Visualizzazione Stampabile
-
sappiate che attualmente nel Mondo si produce cibo sufficiente a 12,5 miliardi di persone...evidentemente distribuito malissimo se c'è chi va a finire sul programma Vite al Limite e chi muore di fame
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
che proporresti in alternativa?
tutti in Giro a piedi, mangiando insetti e comunicando con segnali di fumo...anzi no, perché il fumo inquina...ritorniamo ai piccioni viaggiatori va
-
Il guano è corrosivo, sterminiamo i piccioni.
-
Non sono in grado di esporre una politica assistenzialistica che ridistribuisca le ricchezze attuali, ma sognerei una società dove al primo posto venga l'uomo, siamo ad un passo dall'automatizzazione in molti campi e la richiesta di mano d'opera nelle nostre aziende calerà sempre più, si prospetta quindi un futuro costellato da pochi ricchi e molti poveri?
Già oggi il potere d'acquisto delle merci cala rapidamente, eppure si produce di più perchè altrimenti l'economia non gira.
So che risulta utopistico e si è già provato a realizzarla (male, visto che il ricco è sempre esistito) ma una società dove ognuno contribuisca con le proprie capacità e il proprio intelletto che possa accomunare utilità e realizzazione personale.
Ma capisco che ai pratici e ai cinici possa risultare come una bella favola.
https://st.ilsole24ore.com/art/SoleO...o&refresh_ce=1
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
thepen70
Non sono in grado di esporre una politica assistenzialistica che ridistribuisca le ricchezze attuali, ma sognerei una società dove al primo posto venga l'uomo, siamo ad un passo dall'automatizzazione in molti campi e la richiesta di mano d'opera nelle nostre aziende calerà sempre più, si prospetta quindi un futuro costellato da pochi ricchi e molti poveri?
Già oggi il potere d'acquisto delle merci cala rapidamente, eppure si produce di più perchè altrimenti l'economia non gira.
So che risulta utopistico e si è già provato a realizzarla (male, visto che il ricco è sempre esistito) ma una società dove ognuno contribuisca con le proprie capacità e il proprio intelletto che possa accomunare utilità e realizzazione personale.
Ma capisco che ai pratici e ai cinici possa risultare come una bella favola.
https://st.ilsole24ore.com/art/SoleO...o&refresh_ce=1
non é una bella favola, é Utopia...o detta grezzamente, una memorabile cazzata
-
Sono gli uomini che fanno le regole, quindi...
che poi si chiamerebbe normale evoluzione di una socità civile...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fermissimo
io sono un seguace di Mario Tozzi da forse 25 anni...non posso dire che dice le stesse cose di Greta perchè non voglio fare torto alla intelligenza di Mario...le sue denunce sono sempre molto più dettagliate e corroborate da robuste conoscenze scientifiche su vari campi
nel mio piccolo e tu nel tuo possiamo fare molto ma credimi...il green costa eccome...
i discorsi sull'energia sono molto complessi e bisogna conoscere le leggi fisiche che ne regolano la trasformazione...un mezzo elettrico, presuntamente pulito, può alla fine della fiera essere più inquinante di un motore a scoppio e non solo per lo smaltimento delle batterie ma per il fatto che se le ricarico con la corrente elettrica prodotta da una centrale a combustibili fossili ecco che ho fatto una partita di giro e basta...perdendo efficienza ad ogni trasformazione (petrolio o gas/energia elettrica...energia elettrica/batteria...batteria/motore elettrico)
quello che servirebbe è 1) sfruttare meglio e più diffusamente l'energia solare tenendo presente che l'energia che il Sole spara sulla Terra nelle 24 ore corrisponde a circa 10.000 volte il fabbisogno della intera umanità in quelle stesse 24 ore e 2) a più lungo termine vedere di raggiungere la fusione a freddo
dove c'è business lì va il cambiamento...finchè vi piacerà il rumore della moto e la puzza di benzina non cambierà proprio nulla...io pedalo da una vita muscolarmente, probabilmente in primavera rinnoverò il mio parco moto con ben 2 bici elettriche (una è in costruzione in questi giorni) da utilizzare per passeggiate, piccola spesa, piccole commissioni...e servono 6/7000 euro ma spero che si crei un mercato che faccia andare verso un abbassamento dei costi generali nonchè in una produzione elettrica più ecologica...non voglio accettare lezioni da una piccola psicotica
La realtà è sicuramente complessa.
Sicuramente è da considerare il cosiddetto well to whell, ovvero quanto inquina tutta la filiera dell'auto elettrica.
Sicuramente c'è un problema di "accumulo" e di sicurezza delle rete elettrica (dispacciamento) in quanto le energie rinnovabili sono disponibili solo in certi momenti (vento e sole ad esempio).
Sicuramente c'è un tema di studio di altre modalità di produrre energia (idrogeno, utilizzabile in teoria anche per l'accumulo tra l'altro) e il tema dei gas naturali per gestire la transizione.
Sicuramente il green oggi è molto di moda.
Detto ciò, però, il tema della sostenibilità è nelle agende dei governi e non perchè le maggiori 10 oil company mondiali producono il 30% del CO2 del pianeta ma perchè la sostenibilità può realmente diventare un'opportuità di business.
Quindi i cosiddetti "poteri forti" se ne stanno occupando.
Venendo all'oggetto del 3d: noi come singoli, possiamo sicuramente fare molto di più. E se Greta, a parte le antipatie o le simpatie, aiuta le coscienze dei singoli a risvegliarsi, ben venga
Citazione:
Originariamente Scritto da
Speed Demon
Vai un pò a dire ad un indiano che vive in un villaggio sperduto di rinunciare alla sua inquinantissima motoretta che il poveretto usa per andare a lavorare e mantenere la sua numerosissima famiglia.
Tranquillo, gli diremo noi occidentali, al posto della tua vecchia moto ti daremo un bello scooter elettrico ad impatto zero e per ricaricarne le batterie lo attaccherai a sta ceppa, visto che abiti in mezzo al nulla.
Ci sono realtà in cui i mezzi a motore ancora fanno la differenza tra vivere o morire, pensiamo troppo da occidentali abituati alla vita agiata......
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Hai scelto probabilmente l'esempio meno corretto, le energie rinnovabili aumentano la speranza di avere l'autonomia energetica anche per i paesi in via di sviluppo
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
thepen70
Non sono in grado di esporre una politica assistenzialistica che ridistribuisca le ricchezze attuali, ma sognerei una società dove al primo posto venga l'uomo, siamo ad un passo dall'automatizzazione in molti campi e la richiesta di mano d'opera nelle nostre aziende calerà sempre più, si prospetta quindi un futuro costellato da pochi ricchi e molti poveri?
Già oggi il potere d'acquisto delle merci cala rapidamente, eppure si produce di più perchè altrimenti l'economia non gira.
So che risulta utopistico e si è già provato a realizzarla (male, visto che il ricco è sempre esistito) ma una società dove ognuno contribuisca con le proprie capacità e il proprio intelletto che possa accomunare utilità e realizzazione personale.
Ma capisco che ai pratici e ai cinici possa risultare come una bella favola.
https://st.ilsole24ore.com/art/SoleO...o&refresh_ce=1
«mezzo capace di premiare il merito e remunerare in modo ragionevole qualità e quantità del lavoro»
cito testualmente dal link
il problema sta tutto qui
ed è, ancora una volta, economico
sulla supremazia dell'economia nei confronti della finanza, mi trovi daccordo
ma di economia si parla, quando si parla di riconversioni industriali, di regolamentazioni varie eccetera.
l'economia, e te lo confermerà chiunque se ne occupi, , è connotata come scienza sociale o umana, diversamente dalla matematica, dalla fisica e dalla biologia
anche io sogno una società dove al primo posto venga l'uomo, inteso come individuo, però, perche' credo che il merito vada premiato, e che il premio sia una delle molle che portano verso il progresso
Il tutto dovrebbe essere regolato, in modo semplice e, soprattutto, si dovrebbe dare , in questo percorso, a tutti la possibilità di partire dalla stessa linea.
questa è la mia utopia
-
a me non mi stà mica antipatica,
però neanche particolarmente simpatica devo confessare
-
A me sta simpatica la mamma.
:laugh2: