ci sono differenze tra i modelli 2012 ad arrivare a quelli del 2015?
A vedere le spec, sembrano tutte uguali
Visualizzazione Stampabile
ci sono differenze tra i modelli 2012 ad arrivare a quelli del 2015?
A vedere le spec, sembrano tutte uguali
Non le conosco molto.
Ma io all'inizio visti i prezzi guardavo le 2012 e 2013, poi con l'occasione ho preso una 2014 e a dire il vero non cambia nulla di "vedibile".
Di sicuro cambia la cover coprichiave, in quanto ho ordinato quella per il modello 2014 ma ci voleva quella prima, il costruttore mi ha detto che ne han fatte pochissime col serbatoio diverso, tanto che lui ha tolto dal listino quella dal 2014 in avanti.
Credo che a livello di meccanica non cambi nulla.
Comunque dopo 2 mesi più la guardo e più mi convinco che ho fatto bene, così per la guida, per come piace a me la moto mi trovo meglio col ducati che con la street triple R.
Scrivo qui che magari serve a qualcuno in futuro (spero di no).
Domenica un amico con la 848 dopo averla spenta 10 minuti per una sigaretta ala lripartenza da calda la moto non si accendeva più. Dice che gli capita spesso, l'ha inclinata un po a destra e a sinistra sbattacchiandola come per far muovere l'olio nella coppa e poi si è accesa.
Non chiedetemi perchè, forse ha problemi di pescaggio benzina e capita solo a lui, ma nel caso sapete cosa provare.
Io l'ho avuta per due anni con grandi soddisfazioni per strada e in pista... poi l'ho cambiata per l'899 panigale e ho solo avuto problemi...
in pista andava forte solo che toccava subito pedane e carena inferiore una foto della mia in azione
Allegato 232955
Io praticamente la spengo per far benzina o salutare qualcuno, giro 3 ore senza soste degne di nota e mai avuto problemi, e non credo che il non pescaggio dell'olio non faccia partire la moto, qualunque moto.
Al limite dopo partita si accende la spia della pressione bassa, ma la moto parte.
Forse ha qualcosa che non và la sua, magari una bolla d'aria nei tubi dell'iniezione che si forma con l'innalzamento della temperatura appena spenta la moto, la butto lì.
far muovere l'olio in coppa?:blink: e cosa c'entra con la mancata accensione?
il problema della non accensione dopo una breve sosta è stato riscontrato anche in alcuni monster 796 e 1100(non evo) . trattasi di bolle d'aria nel circuito della pompa benzina . facendo 2 3 check la pompa espelle le bolle e la moto parte.
ps sul mio ex street848 mai successo ;)
Cosa vuoi che Ti dica, di sicuro la scimmia non passerà mai, specialmente per una moto iconica come la SF.
Pensa che la comprai che aveva fatto 9900 km in 4 anni, è del 2014 e l'ho comprata a fine 2017, a fine 2018 di km ne ha 16000, 7000 in 2 anni.
Se non fosse bella , piacevole da guidare e "saziante" passami il termine, non avrei fatto tutti quei km in metà tempo rispetto al primo proprietario.
Stamane parlavo con un amico che lavora in triumph, che mi chiedeva appunto come andava e del perchè non avessi preso la 1098, semplicemente perchè troppo in tutto per me.
Ma il bello di questa moto, la 1098 non la 848 che è più amichevole, è che a distanza di 3 anni dall'uscita di produzione e dopo tutte le leggende che si sentono, è diventata una moto di culto che molti cercano e addirittura si parla di una nuova Streetfighter da parte di mamma ducati.
Il mio consiglio è, da ex possessore di molte moto e street triple r, se la trovi prendila non ti pentirai assolutamente di averlo fatto, Te lo dico per esperienza non per sentito da a un amico o cugino.
Dimenticavo, lascia quel suo manubrio "strano" a vederlo, ma è la cosa che èpiù riuscita in quella moto, replica le sensazioni di controllo del davanti di una ss alla praticità di una naked.
Con lui non sentirai mai il davanti leggero e incomunicativo come succede sulle maggior parte delle naked, solo chi ha provato può dirlo.