Aggiornamento 31 01 2014
Dopo aver inviato la diffida, e dopo che il mio legale ha chiamato per varie volte ACI ( visto che per MESI, non ha avuto la possibilita' di un contatto diretto con il loro ufficio preposto ), gli aggiornamenti sono i seguenti:
ACI ha inviato un pacchetto con gli interventi effettuati dalla carrozzeria che si e' interessata del recupero della mia moto, indicando come somma fatturata ad ACI GLOBAL di 5500 Euro ( 500 euro in piu' di quelli indicati tempo addietro, guarda caso ), oltretutto omettendo tutto quello che concerne il costo del recupero stesso ( ossia autostrade pagate, ricevute varie, gasolio ecc ): una semplice voce UNA TANTUM della quale dovrei fidarmi CIECAMENTE.
Oltretutto, in merito anche al fatto che non mi facciano pagare nulla del rientro della moto, all'interno del pacco e' presente un misero scrennshot di un sito dove vengono eseguiti calcoli Eurotax per le moto, indicandomi che la mia moto ( 955 del 2002 ) non e' neppure presente come voce, per cui il loro lavoro di traino e' doppiamente regalato, proprio perche' da regolamento e' indicato nello specifico " che se il costo del rientro e' superiore al valore della moto, il rientro stesso non verra' eseguito ).
Ma allora mi domando: ma se una persona non ha una moto recente, allora e' meglio che non si muova proprio da casa, visto che, nel caso di bisogno, oltre a non essere serviti dall'assistenza, non rientrano nemmeno la moto?
Qualcuno di piu' informato non riesce a dirmi come mai IN SVIZZERA l'eurotax per la mia moto esiste e in Italia no?