Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gery66
Ciao Sabba, visto che dai concessionari non hai riscontro, provare a contattare Triumph Italia?
Provare costa niente, magari si smuove qualcosa, segnalando anche il comportameto dei loro dealer.
Un lampeggio
Già fatto.
:dubbio:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bob Manubrio
Una prova che non ti costa niente è, come ti avevo suggerito in precedenza, quella di mettere la moto sul cavalletto centrale, la accendi, la metti in marcia e cerchi di tenerla accelerata in modo da simulare il movimento del mezzo, dopo di ché provi ad aprire il cavalletto laterale, così vedi se la moto si spegne come ti è successo passando sui dossi o meno, perché altrimenti è inutile che ti concentri sul micro del cavalletto, poi rifai la stessa prova ma anziché aprire il cavalletto, solleciti meccanicamente il micro oppure ci puoi mettere sul tester in volt e vedi se fa tensione di contatto.
Oggi mi sono fatto aiutare da un amcio, e abbiamo fatto tutte le prove possibili (comprese quelle che hai suggerito tu) per mettere in crisi il cavalletto laterale e relativo sensore/cablaggio.
Nada de nada (anche la cantante).
Mi sa che il cavalletto stavolta non abbia alcuna colpa.
Ritengo pertanto che il problema sia all'interno dell'insieme corpo farfallato/motorino passo-passo.
Spero di riuscire a far eseguire l'intervento in garanzia, altrimenti me lo faccio da me.
:oook:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Già fatto.
:dubbio:
Oggi mi sono fatto aiutare da un amcio, e abbiamo fatto tutte le prove possibili (comprese quelle che hai suggerito tu) per mettere in crisi il cavalletto laterale e relativo sensore/cablaggio.
Nada de nada (anche la cantante).
Mi sa che il cavalletto stavolta non abbia alcuna colpa.
Ritengo pertanto che il problema sia all'interno dell'insieme corpo farfallato/motorino passo-passo.
Spero di riuscire a far eseguire l'intervento in garanzia, altrimenti me lo faccio da me.
:oook:
Eh, vedi, così almeno ti sei risparmiato di comprare il sensore del cavalletto, piuttosto ti prendi l'adattatore obd con i soldi risparmiati :laugh2:
-
-
Forza sabba, vedrai che in qualche modo riesci a risolvere. ...
purtroppo si tratta di quei piccoli problemi sporadici di difficile individuazione ma che danno proprio per questo più fastidio.
la moto è ancora in garanzia, io insisterei con il concessionario perché provveda a risolvere il problema prima di metterci mano con modifiche di dubbio risultato che rischiano di invalidare la garanzia.
una bella lettera al conce con in copia mamma triumph e qualche associazione dei consumatori?
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
McFly01
Forza sabba, vedrai che in qualche modo riesci a risolvere. ...
purtroppo si tratta di quei piccoli problemi sporadici di difficile individuazione ma che danno proprio per questo più fastidio.
la moto è ancora in garanzia, io insisterei con il concessionario perché provveda a risolvere il problema prima di metterci mano con modifiche di dubbio risultato che rischiano di invalidare la garanzia.
una bella lettera al conce con in copia mamma triumph e qualche associazione dei consumatori?
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
quoto al 100%
anch'io ti invito ad insistere ed a non mollare la presa...
anche oggi mi sono preso mezza giornata di ferie e ho fatto un centinaio di km (il 1.o tagliando si avvicina) sulle sponde veronesi del Garda,
è davvero una gran moto, risolta (sgrat sgrat) la piccola perdita d'olio, pian piano comincio a stirarle le gambe e allungarle la schiena...motore da applausi, ciclistica più che sana, elettronica per nulla invadente e freni anteriori ottimi...
Forza Sauro, sono certo che il problema dello spegnimento della moto sia si di difficile individuazione, ma risolvibile senza dover stravolgere la moto!
-
Secondo me se ci offri da bere non si spegne più
-
Se fosse cosi, non avrei problemi.
Ho la cantina rifornita molto bene, sia di vini che di birre.
Se non mi si spegne più, sono il primo a chiamarvi a raccolta.
:biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Se fosse cosi, non avrei problemi.
Ho la cantina rifornita molto bene, sia di vini che di birre.
Se non mi si spegne più, sono il primo a chiamarvi a raccolta.
:biggrin3:
Ogni promessa è un debito
-
Non ho davvero problemi ad aprire qualche bottiglia e offrirvela.
Allora, qualcosa si muove.....
Oggi sono stato contattato dal conce per il problema del regolatore di tensione, e nell'occasione gli ho rammentato il problema degli spegnimenti.
Mi ha chiesto quante volte lo ha fatto, e con tutta onestà gli ho risposto 5 volte (due volte completamente, tre volte la moto si è riaccesa perché avevo nel frattempo inserito una marcia più bassa).
Forse, e dico forse, mercoledì mi verificano anche l'allineamento dei corpi farfallati, e spero anche il motorino passo-passo e il TPS, ma di questi due controlli non ne hanno accennato e non ne sono certo.
Se la procedura Triumph lo prevede OK, se non lo prevede pazienza, vorrà dire che procederò da solo in un futuro prossimo.
Insomma, per ora non ho una gran fiducia, ma almeno iniziano a lavorarci su ed è già qualcosa (dallo zero assoluto).
:wacko:
-
Premetto che non voglio tediare nessuno, e pertanto cerco di essere coinciso e molto onesto.
L'officina Triumph è finalmente intervenuta per cercare di risolvere i vari guai/guaietti che affliggono la mia moto.
Mi hanno sostituito il regolatore di tensione, ma hanno montato un modello più datato, e cioè l'FH012AA (marchiato in rosso) al posto del più moderno FH020AA, con il risultato che ...... non hanno risolto nulla.
La strumentazione continua a "lampeggiare" a circa 2500-3000 giri, così come "lampeggiano" le frecce e le luci di posizione.
Ho ordinato a mie spese (dagli USA) un regolatore di tensione Shindegen SH775AA (del tipo seriale). Spero di risolvere in questo modo....
Mi hanno anche allineato i corpi farfallati, ed in effetti il motore gira più fluido sotto i 3000 giri.
Anche il minimo a motore caldo si assesta ad un regime leggermente superiore, e quando la lancetta del contagiri scende verso il minimo lo fa meno velocemente rispetto a prima, e posso davvero sperare che mi abbiano risolto i problemi degli spegnimenti in marcia (almeno quelli....).
Rimane un problema piuttosto noioso e probabilmente legato al motorino passo-passo oppure all'elettronica di controllo, che ora espongo:
- giro la chave nel quadro
- aspetto che si completi il check della strumentazione
- tiro la frizione
- premo il tasto Start
- il motore si avvia anche abbastanza velocemente (grazie alla batteria al litio)
- il minimo rimane però troppo basso rispetto alla norma (anche sotto i 1000 giri), e la moto si spegne dopo un paio di secondi
- se dò una sgasatina abbastanza in fretta, il motore rimane acceso, altrimenti interviene il mefitico "sciuffffff" che "ammazza" il motore.
Il problema si presenta sia a motore freddo (dopo una notte in garage) che a motore caldo (dopo un giro di svariati chilometri), lasciando la moto spenta per qualche minuto.
Ho provato anche a rifare il check della strumentazione, ma quando il problema si presenta, si" risolve" solo (e non sempre) sgasando una o due volte per far (ri)stabilizzare il minimo al livello corretto.
Penso che questo sia il problema iniziale del post (mancati avviamenti saltuari dopo qualche ora di moto spenta), che si sta presentando in modo differente (ma più frequentemente) perché sono cambiate alcune cose, tra cui l'allineamento dei corpi farfallati e la batteria al litio (che aiuta tanto ad accorciare il tempo di avviamento del motore).
Molto probabilmente, i mancati avviamenti (neanche uno scoppio, anche dopo 10 secondi di pressione del tasto Start) che ho rilevato nei mesi passati, erano "frutto" di una concomitanza di cose, tra cui anche i corpi farfallati parecchio disallineati e la batteria troppo debole di serie, che non faceva girare in modo sufficientemente veloce il motorino di avviamento.
Ma avendo risolto questi due aspetti, mi sa che dovrò spostare l'attenzione su altro (vedi sopra), anche se la schermata dei test che mi ha rilasciato l'assistenza Triumph dopo gli interventi (regolatore di tensione/allineamento corpi farfallati) indica che tutto funziona regolarmente.
La carta della diagnostica dice così, ma sta di fatto che la mia moto saltuariamente (ultimamente anche abbastanza spesso, quasi giornalmente) non si avvia correttamente, o per meglio dire, si avvia e si spegne immediatamente.
Inizio ad essere veramente stanco, anche perché mi sono sentito dire troppe volte dall'assistenza che tutto ciò che mi accade è normale, che ci sono dei campi magnetici, che non si sa cosa sia successo, che la centralina non registra alcun errore, eccetera eccetera....
Prima di iniziare a scalare canali non ufficiali per non compromettere la garanzia, cosa posso fare secondo voi?
La rete di assistenza della mia zona (Bologna-Ravenna), dopo certe "uscite" non mi ha certo riempito di fiducia (lo dico onestamente), anzi spesso mi ha profondamente deluso.
Qualcuno conosce l'officina di assistenza di Modena, o zone limitrofe alla mia?
C'è qualche punto assistenza Triumph di cui mi possa fidare con certezza?
Sarei davvero grato a chi mi dá una mano concreta, anche nella scelta di un concessionario davvero serio e capace.
:cry: