Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tbb800
l'idea che il militare forgi le persone e insegni la disciplina è una leggenda metropolitana.
sostanzialmente per buona parte delle persone è stata una perdita di tempo. Questo sulla bislacca idea che bisognava dare qualcosa alla patria
su questo non sono d'accordo, imparare il valore di dare qualcosa senza niente in cambio forse e dico forse cambierebbe la mentalità di alcune persone , per le quali si deve sempre e comunque avere con qualsiasi mezzo , sopratutto si possono vedere/vivere sotto alti punti di vista che la vita "ordinaria" non ci farebbe vedere.
P.S. la comunità (non per forza vista come patria) è sempre vista come qualcosa di astratto, forse stiamo sbagliando qualcosa.
;;)
-
mi sono cercato il congedo per sopranumero,mal che andava mi facevo riformare
dare il culo allo stato per 12 mesi gratis neanche ammazzato
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Black Death
su questo non sono d'accordo, imparare il valore di dare qualcosa senza niente in cambio forse e dico forse cambierebbe la mentalità di alcune persone , per le quali si deve sempre e comunque avere con qualsiasi mezzo , sopratutto si possono vedere/vivere sotto alti punti di vista che la vita "ordinaria" non ci farebbe vedere.
P.S. la comunità (non per forza vista come patria) è sempre vista come qualcosa di astratto, forse stiamo sbagliando qualcosa.
;;)
mi trovi d'accordo se per "dare qualcosa" senza nulla in cambio significhi impegnarsi in attività socialmente utili. Hai ragione tu che è questo che oggi manca, anche nel senso più generale del termine. A favore di tantissime attività dove una persona potrebbe "apprendere" senza per questo imporgli cose tipo la marcia, le armi, il contrappello etc.
Sull'idea che il militari educhi all'amor patrio e alla disciplina ho forti dubbi. Poi se parliamo di disciplina nel senso militare del termine potrei anche essere in disaccordo totale come modello educativo. Ma questa è un'altra faccenda
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tbb800
mi trovi d'accordo se per "dare qualcosa" senza nulla in cambio significhi impegnarsi in attività socialmente utili. Hai ragione tu che è questo che oggi manca, anche nel senso più generale del termine. A favore di tantissime attività dove una persona potrebbe "apprendere" senza per questo imporgli cose tipo la marcia, le armi, il contrappello etc.
Sull'idea che il militari educhi all'amor patrio e alla disciplina ho forti dubbi. Poi se parliamo di disciplina nel senso militare del termine potrei anche essere in disaccordo totale come modello educativo. Ma questa è un'altra faccenda
Per me il militare è una professione specializzata ed in quanto tale si deve scegliere studiare per avere i requisiti ecc ecc come per le altre professioni......
;;)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Black Death
Per me il militare è una professione specializzata ed in quanto tale si deve scegliere studiare per avere i requisiti ecc ecc come per le altre professioni......
;;)
assolutamente d'accordo. Specialmente oggi è una professione qualificata e qualificante. Ma oggi forse, e per fortuna, ha meno orpelli legati a immagini di un tempo che fu e più sostanza.
-
a me il servizio militare ha dato la possibilità di conoscere e praticare lo sport che mi ha dato e mi sta dando soddisfazione,diversamente non saprei,forse si ma non più di sei mesi.
-
"Il servizio militare è un ozio senza riposo, dove il facile diventa difficile attraverso l'inutile"
Attilio D'Orazi
-
eh si, lo rifarei eccome......vorrei ancor oggi ritrovarmi la cartolina verde col biglietto di sola andata:w00t:
un anno perso, vabbè, comunque sia, è stato un anno vissuto in ambito militare.
Rispetto e onore, coraggio ed opportunita' (per chi voleva metterci la "firma")
all'inizio tutto sembra buio, sei li solo, magari li in mezzo a centinaia di commilitoni, e ne conosci solo 2 o3.......
arriva il fatidico giorno del giuramento; tu li vestito a festa e caserma pure, dopo un bel discorsetto, gridi a squarciagola......GIURO! (che belllo)
dopo sei destinato al corpo effettivo, dove trascorerai il resto dei mesi li a fare il tuo "dovere" di soldato
tralasciando le varie "fasi", si arriva al congedo (ma quanti amici......), da una parte sei stracontento che sia finita, dall'altra un po' (forse) ti dispiace che un anno sia volato senza quasi accorgetene.
Io (ex) alpino C.....lo Matteo, 4 scagliun '95
il car alla Salsa di Belluno (aprile-maggio)
poi 2 mesi alla Cechignola -Roma- caserma Filimberto per il corso di motociclista/moviere (con alla guida il mitico Guzzi nuovo Falcone 500) e patente A in tasca
finito il corso, ritorno a Belluno nella mitica ed indimenticabile caserma Fantuzzi con in carica conduttore ( pat. B + C )
l'unica sfigattata che ho avuto, è stata quella che mi son beccato la varicella a 8 giorni dal congedo. Morale della favola, sono andato lo stesso per l'ultima licenza, e me ne sono tornato a ritirare il congedo 10 giorni dopo che i miei fra' se n'erano gia' andati.è stato un bel colpo al cuore per me. amen non potevo far divesamente.
comunque il servizio di leva secondo me al 80% è utile e fa' bene. Lo rifarei di sicuro, anzi, lo zaino tattico ce l'ho, il vestiario si è ristretto:sad: ma il cappello alpino l'è sempre li, un po' "bacato", e a indossarlo non fa' una piega, anzi io mi raddrizzo un po' le spalle e sguardo fisso:dubbio:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
roberto70
certo che se si deve aspettare il militare per svegliare i bimbiminkia....mi chiedo a che servono le mamme e i papà.....
al mio maresciallo non gliene fregava un cazzo se eri un bimbominchia.....gli interessava solo farsi le sue ore....non avere rotture di coglioni.....e tornarsene a casa alle 17 del pomeriggio......
Questo è vero , se arrivano bimbi minkia a 18 anni , mi sa che i genitori non hanno fatto molto per evitarlo fino ad allora :oook:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Strega Klà
Assolutamente si.
Troppi ragazzini mancano di rispetto ed educazione....
e metterei qualcosa di simile pure per le donne...
Una cosa tippo mamma Flora nonna Marinella e nonno Pietro.
Di che scaglione eri tu?