Paper perdonami, ma il fatto che tu pensi non ci siano controindicazioni non e' granche' influente. Il punto e' che si, Enel storto o morto puo' riscuotere per conto dello Stato una tassa. Bisogna vedere se e' corretto, oltre che dal punto di vista della legge - perche' quando hai firmato il contratto di fornitura con enel di sicuro non c'era scritto che ti avrebbero prelevato dal conto corrente il canone rai, quindi tanto legale non e'... - anche da quello etico. Perche' il canone diventa, in questo modo, un prelievo forzoso e surrettizio in quanto prevede a carico del contribuente tutte le operazioni necessarie a dimostrare che questo prelievo non sia dovuto.
Tu dici che fino ad ora i soliti noti hanno pagato e gli altri hanno visto la tv a sbafo? Pemettimi di smentirti: io la tv praticamente non la guardo e di certo non guardo le reti rai perche' non hanno nulla di interessante per i miei gusti.
Tu dici che ora e' giusto che tutti paghino per un servizio (?) pubblico (?)... al di la del fatto che di servizio le reti rai hanno solo quello che offrono ai partiti, prendi nota del fatto che magari un bel giorno potrebbero decidere di prelevare forzosamente il bollo auto nella bolletta dell'acqua. Anche se tu non hai l'auto - ma come non hai l'auto? tutti hanno un'auto, ormai - e dovresti ogni anno dimostrare di non averla.... Magari 10 anni fa avevi un Ferrarino da 2800 euro di bollo, ma tranquillo te lo spalmano in 10 rate senza interessi, tutti gli anni.... tu pero' ogni anno puoi sbatterti a dimostrare che non ce l'hai piu'....
DAi ragazzi, siamo seri: la RAI andrebbe ridotta ad una sola rete, veramente di servizio (info e solo info, senza pubblicita') e tutto il resto pay per view, on demand, abbonamento con scheda....Siamo nel 2016, non nel 1925! E di carrozzoni ne portiamo avanti fin troppi!