Visualizzazione Stampabile
-
Sì ma la pressione dell'aria dovrebbe spingere ancora di più il deflettore in sede: per toglierlo bisogna infatti spingerlo IN AVANTI, quindi in direzione opposta alla forza che esercita il flusso d'aria.
Il mio dubbio è invece che essendoci comunque vibrazioni, ed essendo due pezzi di plastica appoggiati (il deflettore sulla paratia sotto al serbatoio), se non c'è la vite o l'adesivo che li fissa, finiscano col rovinarsi entrambi (danno estetico, non strutturale)
-
Fate vobis…
Due vitine nere a brugola, due forellini “invisibili” anche se rimuovete le alette, non sono assolutamente un problema.
Mettete piuttosto due belle rondelle grandi all’interno per rinforzare al massimo la struttura.
:oook:
-
Allegati: 1
Ciao Ragazzi sono contento!!!! io la vite la consiglio comunque.. io ho previsto una M6 mi sembra (ahahah) ma nulla vieta di usarne una più piccola.. detto questo ti consiglio di incastrare tenendo premuto in alto il deflettore e poi prendere il segno di dove forare con un pennarello e/o una punta... per facilitarti il foro senza sbagliare, puoi scaldare bene una punta di ferro e crearti l'invito.... ovviamente poi voglio le foto!!!!
Comunque ho ancora una coppia pronta.. poi solo su richiesta.. (3-4 gg) mi sono messo dietro ad altri pezzi per le moto da pista e non so più dove girarmi..... :biggrin3::biggrin3:
Allegato 283517
-
Per non farci mancare nulla i deflettori sarebbero da testare anche sulla nuova.
La loro forma in somma alle feritoie del modello '24 potrebbero dare veramente grandi risultati.
Chi/come devo contattare per portarmene a casa un paio?
Grazie in anticipo.
Ciao
-
Non so se si riesce ad incastrarli nelle nuove plastiche, ma è una prova che consiglierei di fare.
:oook:
-
Allegati: 5
https://www.subito.it/utente/17553058
Qui quando sono disponibili... ci sono anche i parafanghini posteriori... e da oggi forse il copri buchetto del parafango posteriore che tutti millantano di volerlo... tranne me...Allegato 283518Allegato 283519Allegato 283520Allegato 283521Allegato 283522
-
Allegati: 1
Io ce l’ho su (il copribuchetto sul parafango) e devo dire che è utilissimo per evitare che si sporchi la zona sotto al fanale.
Ho installato quattro “orpelli” che ritengo fondamentali, cioè le alette deviaflussi, il parafanghino posteriore (quello “cinese” che si monta attaccato al forcellone, appena dietro al mono), il tappo sul parafango di cui sopra, e i bilancieri R&G sul manubrio, risolvendo gran parte dei (piccoli) vizi nativi della Tiger 900 (calore, sporcizia, vibrazioni).
Esteticamente si notano poco o nulla, e questo era il mio obiettivo.
L’unica cosa che ho aggiunto all’estetica della moto, è il “polsino/calzino” sul serbatoio anteriore del liquido freni, perché così come esce dalla casa ricorda troppo il boccettino delle urine.
Allegato 283524
:laugh2:
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Io ce l’ho su (il copribuchetto sul parafango) e devo dire che è utilissimo per evitare che si sporchi la zona sotto al fanale.
Ho installato quattro “orpelli” che ritengo fondamentali, cioè le alette deviaflussi, il parafanghino posteriore (quello “cinese” che si monta attaccato al forcellone, appena dietro al mono), il tappo sul parafango di cui sopra, e i bilancieri R&G sul manubrio, risolvendo gran parte dei (piccoli) vizi nativi della Tiger 900 (calore, sporcizia, vibrazioni).
Esteticamente si notano poco o nulla, e questo era il mio obiettivo. L’unica cosa che ho aggiunto all’estetica della moto, è il “polsino/calzino” sul serbatoio anteriore del liquido freni, perché così come esce dalla casa ricorda troppo il boccettino delle urine.
Allegato 283524
:laugh2:
Assolutamente, lo "calzo" anch'io; con il liquido nuovo, bello chiaro, ti viene proprio voglia di andare alla ASL!!!!!:risatona:
-
Allegati: 1
[ATTACH=CONirFIG]283533[/ATTACH]
Siccome oggi un ragazzo li ha visti dal vivo, mi ha detto che le mie foto non rendono giustizia... 🤣🤣🤣