Si ok ma non tutte le strade di montagna sono strette a quel modo.
Visualizzazione Stampabile
Non so chi ma parlava di grattare pedana del cambio e marmitte sulle curve dei passi dolomitici e li non ci grattavo nemmeno con lo scooter su in due con le borse...
anche in Appennino.....e li non ci sono tornanti....poi se uno salda il mono...allora non gratta.....
Nel moster 1200 non ci sto, apstetto la SD1290 :)...la moto mi ha piacevolmente sorpreso aspetto di metterla bene a punto, il motore è praticamente lo stesso che avevo sul tiger 955 ( che era fasato leggermente piu tranquillo), la guida non è male si sente il peso degli anni ma è davvero godibile, ma io sono abituato bene sopratutto come ciclistica quindi è difficile esprimere un giudizio preciso. Se la confronto con la mia attuale moto e la day prececedente ovviamente non tiene assolutamente il passo...ma nel complesso mi è piaciuta.
sui passi dolomitici gratti....io con il tiger 955 consumavo pedane leve cambio e freno con sospensioni aftermaket...basta piegare....:) e li ho fatti dalla slovenia alla svizzera...
@tiger
È quella del tuo amico che stai sistemando o hai fatto l'acquisto? vedo comunque che hai gradito e che tutto sommato, per andarea spasso , può andare. Son contento ;)
Esigo foto del restauro in apposito topic, compresi i corpi smontati prima e dopo la puliza ;)
Sicuro di volerla restituire a padrone? I motori euro 1 hanno un loro perchè ...
I corpi li allineo e pulisco da montati...il grosso vantaggio sdu quei motori lo si ottiene pulendo gli iniettori.
La mia tiger 955 con 122 mila km era un orologio e i corpi non li avevo mai smontati, solo pulito ad ultrasuoni gli iniettori.
Usando sempre benzina a 100 ottani i residui sono minori.
Le 2 triumph che avevo prima erano euro 1 quella di adesso almeno euro -5 :) per quanto non sia male quelal speed il mio tiger è superiore in ogni cosa ;)
Nn é un problema da niente la scarsa luce a terra del diavel
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
eh eh... gli italiani sono un popolo di tifosi... non c'è niente da fare, se tifano per una squadra denigrano a priori le altre senza nemmeno riconoscerne i valori....
Il Diavel va provato e va tanto meglio tanto più si è capaci di guidare: ci vuole tecnica, maggiore è la velocità, più la guida deve essere di corpo proprio per evitare di toccare le pedaline di cambio e freno. Le pedane si possono tranquillamente alzare coi piedi. Certamente queste sono situazioni sopra le righe su strada o tipiche della guida in pista (dove se guidata spigolando il più possibile il Diavel sa essere divertente e veloce). Ovviamente ci va dell'impegno fisico, ma questo è ovvio e fa parte del divertimento!
Detto questo solo chi l'ha provato abbondantemente conosce pregi e difetti e ne può parlare con cognizione di causa, per il resto ho visto solo dare aria ai denti con argomentazioni al limite dell'infantile :) (peraltro vi segnalo che a dispetto delle quote ciclistiche il Monster 1200S è sicuramente più maneggevole della Speed R 2013, ovviamente guidate dalla stessa persona sugli stessi percorsi)
Ovviamente Speed e Diavel sono prodotti totalmente differenti e non confrontabili, dove la differenza può essere fatta da chi guida -nel confronto diretto- ed in ogni caso su strada implicherebbe ritmi da cervello scollegato per entrambe. Si può fare, eh, ma lascia il tempo che trova.
Sicuramente ci sono situazioni meno congeniali per l'una e l'altra e penso che si possa anche dire che la Speed globalmente è più versatile, ma è anche vero che le moto sono degli oggetti emozionali, altrimenti dovremmo tutti stare in sella ad una honda NC700.
Il Diavel è una moto bella, fatta bene, piacevolissima da guidare, costosa per carità, e degna della massima considerazione, ciò che mi sembra sbagliato è confrontarla con una moto totalmente differente proprio perchè è un confronto che non ha senso.
Trovate un pilota in sella al Diavel e resterete indetro anche con una S1000RR. Volete godervela appieno scegliete strade che la esaltino, le Route Napoleon e des Grandes Alpes (tanto per citarne due dove -volendo- con il Diavel e con la Speed ci si diverte ugualmente), non certo la salita allo Stelvio che dal punto di vista del piacere di guida in moto ha davvero poco da regalare... :oook:
Esattamente... senza contare che fare confronti con altri motociclisti incontrati lungo la strada lascia il tempo che trova per enne e ovvi motivi...:dubbio: