Originariamente Scritto da
flag
Quanto dura un governo in Italia
Dal 1948 ad oggi, in Italia si sono alternati 67 governi, guidati da 29 presidenti del Consiglio diversi. In media, i governi italiani sono rimasti in carica per 414 giorni, meno di un anno e due mesi, e hanno governato effettivamente per 380 giorni, poco più di un anno. Si distingue tra “giorni in carica” e “giorni di governo effettivi” perché dopo le dimissioni un governo rimane comunque in carica fino a quando non giura il suo successore.
Il governo che è rimasto in assoluto più tempo in carica, con 1.412 giorni, è il secondo esecutivo guidato da Silvio Berlusconi tra il 2001 e il 2005. Anche il secondo governo più duraturo, 1.287 giorni, è quello guidato da Berlusconi tra il 2008 e il 2011, mentre al terzo posto c’è il primo governo di Bettino Craxi, tra il 1983 e il 1986.
All’estremo opposto ci sono governi durati pochi giorni perché non sono riusciti ad avere la fiducia del Parlamento. Tra questi, si annoverano il primo governo di Amintore Fanfani, con 22 giorni in carica nel 1954, l’ottavo governo di Alcide De Gasperi nel 1953 e il secondo governo di Giovanni Spadolini, con soli 100 giorni in carica nel 1982.
Limitandosi agli esecutivi della Seconda Repubblica, il periodo che va dal 1994 in poi, in media i governi sono rimasti in carica per 611 giorni e hanno governato effettivamente per 576 giorni. Dopo i due governi di Berlusconi, al terzo posto, come governo più duraturo in questo periodo, c’è quello guidato da Matteo Renzi tra il 2014 e il 2016, con 1.024 giorni in carica. Il governo che è durato di meno è invece il secondo guidato da Massimo D’Alema nel 2000.
Quanto hanno governato i presidenti del Consiglio
Il presidente del Consiglio che ha governato di più l’Italia repubblicana è stato Berlusconi, con 3.339 giorni in carica, pari a nove anni. Dopo ci sono Giulio Andreotti con 2.678 giorni, De Gasperi con 2.591 e Aldo Moro con 2.279.
Sopra i 1.500 giorni ci sono anche Fanfani e Romano Prodi