A occhio sembra che devino piu aria calda rispetto a quelle di Fabio.
:oook:
Visualizzazione Stampabile
A occhio sembra che devino piu aria calda rispetto a quelle di Fabio.
:oook:
Presi or ora da Stefano (con Subito.it) .. in attesa che finalmente arrivi il caldo e il bel tempo :oook:
GRAZIE!! spediti ora con Inpost... la più grande soddisfazione sono le persone soddisfatte che per ora sono tutte contente....
Io sono felice che Stefano prosegua il lavoro di Fabio, ma continuo ad essere fortemente perplesso sul comportamento di Triumph, che conosce perfettamente il problema calore (o “bocca infernale”, come l’ho definito io) che coinvolge la serie Tiger 850/900 sin dalla presentazione, ma che non ha attuato (o perlomeno proposto) alcuna modifica estetico/funzionale ai convogliatori, demandando totalmente il problema ai concessionari (so che alcuni hanno regalato le alette della FreeSpirits, altri si sono informati da me dopo aver visto dal vivo la mia moto).
Si potevano benissimo creare dei convogliatori originali con una forma che assomigliasse alle alette aftermarket prodotte dai nostri “eroi”, ma gli inglesi non ci hanno proprio messo alcun impegno e se ne sono altamente sbattuti i cojones….
So di persone che si sono “scottate” dell’acquisto (e l’aggettivo “scottate” calza davvero a pennello) e hanno venduto la moto (che con poche mirate modifiche, tra le quali le alette, rimane sicuramente la migliore di categoria, e di gran lunga).
Quindi approfittatene finché ce ne sono (di alette disponibili), e (riferito solo ad alcuni) calma e sangue freddo, non fate scappare anche Stefano!
:biggrin3:
no no assolutamente non ce lo facciamo scappare
io gliele ho appena ordinate su subito infatti :biggrin3:
Credo che sulle 2024 qualche lavoro di miglioramento su noi cavie, è stato fatto... la 900 era un progetto nuovo quindi qualche difetto poteva uscire... io sono contento della mia ma a mio parete i difetti più gravi sono altri... senza contare che devo fare già a 27000 la regolazione gioco valvole, perchè fa un brutto rumore... io avrò avuto più di 20 moto anche chilometrate... mai registrate in nessuna!!!
Tornando alle alette sono contento che vi trovate bene.. sempre comunque disponibile se trovate migliorie e/o consigli!
Raga ho appena ritirato i deflettori di Stefano dal locker .. domani li provo sulla moto ma già a livello di fattura danno l'impressione di essere davvero curati.
Una domanda: che punta conviene usare per forare la plastica della moto? Meglio una per il legno o una per il ferro?
Per il ferro, non ad altissima velocità.
:oook:
Ho provato a mettere in posizione il deflettore sinistro: per metterlo in posizione bisogna esercitare un minimo di sforzo/flessione del pezzo, stessa cosa per toglierlo, quindi dà l'impressione che la vite sia una sicurezza aggiuntiva, ma non necessaria per tenerlo in posizione.
Al massimo mettendolo solo ad incastro potrebbe generare qualche vibrazione plastica su plastica.
Probabilmente andrebbe benissimo anche un piccolo tratto di adesivo VHB .. unico neo è che con l'adesivo il montaggio è (quasi) irreversibile .. ci devo meditare :dubbio:
Mettete la vite di sicurezza, vurria mai che ve ne voli via una in marcia……
La pressione esercitata dall’aria è molto più elevata di quanto si possa credere (basti pensare al carico aerodinamico degli alettoni di una F1, che si misura in CENTINAIA di chili).
:biggrin3: