Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Ė ovvio che dopo i 10500 giri "muore", ma sotto a tale soglia non ce n'è per nessuno, compresi i quattro cilindri da 160-180 cavalli.
Va beh che siamo al bar :biggrin3: ma certe affermazioni non sono vere. Io ho avuto la Speed in concomitanza con un Gsxr K5, due Bmw S 1000 RR e due Bmw S 1000 R. Presa la Speed rimasi inparanoiato un mese pensando che avesse problemi di motore poi provandone altre capii che le prestazioni erano quelle Ad ogni modo ho preso la Speed per esclusivo utilizzo stradale e in quel contesto mi è proprio piaciuta (non l'avrei tenuta 6 anni) con una bella ciclistica e un motore ottimo per l'utilizzo stradale.
Altra puntualizzazione è che da qualche anno i 1000 4 cilindri in linea hanno un'ottima coppia su tutto l'arco dei giri , ho provato il nuovo Gsxr sia in strada che in pista e mi ha colpito sia per la potenza ai medi che per la facilitÃ* di guida, un po' fuori dal coro invece il Ninja.
-
Conclusioni per alcuni la speed fa cagare per altri vince su tutti.
Su una cosa siamo d'accordo effettivamente é molto bella da vedere
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
TrealTruc
Va beh che siamo al bar :biggrin3: ma certe affermazioni non sono vere. Io ho avuto la Speed in concomitanza con un Gsxr K5, due Bmw S 1000 RR e due Bmw S 1000 R. Presa la Speed rimasi inparanoiato un mese pensando che avesse problemi di motore poi provandone altre capii che le prestazioni erano quelle Ad ogni modo ho preso la Speed per esclusivo utilizzo stradale e in quel contesto mi è proprio piaciuta (non l'avrei tenuta 6 anni) con una bella ciclistica e un motore ottimo per l'utilizzo stradale.
Altra puntualizzazione è che da qualche anno i 1000 4 cilindri in linea hanno un'ottima coppia su tutto l'arco dei giri , ho provato il nuovo Gsxr sia in strada che in pista e mi ha colpito sia per la potenza ai medi che per la facilitÃ* di guida, un po' fuori dal coro invece il Ninja.
Sulle ultime realizzazioni dei quadricilindrici il tuo discorso è giusto.
I motori come il BMW 10000 e il Suzuki della GSX-S1000 sono ricchi di coppia a tutti regimi, e grazie alle ottime doti di allungo sono dotate di rapporti corti che aiutano ulteriormente.
Lo ripeto ancora una volta.
Il motore della Speed ha comunque più coppia (tiro) ai medi regimi (che poi sono quelli di maggior utilizzo) rispetto ai quattro cilindri di potenza analoga (o appena superiore), ma per "incomprensibili" ragioni progettuali è stato accoppiato ad una rapportatura estremamente lunga, che smorza in modo evidente la "forza" di questo splendido motore.
Io ritengo che la rapportatura di serie sia proprio SBAGLIATA, e per divertirsi con quella moto è necessario accorciare i rapporti, e non di poco.
Per viaggiare in relax sono sufficienti 1-2 denti in più di corona, ma per sderenare tutti sulla Futa si potrebbe pensare ad un pignone con un dente in più (come inizio).
Proprio questa settimana ho usato svariate volte la Brutale 800 di mio figlio, che tra filtro, mappa e alleggerimenti vari ha un rapporto peso/potenza davvero fantastico.
Ebbene, anche se il "complessivo" è già di alto livello, lo step che la eleva a "mostro da strada" è proprio la rapportatura molto corta (ho lasciato quella di serie, ma ho adottato la trasmissione con un passo ridotto a 520 per contenere il peso e migliorare la scorrevolezza).
Ai 100 all'ora siamo abbondantemente sopra i 5000 giri, e la velocità massima (circa 260 km/h) si raggiunge a 13500 giri.
Come regimi (e rapportatura) siamo a livello di un quattro cilindri sportivo da un litro di cilindrata.
La Speed ha i rapporti lunghi come una Audi 100 Formel E degli anni '80!
Se dovessi acquistarla io, non la accenderei nemmeno se prima non venisse montata la corona della Sport (così, per iniziare)!
Quindi la Speed può anche essere considerata "loffia", ma solo perché gli inglesi hanno tragicamente "cannato" la rapportatura (anche se bisogna riconoscere che c'è comunque una logica, che ho spiegato in precedenza).
Cosi come nasce non piace neanche a me, giusto per chiarire, ma so che ha ben altre potenzialità.
:oook:
-
A 8000 giri, 120vs79 cv...
-
Mha, io l'ho guidata per tre anni (speed 08) mi è sembrata rapportata proprio bene, che poi già da standard consuma un bel pò, con rapporti più corti c'è il rischio di trovarsi in monoruota involontari ad ogni uscita di curva lenta,non proprio piacevole,già succhia benza come una b@gassi@, (troppa,ci sono 1000 che fanno meglio)
-
La 2016 è esageratamente lunga di rapporti, non so le precedenti.
:cool:
-
Non capisco cosa ci si dovrebbe fare con una moto dotata di controlli elettronici che comunque interverrebbero a salvare la situazione, con una rapportatura che ad ogni accelerata ti farebbe rischiare di metterti la moto per cappello.
C'è chi ha guidato la 2016 in mappa Track su strada e ha scritto che diventa una bella gatta da pelare se non si è esperti.
Io non l'ho provata e neanche mi interessa non facendo pista.
Per quanto riguarda i consumi, la 2016 ha una resa altissima. Sono convinto che sia uno dei 1000 meno assetati. Se dovessi chiedere una modifica alla Triumph, esprimerei il desiderio di dotare la Speed di uno scarico simile a quello della Street 765, sempre che si riuscisse a farlo di dimensioni accettabili e di conseguenza montare pedane passeggero meno vistose. Per il resto la moto mi sembra molto curata ed esteticamente riuscita.
Non sono tra quelli che dicono che sia quanto di meglio in senso assoluto, a mio parere parliamo semplicemente di una delle 1000 più adatte per andare per strada, il prezzo è onesto e la moto è ben realizzata.
Tempo fa qualcuno ha pubblicato una comparativa di una rivista americana dove tra le altre c'era la Tuono, la Speed a regimi bassi e medi, quelli che comunemente si usano su strada, eroga potenza e coppia maggiori rispetto a "sua Maestà la Tuono", non mi pare poco!
-
Facevo 13-15Km/l sul misto, ero sempre fermo a fare benzina.
:ph34r:
Nelle trasferte lunghe mi portavo una boccia da 1.5l di benza nello zaino per sicurezza.
Dalla 2011 in poi hanno migliorato un filino il rendimento termico del 1050 , ma considerato che ha 10-15cv in più non credo che consumi tanto meno.
La tuono va lascita perdere, è superiore in tutto, è una superbike scarenata con manubrio alto,altra categoria,niente a che vedere.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
TrealTruc
Va beh che siamo al bar :biggrin3: ma certe affermazioni non sono vere. Io ho avuto la Speed in concomitanza con un Gsxr K5, due Bmw S 1000 RR e due Bmw S 1000 R. Presa la Speed rimasi inparanoiato un mese pensando che avesse problemi di motore poi provandone altre capii che le prestazioni erano quelle Ad ogni modo ho preso la Speed per esclusivo utilizzo stradale e in quel contesto mi è proprio piaciuta (non l'avrei tenuta 6 anni) con una bella ciclistica e un motore ottimo per l'utilizzo stradale.
Altra puntualizzazione è che da qualche anno i 1000 4 cilindri in linea hanno un'ottima coppia su tutto l'arco dei giri , ho provato il nuovo Gsxr sia in strada che in pista e mi ha colpito sia per la potenza ai medi che per la facilitÃ* di guida, un po' fuori dal coro invece il Ninja.
quoto tutto
profonda ammirazione per il parco moto,meglio di un harem
:oook:
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Sulle ultime realizzazioni dei quadricilindrici il tuo discorso è giusto.
I motori come il BMW 10000 e il Suzuki della GSX-S1000 sono ricchi di coppia a tutti regimi, e grazie alle ottime doti di allungo sono dotate di rapporti corti che aiutano ulteriormente.
Lo ripeto ancora una volta.
Il motore della Speed ha comunque più coppia (tiro) ai medi regimi (che poi sono quelli di maggior utilizzo) rispetto ai quattro cilindri di potenza analoga (o appena superiore), ma per "incomprensibili" ragioni progettuali è stato accoppiato ad una rapportatura estremamente lunga, che smorza in modo evidente la "forza" di questo splendido motore.
Io ritengo che la rapportatura di serie sia proprio SBAGLIATA, e per divertirsi con quella moto è necessario accorciare i rapporti, e non di poco.
Per viaggiare in relax sono sufficienti 1-2 denti in più di corona, ma per sderenare tutti sulla Futa si potrebbe pensare ad un pignone con un dente in più (come inizio).
Proprio questa settimana ho usato svariate volte la Brutale 800 di mio figlio, che tra filtro, mappa e alleggerimenti vari ha un rapporto peso/potenza davvero fantastico.
Ebbene, anche se il "complessivo" è già di alto livello, lo step che la eleva a "mostro da strada" è proprio la rapportatura molto corta (ho lasciato quella di serie, ma ho adottato la trasmissione con un passo ridotto a 520 per contenere il peso e migliorare la scorrevolezza).
Ai 100 all'ora siamo abbondantemente sopra i 5000 giri, e la velocità massima (circa 260 km/h) si raggiunge a 13500 giri.
Come regimi (e rapportatura) siamo a livello di un quattro cilindri sportivo da un litro di cilindrata.
La Speed ha i rapporti lunghi come una Audi 100 Formel E degli anni '80!
Se dovessi acquistarla io, non la accenderei nemmeno se prima non venisse montata la corona della Sport (così, per iniziare)!
Quindi la Speed può anche essere considerata "loffia", ma solo perché gli inglesi hanno tragicamente "cannato" la rapportatura (anche se bisogna riconoscere che c'è comunque una logica, che ho spiegato in precedenza).
Cosi come nasce non piace neanche a me, giusto per chiarire, ma so che ha ben altre potenzialità.
:oook:
io l'ho guidata solo 7/8 volte nelle varie versioni
la 2016 è quasi perfetta,le altre meno raffinate come guida ma assolutamente ben rapportate secondo me
questa cosa dei rapporti palesemente cannati non mi torna
poi mi sa che non ho capito quanto fà la bruti 800???260km orari??
non ci credo manco se lo vedo
Citazione:
Originariamente Scritto da
Slopestyle
A 8000 giri, 120vs79 cv...
peccato che esistano anche le curve dove i kg in piu si sentono tutti,e la speed sparisce negli specchi..
e poi in mezzo alle curve a 8000 con una speed non è esattamente facile da fare per il biker medio
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Naexim
Facevo 13-15Km/l sul misto, ero sempre fermo a fare benzina.
:ph34r:
Nelle trasferte lunghe mi portavo una boccia da 1.5l di benza nello zaino per sicurezza.
Dalla 2011 in poi hanno migliorato un filino il rendimento termico del 1050 , ma considerato che ha 10-15cv in più non credo che consumi tanto meno.
La tuono va lascita perdere, è superiore in tutto, è una superbike scarenata con manubrio alto,altra categoria,niente a che vedere.
Con la 2016 in mappa ROAD a passo spedito in Extraurbano, tutti i possessori me compreso dicono che si sta sui 20km/l.
Credo che si possa dire che consuma poco!
Di questa 2016 tanti dicono di tutto, soprattutto critiche, poi vedo che non molti parlano con cognizione di causa avendo riscontri diretti.
Che la Tuono sia di un'altra categoria, superiore, non ci sono dubbi ma essendo un V41100, il risultato della prova al banco mi pare di grande importanza per la Speed.