Originariamente Scritto da
ozama
Ciao!
Come sempre, parliamo di soggettivo, quindi opinablle, quindi ribadisco la mia:
La Hypermotard 796 l'ho provata di persona 2 domeniche fa, e posso garantirti che non c'entra assolutamente niente con la nostra moto. Stradale o XC che sia. Non esiste protezione aerodinamica, è molto agile, ma ha una posizione di guida, come dici tu, agressiva e scomoda alla lunga (per me, naturalmente), fatta per "aggredire" l'asfalto. Nonostante questo, trovo l'avantreno "strano". Non lo sento: mi sembra di esserci seduto sopra come nella Vespa PX. Forse questione di abitudine. Il motore VA COME UNA V-STROM, ma a 100 all'ora in 6a vibra e scalcia come se fossi sotto coppia.
Va bene per uno che aveva un Monster, perchè è migliore sotto tutti i punti di vista, compreso il fatto che il passeggero tutto sommato sta bene (PER UNA SPORTIVA...).
Impossibile metterci le borse e il baulone (farebbe alquanto ridere, vista la tipologia.
Ah! L'avantreno, a 150 all'ora saltella come non mai! INSTABILISSIMA sul veloce. E meno male che le moto con la gomma da strada davanti sono più stabili di quelle con la ruota da 21!Ah Ah Ah! La Hypermotard, come tutte le moto concepite per il misto, a velocità elevata non sta per terra.
In toto, a parte il giudizio di merito che è soggettivo e va inquadrato nel suo segmento (Dorsoduro750, ad esempio..), la Hypermotard 796 non c'entra niente con il segmento della Tiger. Impossibile paragonarle.
Condivido quasi tutto quello che scrivi ma il fatto è che a me piace guidare la moto proprio nel misto perchè non la uso per viaggiare. Ho provato la Tiger 2 volte prima di comprarla e mi era parsa molto molto più agile.
Errore mio.
Hai perfettamente ragione sul vento laterale. Mi è capitato più di una volta con vento abbastanza forte di dovermi mettere sulla corsia di destra del GRA di Roma e di dover andare a 70. La moto letteralmente si spostava.