non posso ringraziare tutti...
poi mica ho detto che ne sono felice : per esempio mi piacerebbe invertire i ruoli
Visualizzazione Stampabile
io vorrei capire cosa fare: io intestatario del canone rai,mia moglie intestataria della bolletta enel
paghi doppio
siamo nella stessa situazione. mi pare di avere capito che devono essere le nostre mogli a inviare il modulo e dichiarare che a noi masculinon ci devono scassare la ciolla.
credo che sul sito dell'Agenzia delle entrate ci sia la nota chiarificatrice e il modulo.
ultina opzione mandare tutti affanculo e costituire una società di comodo a panama dove occultare i nostri lauti risparmi. in quel caso ci chiederanno di candidarci alla camera nelle liste del PD e ci esentano dal pagare un cazz@ :cool:
ecco... adesso non faranno altro che fare altri casini, giusto per complicare un po' la situazione
che tristezza
il sito internet dell'enel non fuziona più. non riesco ad accedere al mio profilo e di conseguenza modificare o leggere i dati.. hahahaha ma bravi lololol
e ho già raccontato (anche con un certo imbarazzo devo dire) che qualche tempoo fa mi hanno pure chiamato e convocato in un ufficio per esibire l'originale del pagamento :biggrin3:. dai loro risolini trattenuti credo che volessero guardare che faccia ha un contribuente cretino :oook:
pure tu però. assimilarmi a un Rosario qualunque. non è mica giusto :cry:
Cosa vuoi... Troppe criticità... Pensa a quanto era a norma sta cosa...
Intanto posticipano....
ps. oggi sono passato dove dovevo: quando si firma il modulo scaricabile all'Agenzia delle Entrate, IMPLICITAMENTE acconsenti anche alla "visita " da parte dell'Ente di riscossione per constatare se la TV c'e' o no.
Ergo, al momento, e' tutto a rischio e pericolo del cittadino essere o meno a norma.
Quindi se vanno a casa di qualcuno di mia conoscenza come la mettiamo? Nasconde tv, pc, iPad, iPhone e Apple tv?
Poi il discorso rischio e pericolo: se la norma prevede qualcosa, parlo della norma in vigore e tu non paghi un canone che dovresti in quanto hai gli apparecchi che soddisfano precisi requisiti si parla di evasione.
Può stare sui coglioni o meno, ma almeno non passiamo per rivoluzione il non pagare una tassa. Nella fattispecie tassa di possesso di una precisa tipologoa di apparecchio.
tranquillo in italia nessuno fa rivoluzioni : ci fanno pagare accise sui carburanti risalenti al medioevo e nessuno dice nulla, per dirne una....
pagare le tasse è giusto e doveroso , ma devono essere eque
stabilire tasse eque commisurate alla capacita contributiva e galera certa x gli evasori
in italia siamo forti con i deboli ...
a dire il vero , della tante , troppe tasse che pago , quella sulla Rai è la meno fastidiosa e forse la più equa .
Tutto vero e giusto ( si dovrebbero mantenere con le pubblicità , i programmi fanno schifo , il disservizio è palese , ecc , ecc ) , ma la tassa è sul possesso degli apparecchi , ed il servizio ( credo ) stia nei ripetitori ( che appartengono allo Stato ) , a cui mi pare che pure le tv private si appoggino .
Ma a parte questi dettagli fastidiosi
Piuttosto perchè devo pagare una tassa sul possesso della macchina ? Ho pagato l' iva quando l' ho comprata . Idem per la moto . Perchè devo pagare la tassa di possesso anche se la macchina o la moto stanno ferme per lunghi periodi ?
e la tassa sui rifiuti per poi vedere magari i cassonetti che straripano , e l' ici o imu ?
e se poi volete un tripudio di bestemmie sulle tasse inique , fate il mio sbaglio e diventate piccoli commercianti , assumente qualcuno e poi divertitevi a lavorare per cercare di pagare le tante troppe tasse inique e non riuscire a pagare fornitori e dipendenti . Il vostro stipendio ve lo sognate e fatevi mantenere dalla moglie , che più furbamente ha un lavoro da dipendente .
La questione sulla tassa RAI in bolletta è che è solo mal formulata , ma è un principio giusto .
Il 99% di chi ha una casa ha pure una tv , una radio o un pc con cui collegarsi .
ed è giusto che in qualche modo paghi , mica solo io .
Se uno vive in una caverna , basta che chieda l' esenzione e attenda con serenità la visita del funzionario per i controlli
ps : qui a Vicenza è raro , ma ogni tanto passano per chiedere di esibire il bollettino dell' avvenuto pagamento . Se poi uno non lo mostra non so se il giorno dopo gli arriva la Finanza .
Idem per i negozi ( tipo gli ottici ) che hanno la tv ( non collegata all' antenna ) ma la usano come schermo per mandare sempre il solito video pubblicitario . Di quei litigi con i funzionari preposti al controllo canone !
Strano che , guardando una recente mappa degli " abbonati " RAI , più si scenda lungo lo stivale e più sono sporadici , quasi nulli in certe zone .
non si compensa certo l' evasione degli industriali con l' evasione del popolo .
A me nel mio negozio la Finanza di controlli ne fa a manetta .
E come ho scritto i controlli vengono fatti sulle tv anche in altri ambiti di esercizi commerciali , o nelle case .
Mi sembra ovvio che dove ci sono più industrie , vi sia anche in percentuale una maggiore evasione rispetto a dove le industrie sono ben poche .
