteriore.
Ho avvertito l'"ammanco", ma al tempo non ci feci caso pensando fosse una buca o altro.
Ora che ci penso, il problema era esattamente lo stesso (quindi se dico che lo ha fatto 4 volte non è una bugia).
Mentre scrivevo queste note, mi ha chiamato il concessionario per il problema della strumentazione che "flasha" ad un certo regime di giri.
Quando gli porterò la moto spero mi facciano tutto, ma rimango comunque allibito.
:blink:
Ciao Saba ,non so di essere di aiuto ma ieri sera sono passato dal con. Triumph di Gallarate e ho incontrato un mio amico che aveva il tuo problema ,udite udite il sensore del cavalletto anteriore mentre camini faceva contato e in automatico la centralina legge cavalletto aperto marcia inserita e bum si spegne. Prova dare un occhiata ,per fortuna il meccanico del con. Triumph e un mio amico.
Buona serata.
-
Condivido quanto scritto sopra da Duncan, anch'io provengo da una Speed del 2011 e gli unici due problemi che ho avuto in 6 anni sono stati il vetro dei fari crepato (sostituiti in garanzia) e piu' recentemente l'ovalizzazione dei dischi anteriori (quest'ultimo problema assai strano, sostituiti a mie spese) .
Per il resto, in quasi 48.000 km, mai un minimo problema di erogazione, elettrico o elettronico, l'ho permutata al concessionario che sta per consegnarmi una Tiger nuova con il sogno di ripetere una performance del genere.
Credo che quello di Sabba si tratti di un problema si sfiga isolato... non sono un meccanico ma anche a me queste repentini spegnimenti/accensioni fanno pensare a un piccolo problema elettrico (magari proprio il sensore cavalletto o due fili che sfregano e vanno in corto).
Per quanto ho letto e per esperienze con conoscenti le problematiche relative all'affidabilita' delle Mv sono enormemente piu' negative nei confronti di quest'ultima....!
-
Dunque, le moto senza problemi sono quelle ferme in un museo come mi disse una volta un buon meccanico, vengo anche io da una giapponese 120.000 km e problemi seri 0.
In 9 anni ho sostituito due sensori del corpo farfallato, la tigre ha avuto da nuova un problema di trafilaggio di olio dalla guarnizione del coperchio valvole risolto in garanzia, adesso dopo 2 anni e 37.000 km solo benzina e tagliandi, da nuova un paio di spegnimenti li ha avuti ma dopo il primo tagliando non è più successo.
Un conoscente con la stessa jap che avevo io, Z 750 Kawa, a 27.000 km ha rifatto la testa.
Le giapponesi sono più affidabili, vero fino a quando non trovi quello che ha avuto la moto nata male e ti dirà l'esatto contrario.
Se devo fare un appunto a Triumph, direi che potrebbero curare meglio la produzione visto che le moto le fanno pagare bene, piccoli fastidi come quello di skiboy fanno girare le balle.
Un lampeggio:oook: