Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
kkk
:rolleyes: capisc'amme dove sta il problema...
:biggrin3::biggrin3::biggrin3:
Citazione:
Originariamente Scritto da
alessandro2804
sull'abbassamento della somma di denaro tracciabile, mi permetto di dissentire
anche se non mi capirete mai
un motivo è che in questo modo si limita il contante dando più potere alle banche, per cui serve solo a velocizzare l'implodere del sistema
beh pero' devi ammettere che abbassando il contante circolante si salvano gli alberi,:wacko:
dai ammetti che e' un bel vantaggio...:dry:
come fai a non vederlo.... sei cieco???:laugh2::laugh2::laugh2:
-
Non entro nel merito dei singoli provvedimenti ma vorrei soffermarmi su un punto.
Le stime degli organismi internazionali sono concordi nel dire che l'Italia sta meglio di molti altri paesi della UE. Non nel senso che siamo improvvisamente diventati i Paperoni d'Europa, ma siamo fra quelli che risentono meno della grave crisi mondiale.
Una fase, grave, è ormai alle spalle, ma nuovi problemi di livello internazionale continuano a minacciarci. La crisi dei conti greci, per esempio, rischia di travolgere gran parte dell'Europa (e l'atteggiamento dei tedeschi non aiuta, si dimenticano i criucchi che hanno fatto pagare a tutti noi i costi della loro riunificazione vent'anni fa) Gli speculatori come Soros (per citarne uno) hanno il potere di perturbare i mercati in un modo che è difficilmente arginabile con gli strumenti attuali.
Nulla di strano perciò che si faccia una manovra economica di questo tipo. manovra che non mette le mani nelle tasche degli italiani.
Insomma, siamo o dovremmo essere verso la fine della crisi, ma ci sono ancora dei focolai e dei problemi, abbassare la guardia non si può, questo è il senso.
Per quanto riguarda i ricercatori...la cosa mi suona un pò strana...il fratello di un mio amico, da 15 anni ricercatore precario all'Enea è stato assunto proprio l'altro ieri a tempo indeterminato proprio dall'Enea.
Non mi pare che ci sia incoerenza da parte del governo.
Poi tutto è criticabile ma ..... con un pò di onestà intellettuale.:wink_: altrimenti continuiamo con la solita politica faziosa...che non porta da nessuna parte:wink_:
-
La riassumo.....non stiamo bene come dice il nano, ma nemmeno siamo nella merd@ come replicano i sinistri....
Il buonsenso (aah...questo sconosciuto...) farebbe supporre una sana via di mezzo. :rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
357magnum
Non mi pare che ci sia incoerenza da parte del governo.
Poi tutto è criticabile ma ..... con un pò di onestà intellettuale.:wink_: altrimenti continuiamo con la solita politica faziosa...che non porta da nessuna parte:wink_:
A leggere queste cose a volte mi sembra di vivere sopra un'altro pianeta. La crisi è passata? l'Italia è messa meglio? a me questa sembra la solita vulgata che passa il governo... incredibile che ci sia qualcuno che ci crede ed ha il coraggio di ripeterla... ed invoca pure l'onestà intellettuale.
Ma non bastano i dati citati ieri da Emma Marcegaglia? 7 punti di PIL persi nell'ultimo anno e mezzo? non bastano le raccomandazioni del FMI che ci esorta a crescere di più? non bastano i dati del PIL degli anni precedenti, dove l'Italia cresceva di circa 1 punto l'anno e questo significa che ci servono almeno 7 anni per tornare ai livelli del 2008? con questo PIL non basta un debito pubblico al 113%? non bastano i CDS sui BTP italiani con spread oltre il 10% superiori alle pari emissioni tedesche o francesi? non bastano i dati in doppia cifra circa la chiusura di partite iva? e la disoccupazione giovanile, anche quella in doppia cifra?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
kkk
A leggere queste cose a volte mi sembra di vivere sopra un'altro pianeta. La crisi è passata? l'Italia è messa meglio? a me questa sembra la solita vulgata che passa il governo... incredibile che ci sia qualcuno che ci crede ed ha il coraggio di ripeterla... ed invoca pure l'onestà intellettuale.
Ma non bastano i dati citati ieri da Emma Marcegaglia? 7 punti di PIL persi nell'ultimo anno e mezzo? non bastano le raccomandazioni del FMI che ci esorta a crescere di più? non bastano i dati del PIL degli anni precedenti, dove l'Italia cresceva di circa 1 punto l'anno e questo significa che ci servono almeno 7 anni per tornare ai livelli del 2008? con questo PIL non basta un debito pubblico al 113%? non bastano i CDS sui BTP italiani con spread oltre il 10% superiori alle pari emissioni tedesche o francesi? non bastano i dati in doppia cifra circa la chiusura di partite iva? e la disoccupazione giovanile, anche quella in doppia cifra?
No non bastano se il resto d'europa sta peggio. e ci sta.
La marcegaglia ieri infatti ha detto che la manovra è corretta.
Ho frequenti contatti di lavoro con la Gran Bretagna e una sorella che abita a Parigi (manager in IBM Consulting) stanno decisamente male.
Nessuno dice che non ci siano problemi e che siano tutte rose e fiori, nessuno l'ha neppure mai detto.
Ma è un fatto che per una serie di fattori siamo stati meno colpiti di altri.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
357magnum
Non entro nel merito dei singoli provvedimenti ma vorrei soffermarmi su un punto.
Le stime degli organismi internazionali sono concordi nel dire che l'Italia sta meglio di molti altri paesi della UE. Non nel senso che siamo improvvisamente diventati i Paperoni d'Europa, ma siamo fra quelli che risentono meno della grave crisi mondiale.
Una fase, grave, è ormai alle spalle, ma nuovi problemi di livello internazionale continuano a minacciarci. La crisi dei conti greci, per esempio, rischia di travolgere gran parte dell'Europa (e l'atteggiamento dei tedeschi non aiuta, si dimenticano i criucchi che hanno fatto pagare a tutti noi i costi della loro riunificazione vent'anni fa) Gli speculatori come Soros (per citarne uno) hanno il potere di perturbare i mercati in un modo che è difficilmente arginabile con gli strumenti attuali.
Nulla di strano perciò che si faccia una manovra economica di questo tipo. manovra che non mette le mani nelle tasche degli italiani.
Insomma, siamo o dovremmo essere verso la fine della crisi, ma ci sono ancora dei focolai e dei problemi, abbassare la guardia non si può, questo è il senso.
Per quanto riguarda i ricercatori...la cosa mi suona un pò strana...il fratello di un mio amico, da 15 anni ricercatore precario all'Enea è stato assunto proprio l'altro ieri a tempo indeterminato proprio dall'Enea.
Non mi pare che ci sia incoerenza da parte del governo.
Poi tutto è criticabile ma ..... con un pò di onestà intellettuale.:wink_: altrimenti continuiamo con la solita politica faziosa...che non porta da nessuna parte:wink_:
Personalmente non vedo questa fine della crisi "grave" di cui parli.
Anzi non la vedo nemmeno in lontananza, e , per quanto riguarda l'onesta' intellettuale ... beh e' proprio questa : non nascondersi dietro ad un dito.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
357magnum
No non bastano se il resto d'europa sta peggio. e ci sta.
La marcegaglia ieri infatti ha detto che la manovra è corretta.
Ho frequenti contatti di lavoro con la Gran Bretagna e una sorella che abita a Parigi (manager in IBM Consulting) stanno decisamente male.
Nessuno dice che non ci siano problemi e che siano tutte rose e fiori, nessuno l'ha neppure mai detto.
Ma è un fatto che per una serie di fattori siamo stati meno colpiti di altri.
Io ho frequenti, anzi direi quotidiani contatti di lavoro con imprenditori il cui fatturato si è ridotto del 40/60% e con privati in cassa integrazione. Si vede che dalle tue parti si sta meglio.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
kkk
Io ho frequenti, anzi direi quotidiani contatti di lavoro con imprenditori il cui fatturato si è ridotto del 40/60% e con privati in cassa integrazione. Si vede che dalle tue parti si sta meglio.
Evidentemente si.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
kkk
Io ho frequenti, anzi direi quotidiani contatti di lavoro con imprenditori il cui fatturato si è ridotto del 40/60% e con privati in cassa integrazione. Si vede che dalle tue parti si sta meglio.
ma non lo nega nessuno questo!!
Mica ho detto che la crisi è una bazzecola che comporta la riduzione del 2% del fatturato!
Io ci lavoro con le aziende....mi sono anche falliti dei clienti!
Ma questo non toglie che in Italia, vuoi per una certa propensione al risparmio, vuoi per una arretratezza del sistema bancario che non ha concesso i prestiti facili come in altre parti del mondo, vuoi per il funzionamento degli ammortizzatori sociali, vuoi per le azioni mirate dei governi ecc. ecc. si stia meglio che in altre nazioni.
Nazioni dove la Cassa integrazione non c'è, dove i diritti acquisiti vengono pesantemente ridiscussi, ecc. ecc.
E proprio la Marcegaglia ieri ha detto che c'è un rimbalzo positivo , che la produzione insustriale ha ripreso a camminare... ecc ecc.:wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
357magnum
ma non lo nega nessuno questo!!
Mica ho detto che la crisi è una bazzecola che comporta la riduzione del 2% del fatturato!
Io ci lavoro con le aziende....mi sono anche falliti dei clienti!
Ma questo non toglie che in Italia, vuoi per una certa propensione al risparmio, vuoi per una arretratezza del sistema bancario che non ha concesso i prestiti facili come in altre parti del mondo, vuoi per il funzionamento degli ammortizzatori sociali, vuoi per le azioni mirate dei governi ecc. ecc. si stia meglio che in altre nazioni.
Nazioni dove la Cassa integrazione non c'è, dove i diritti acquisiti vengono pesantemente ridiscussi, ecc. ecc.
E proprio la Marcegaglia ieri ha detto che c'è un rimbalzo positivo , che la produzione insustriale ha ripreso a camminare... ecc ecc.:wink_:
Va bene, mi hai convinto, in effetti non avevo pensato al risparmio delle famiglie ed all'arretratezza delle banche italiane. E nemmeno agli ammortizzatori sociali.
Corro a comprarmi la TV per vedere i Mondiali.