Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Segy
le differenze sostanziali tra le due mi pare che sia la coppia con picco a più bassi giri della dorsoduro, l'altezza della sella, anche questa superiore alla shiver, come l'escursioni delle sospensioni, per il resto mi pare uguale.
forse la dorsoduro ha caratteristiche più "corsaiole" in aspetto, tuttavia non credo che paghi nella percorrenza in strada, almeno che non si parli di strade con una curva ogni 10 metri a quel punto, la coppia con picchio a bassi giri potrebbe far la differenza.
certo una coppia massima a bassi giri la rende sicuramente meno gestibile e scorbutica.
Forse le caratteristiche che ha la dorsoduro750, si possono (con meno cavalli) trovare a cilindrate inferiori e con peso inferiore.
Quello che ho messo in neretto vorrebbe dire andare su un motard secco, Husky 630sm per esempio... 60 cavalli, gomma da 160 al posteriore e serbatoio ancora meno capiente....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
xxandre83al
Quello che ho messo in neretto vorrebbe dire andare su un motard secco, Husky 630sm per esempio... 60 cavalli, gomma da 160 al posteriore e serbatoio ancora meno capiente....
la ktm690.... anche ad esempio.
se consideriamo che la dorsoduro 750... tutto può essere ad esclusione di una moto per fare anche trasferimento di 100km sul dritto, tanto vale prendere un motard.
non voglio criticare mica la scelta di chi la compra, poichè forse suggerita dall'aspetto estetico davvero molto bello.
tu dove ci giri.. al bar? :D scherzo :wink_: