Visualizzazione Stampabile
-
⁵
Citazione:
Originariamente Scritto da
Monacograu
Io sono novellino e accetto consigli invece. Gli schwalbe li monto sulle ruote da Gravel, su quella da strada la prossima volta proverò i continental :oook:
cn la bici da gravel, un po cm con la mtb , dipende molto dal tipo di percorsi che fai e dai terreni che trovi.....per mediare tra scorrevolezza e tenuta ..
cn la bdc , se monti i copertoncini , uno vale l altro, per me....se invece monti tubeless o tubolari, il discorso cambia un po di più.....
poi ora , come per il resto, sai che è sempre reso tt estremamente complicato 🤣..
tra misure ,sezioni, disegni , inserti , mousse ecc ecc...
è roba da nn dormire la notte....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
scusa mic, ma non ho compreso
la sintesi stavolta è troppo estrema :)
Scusa, è che da poco tempo ho il telefono moderno e non lo so usare bene e ogni tanto partono messaggi e telefonate involontariamente.
Inviato dal mio M2004J19C utilizzando Tapatalk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
non so se dolermene, ma non ho facebook...mi sa che è un vantaggio
:biggrin3::biggrin3::biggrin3:
vedi abbiamo qualcosa in comune... pensavo di essere rimasto l'unico "eremita".
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
massi69
⁵
cn la bici da gravel, un po cm con la mtb , dipende molto dal tipo di percorsi che fai e dai terreni che trovi.....per mediare tra scorrevolezza e tenuta ..
cn la bdc , se monti i copertoncini , uno vale l altro, per me....se invece monti tubeless o tubolari, il discorso cambia un po di più.....
poi ora , come per il resto, sai che è sempre reso tt estremamente complicato 🤣..
tra misure ,sezioni, disegni , inserti , mousse ecc ecc...
è roba da nn dormire la notte....
Bici gravel con 2 set di ruote, uno con ruote da gravel (40) e l’altro con ruote da strada (28). Entrambi con camera d’aria
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
mic56
Scusa, è che da poco tempo ho il telefono moderno e non lo so usare bene e ogni tanto partono messaggi e telefonate involontariamente.
Inviato dal mio M2004J19C utilizzando Tapatalk
tranqui, anche io ho appena preso questo qui,
https://images.squarespace-cdn.com/c...g?format=2500w
di seconda mano: va benissimo , solo che è in duplex con mia moglie :)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
…e stai ancora cercando la rotella per fare il numero…:dubbio:
:biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Monacograu
Bici gravel con 2 set di ruote, uno con ruote da gravel (40) e l’altro con ruote da strada (28). Entrambi con camera d’aria
se hai timore di forare, in commercio ci sono sia copertoncini sia da strada sia da gravel con tipo di costruzione per renderli piu resistenti ai tagli nei fianchi, sia camere d aria rinforzate praticamente impenetrabili.....
avendo 2 set hai appunto la possibilita di utilizzare la bici sia su percorsi misti , al massimo cambiando sulle ruote da gravel il tipo di disegno del copertone in base ai terreni che hai dalle tue parti ( secco - umido ) oppure se fai molto smosso, radici ecc ecc.... oppure compatti e scorrevoli, sabbiosi..... in base a questo nel copertoncino cambia la profondita degli intagli e il tipo di disegno e presenza della tassellatura
poi, chi cerca il pelo nell uovo differisce anche l anteriore dal posteriore sia come misura che come disegno per avere cmq sempre piu presa davanti e piu scorrevolezza dietro ma sono" divagazioni " e scelte personali....
sul set da strada , invece per i copertoncini hai un ampissima scelta , visto che presumo che tu abbia i dischi visto che monti 28
le differenze tra copertoncini si hanno , per i maniaci del grammo in quel ambito, appunto nel peso, con relativi costi....ma su una bici da gravel secondo me ha poco senso il risparmio estremo di peso....
sui rapporti che utilizzi, non so quanta salita fai, che pendenze ....ma ormai con le cassette da 11 -12 v hai un range in cui riesci a pedalare dappertutto.... non so se hai il monocorona o la doppia davanti...
comunque con quella bici e con i 2 set hai una bici piu che polivalente, l unico limite e' che non avendo sospensioni in percorsi veramente accidentati trovi lungo, ma e' cmq un altro tipo di utilizzo xhe andresti a cercare :oook:
-
Io faccio più enduro. Ho provato qualsiasi camera ma eccetto quelle rinforzate col gel dentro che pesano un botto con le altre si buca facilmente. Mi sono di recente pure preso una doccia di lattice da uno che ha tagliato il fianco davanti a me.
Comunque bella discussione che manca... se ne potrebbe aprire una..
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
massi69
se hai timore di forare, in commercio ci sono sia copertoncini sia da strada sia da gravel con tipo di costruzione per renderli piu resistenti ai tagli nei fianchi, sia camere d aria rinforzate praticamente impenetrabili.....
avendo 2 set hai appunto la possibilita di utilizzare la bici sia su percorsi misti , al massimo cambiando sulle ruote da gravel il tipo di disegno del copertone in base ai terreni che hai dalle tue parti ( secco - umido ) oppure se fai molto smosso, radici ecc ecc.... oppure compatti e scorrevoli, sabbiosi..... in base a questo nel copertoncino cambia la profondita degli intagli e il tipo di disegno e presenza della tassellatura
poi, chi cerca il pelo nell uovo differisce anche l anteriore dal posteriore sia come misura che come disegno per avere cmq sempre piu presa davanti e piu scorrevolezza dietro ma sono" divagazioni " e scelte personali....
sul set da strada , invece per i copertoncini hai un ampissima scelta , visto che presumo che tu abbia i dischi visto che monti 28
le differenze tra copertoncini si hanno , per i maniaci del grammo in quel ambito, appunto nel peso, con relativi costi....ma su una bici da gravel secondo me ha poco senso il risparmio estremo di peso....
sui rapporti che utilizzi, non so quanta salita fai, che pendenze ....ma ormai con le cassette da 11 -12 v hai un range in cui riesci a pedalare dappertutto.... non so se hai il monocorona o la doppia davanti...
comunque con quella bici e con i 2 set hai una bici piu che polivalente, l unico limite e' che non avendo sospensioni in percorsi veramente accidentati trovi lungo, ma e' cmq un altro tipo di utilizzo xhe andresti a cercare :oook:
Ottima disamina! Confermo dischi e cassetta da 11 con doppia corona (ad agosto ci ho fatto anche un pranzo piccolo tratto al 18,7% - ancora non mi sono ripreso :) )
Ora chiudo che sto andando decisamente OT
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
navigator
Io faccio più enduro. Ho provato qualsiasi camera ma eccetto quelle rinforzate col gel dentro che pesano un botto con le altre si buca facilmente. Mi sono di recente pure preso una doccia di lattice da uno che ha tagliato il fianco davanti a me.
Comunque bella discussione che manca... se ne potrebbe aprire una..
ultimo ot...
al prox giro , quando magari consumerà gli attuali copertoni che hai su fai un investimento ..
se sulla bici hai i cerchi già predisposti per essere latticizzati monta i nastri per trasformarli e monta dei copertoni tubeless......nn tnt però....con i fianchi alleggeriti .... ma tubeless veri e propri.....
guadagni anche in guidabilita per le pressioni più basse che puoi tenere
soprattutto se fai sentieri con pietre scistose spezzate a mo di lame , che sono le più impestate per tagliare i fianchi.......
e per gli schizzi di lattice, se è quello naturale , diluito, nn problema.... si lava e viene via....per i sigillanti gia pronti...
occhio che alcuni, soprattutto quello ..sz fare nomi....che ricorda una donna messicana... può causare danni alla vernice del telaio e se si secca se fuoriesce anche sul cerchio è un bordello da togliere.....:oook: