Gran parte degli italiani addestrati in Germania nel 44-45 erano internati in campo di concentramento del 43 disposti ad arruolarsi per uscirne in attesa di tempi migliori oppure civili appartenenti alle classi più giovani spaventati dall'ultimo bando Graziani del 44, quello che prometteva pena di morte o internamento dei parenti. O addirittura partigiani che aderirono all'amnistia dell'autunno 44 quando Alexander comunicò pubblicamente alla Resistenza (e allo stato fascista) la sospensione delle operazioni e un improbabile "tutti a casa fino a primavera". Chi si fosse consegnato all'Ispettorato del Lavoro sarebbe stato avviato alla Todt oppure al lavoro "volontario" in Germania, ma pure all'arruolamento coatto. Sicuramente conosci la cronologia e il crescendo di minacce sanzionatorie dei bandi Graziani e le successive proposte di amnistia. Tutto con scarso successo.
Lo stesso accadde a Russi, Polacchi, Cecoslovacchi passati dalla prigionia all'arruolamento di convenienza.
Per molti di loro la diserzione era una opzione per sganciarsi da un destino segnato.
Un amico di mio padre del quale anni fa ho ritrovato casualmente il nome sul sacrario dell'aeronautica del Cimitero di Torino andò in Germania per essere addestrato nella Flack "perchè si sta bene e ti danno il pane e il burro". L'alternativa proposta era la fucilazione come renitente. O non presentarsi e aderire alla Resistenza. Fu fucilato dai Russi nel 45 nella Foresta Nera.
Se hai voglia di leggere qui
http://www.israt.it/ebooks_download/ATCO000078.pdf ho appena trovato un documento che riassume abbastanza bene la questione della diserzione repubblichina senza dover tirare fuori troppa documentazione bibliografica.
Comunque intendevo che per me chi fece una scelta forzata ha diritto alla riabilitazione della memoria. Chi fece una scelta ideologica no.
Ardito Desio, il leader dei conquistatori del K2, in un'intervista rilasciata a 100 anni mostrò una bottiglia di petrolio raccolta in Libia quando come geologo doveva cercare l'acqua per irrigare il deserto. Lo sapevano, ma non gli interessava.