Visualizzazione Stampabile
-
Aggiornamento 31 01 2014
Dopo aver inviato la diffida, e dopo che il mio legale ha chiamato per varie volte ACI ( visto che per MESI, non ha avuto la possibilita' di un contatto diretto con il loro ufficio preposto ), gli aggiornamenti sono i seguenti:
ACI ha inviato un pacchetto con gli interventi effettuati dalla carrozzeria che si e' interessata del recupero della mia moto, indicando come somma fatturata ad ACI GLOBAL di 5500 Euro ( 500 euro in piu' di quelli indicati tempo addietro, guarda caso ), oltretutto omettendo tutto quello che concerne il costo del recupero stesso ( ossia autostrade pagate, ricevute varie, gasolio ecc ): una semplice voce UNA TANTUM della quale dovrei fidarmi CIECAMENTE.
Oltretutto, in merito anche al fatto che non mi facciano pagare nulla del rientro della moto, all'interno del pacco e' presente un misero scrennshot di un sito dove vengono eseguiti calcoli Eurotax per le moto, indicandomi che la mia moto ( 955 del 2002 ) non e' neppure presente come voce, per cui il loro lavoro di traino e' doppiamente regalato, proprio perche' da regolamento e' indicato nello specifico " che se il costo del rientro e' superiore al valore della moto, il rientro stesso non verra' eseguito ).
Ma allora mi domando: ma se una persona non ha una moto recente, allora e' meglio che non si muova proprio da casa, visto che, nel caso di bisogno, oltre a non essere serviti dall'assistenza, non rientrano nemmeno la moto?
Qualcuno di piu' informato non riesce a dirmi come mai IN SVIZZERA l'eurotax per la mia moto esiste e in Italia no?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lo scrofo volante
Aggiornamento 31 01 2014
Dopo aver inviato la diffida, e dopo che il mio legale ha chiamato per varie volte ACI ( visto che per MESI, non ha avuto la possibilita' di un contatto diretto con il loro ufficio preposto ), gli aggiornamenti sono i seguenti:
ACI ha inviato un pacchetto con gli interventi effettuati dalla carrozzeria che si e' interessata del recupero della mia moto, indicando come somma fatturata ad ACI GLOBAL di 5500 Euro ( 500 euro in piu' di quelli indicati tempo addietro, guarda caso ), oltretutto omettendo tutto quello che concerne il costo del recupero stesso ( ossia autostrade pagate, ricevute varie, gasolio ecc ): una semplice voce UNA TANTUM della quale dovrei fidarmi CIECAMENTE.
Oltretutto, in merito anche al fatto che non mi facciano pagare nulla del rientro della moto, all'interno del pacco e' presente un misero scrennshot di un sito dove vengono eseguiti calcoli Eurotax per le moto, indicandomi che la mia moto ( 955 del 2002 ) non e' neppure presente come voce, per cui il loro lavoro di traino e' doppiamente regalato, proprio perche' da regolamento e' indicato nello specifico " che se il costo del rientro e' superiore al valore della moto, il rientro stesso non verra' eseguito ).
Ma allora mi domando: ma se una persona non ha una moto recente, allora e' meglio che non si muova proprio da casa, visto che, nel caso di bisogno, oltre a non essere serviti dall'assistenza, non rientrano nemmeno la moto?
Qualcuno di piu' informato non riesce a dirmi come mai IN SVIZZERA l'eurotax per la mia moto esiste e in Italia no?
A questo punto dovrebbero essere loro a rifiutarsi di assicurarti se hai un bidone. Ridicoli.
-
Sono proprio sciacalli la clausola valore riguarda ovviamente il caso di relitti a seguito di incidenti...altrimenti non dovrebbero assicurare al di sotto di un valore :)
inviato dal mio Chinaphone con Tappotalk 6.9
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
fab-fabrizio
A questo punto dovrebbero essere loro a rifiutarsi di assicurarti se hai un bidone. Ridicoli.
Appunto, ma sembra sia troppo logico ESSERE ONESTI CON I PROPRI SOCI.
Citazione:
Originariamente Scritto da
rori
Sono proprio sciacalli la clausola valore riguarda ovviamente il caso di relitti a seguito di incidenti...altrimenti non dovrebbero assicurare al di sotto di un valore :)
inviato dal mio Chinaphone con Tappotalk 6.9
Non ho capito cosa intendi dire ... Per quanto mi riguarda, ci sta come clausola, ma un una tantum nel caso di una moto oltre tot anni dovrebbe essere doverosa, altrimenti lo dici subito e stop. Altrimenti l'eurotax a che diavolo serve????
-
Quello che leggo è incredibile.... Mai stato socio Aci e mai lo sarò. Immensa solidarietà
Inviato dal mio LT30p utilizzando Tapatalk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lo scrofo volante
Appunto, ma sembra sia troppo logico ESSERE ONESTI CON I PROPRI SOCI.
Non ho capito cosa intendi dire ... Per quanto mi riguarda, ci sta come clausola, ma un una tantum nel caso di una moto oltre tot anni dovrebbe essere doverosa, altrimenti lo dici subito e stop. Altrimenti l'eurotax a che diavolo serve????
Se ti assicurano per il rientro non possono lasciartelal î a meno che non sia stata incdentata e ridotta a rottame in questo caso vale la clausola valore
inviato dal mio Chinaphone con Tappotalk 6.9
-
Invece sembra di si... A prescindere dalle condizioni del mezzo. O cosi' mi e' stato detto.
La mia domanda e': ma ci sara' un valore una tantum anche se vado con una moto di 10 anni, no????
-
Che caxxo di roba,prima di diventare socio allora ti devono stimare il valore del mezzo.
Cmq fossi stato in te col caxxo che lasciavo la mia moto in balia di chissa che cosa,forse gia t l avevo scritto,c avrei dormito sopra e avrei cercato un cane pr ripararla,acqua passata,adesso col gs puoi andare anche in patagonia,se si rompe ti danno l elicottero come mezzo sostitutivo
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
-
il problema e' che in Italia sembra sia consentito creare regolamenti cosi' fumosi e PRETENDERE di essere pure in ragione, dopo una toppata clamorosa: ma se fossi stato un qualsiasi socio bello carico di soldi sicuramente non sarei stato trattato cosi'.
Ma in questo bel Paese, prima vieni silurato, e poi vieni gentilmente accompagnato alla porta...
Sto aspettando di capire se la mia moto non ha EFFETTIVAMENTE un Eurotax ............................
-
Non ho capito, in sostanza ti hanno risarcito?