Vicenza credo sia la terza provincia più industrializzata d' Italia , per cui è probabile che abbia un' evasione ben maggiore di Campobasso .
Ma stranamente Vicenza ha millemila più abbonati Rai di Napoli , che di abitanti ne fa qualche milionata .
Ban vengano i controlli della Finanza sulle industrie e altrettanto sui cittadini .
L' argomento del post è il canone in bolletta . Io lo pago e che sia in bolletta o meno , non mi fa alcuna differenza .
Se poi vuoi dirottare l' argomento in altri ambiti , apri un post .
Fosse per me , la Rai la chiuderei del tutto perchè è solo un parcheggio per paraculi statali .
Anzi , eliminerei pure gli statali , tutti .
interessante notare come noi italiani siamo sempre pronti al battibecco tra noi (poveracci), ma mai disponibili ad una azione comune per combattere le vere ingiustizie
Guarda manco farlo apposta. La mia risposta sul topic brennerpass. Il tuo reply l'ho letto solo ora.
Ah monaco, non diciamo minchiate dai ....
anche perche' il detto tanto amato " pagare tutti pagare meno " dovrebbe essere applicato per bene all'evasione, altro che bolletta.
Eh ma sai, quando c'e' da dare un segnale, tutti o quasi con la testa sotto la sabbia.
Diciamo che ad oggi, non e' indicato nello specifico nel modulo, quindi DOVREBBERO entrare in casa solo su mandato.
Capirai bene che siamo in Italia quindi non mi stupisco piu' di nulla.... Le leggi vengono fatte da 4 cialtroni.
Tanto per capirci :
Sono numerosi gli aspetti rilevati da Palazzo Spada, a partire dal fatto che il testo del legislatore non offre una definizione del dispositivo la cui detenzione comporta il pagamento del canone: "nel testo del regolamento manca un qualsiasi richiamo ad una definizione di cosa debba intendersi per apparecchio televisivo" e non si esplicita che il canone "deve essere corrisposto per un unico apparecchio, prescindendo dall'effettivo numero di apparecchi posseduto dal singolo l'utente". Delle mancanze particolarmente rilevanti, secondo il Consiglio di Stato, poiché "lo sviluppo tecnologico dei dispositivi di comunicazione ha reso disponibili sul mercato molteplici "device" che consentono funzioni di ricezione di programmi televisivi, pur essendo destinati a finalità ed usi strutturalmente differenti (smartphone, tablet, ecc.)". Si sarebbe dovuto quantomeno precisare che "il canone di abbonamento è dovuto solo a fronte del possesso di uno o più apparecchi televisivi in grado di ricevere il segnale digitale terrestre o satellitare direttamente o tramite decoder" suggerisce Palazzo Spada, e che l'autodichiarazione di non possesso, se mendace, comporta delle conseguenze di carattere penale.Altro elemento rilevato dal Consiglio di Stato è il mancato riferimento ai nodi della privacy, che inevitabilmente si aggroviglieranno intorno ai procedimenti di addebito e riscossione, che presuppongono "uno scambio di dati e d'informazioni fra gli enti coinvolti nella succitata attività (Anagrafe tributaria, Autorità per l'energia elettrica, il gas e il sistema idrico, l'Acquirente unico spa, il Ministero dell'interno, i Comuni e alcune società private)". Palazzo Spada invita il legislatore a tenere conto di questo aspetto nella riformulazione del testo, di concerto con il Garante per la protezione dei dati personali.
MA si che l'ho capita, era per risponderti per le rime .... BABBEO
Ah forza Roma.... :D
Ieri sera ho sentito di striscio una notizia sul canone... Ho capito che l'hanno rimessa di nuovo in bolletta perché va bene così?!?
https://www.google.it/search?client=...8933&devloc=0#
Hanno semplificato un po'...ma il succo è sempre quello
Hanno precisato che telefoni e tablet non sono considerati televisori. Con Sky Go andate tranquilli :oook:
In soldoni, e' piu' fumosa ora che prima ....
La troiata continua.
ma quale fumosa
era tutto chiarissimo
infatti
mandata raccomandata PLICO
ho sdomiciliato la bolletta enel from da bank e COME PREVISTO non ci hanno nemmeno provato a mettermi il canone in bolletta!!
storia finita fino alla prossima raccomandata (ne ho stampate dieci copie)
raccomandata PLICO
sdomiciliare la bolletta è ugualmente importante... perchè è scritto chiaramente che in caso di domiciliazione, viene aggiunto il canone con la formula del "perchè di si"
ma.... puoi mantenere la domiciliazione e disdire il canone online evitando lo sbattimento delle poste
http://www.agenziaentrate.gov.it/wps...zioni+generali
http://www.agenziaentrate.gov.it/wps...ero+canone+TV/
Stai dicendo una vaccata enorme e lo sai perche'?
Perche' si da il caso che io non ho MAI avuto la domiciliazione, eppure il bollettino e' belo corposo di 70 merdosissimi euro di canone in piu' su una bolletta di un tubo di energia elettrica.
PLICO STO PAR DE BALLE. Probabilmente a te e' andata bene per un cavillo temporaneo e ti arrivera' il conguaglio a fine anno.
A meno che tu non abbia FINTO di non avere la TV e allora altro paio di maniche ( ovviamente a tuo rischio e pericolo ) .
Nel frattempo gli stipendi RAI sono sempre piu' alti.