per il trident-wolf puoi chiedere ad orcablu come va con la mappatura triumph per scarichi aperti.
Visualizzazione Stampabile
per il trident-wolf puoi chiedere ad orcablu come va con la mappatura triumph per scarichi aperti.
io ci sono riuscito da solo...ed è vero ho dovuto piallare la U a cui si aggangia il portatarga, ma robetta, che forse con un po' di pazienza si può evitare ( sembra basti una cinghia a cricchetto ed una seconda persona) ma con la modifica che ho fatto io smonto e rimonto più facilmente per mettere e togliere il db killer
gli scoppietti rimangono...fai scaldare la moto...e lascia il gas di colpo...
secondo me il sound è da paura ed è anche civile col db killer
va va va :coool:
che belle notizie!
Orca? non mi so decidere per il portatarga... l'originale è un parafango brutto e grosso, vero ma... qual'è quello che ci sta bene? eh?
Quello che mi piace di più è il MadDoctor ma, prezzo a parte, è perfetto sulla coda corta della Speed, qui mi sà che si perde (e che si scioglie!). Alla fine credo che me la caverò con qlcs di artigianale.
io ho modificato un barracuda...
bello ma quai impossibile qualcosa tipo vecchia r1 per mettere lo stop tra carena e scarico e poi la targa sotto..
a me piace un sacco il faro originale ma con le frecce integrate...
la coda più bella per la sprint... senza targa :-P
anche a me piace un sacco il faro post originale con le frecce integrate ma forse non parliamo della stessa cosa: dici quello con led a 2 colori che "accende" la freccia dimezzandosi? è...stupendo ed elimina completamente le frecce ma non si può, non è omologato (ma da quando sono omologate le frecce sulle moto? bah..). Cmq sì senza targa sarebbe l'ideale, proprio non ci sta.
propio quello...lo vende jack ******...e a me ha scritto che è omologato per l'italia.
infatti siccome il problema sembrava essere una distanza minima tra frecce e stop, il tutto si risolve, visto che le ultime harley hanno le frecce che fanno anche da stop.
e comunque devo capire se gli indicatori di direzione sono oblligatori sui motocicli di cilindrata superiore, infatti sapevo che sui 125 non erano obbligatori
magari c'è una vacatio lex :-))))
Ma davvero voi rischiereste di essere investiti a causa di una freccia poco visibile o addirttura assente per motivi estetici?!?! :blink:
ma l'hai visto? è enorme! identico all'originale quando metti la freccia metà diventa arancione e lampeggia.
poi... dài, seriamente: su qualunque moto tra una freccia e l'altra ci sono max 20/25 cm, a meno d'esserci proprio dietro non mi dirai che, quando lampeggia, sai dire quale freccia è? sulle moto le frecce proprio non hanno senso!
eppoi io sono stato tamponato da fermo, al semaforo, sulla centrale di 3 corsie, in pieno centro a Genova (illuminatissimo) che nemmeno dovevo girare, seduto su una Bonneville con posizione (un faro!) e stop accesi!
In ogni caso NO, la risposta alla tua domanda è certo che no.
Però mi rode troppo portarmi appresso il SuperParafangone corazzato che mi deturpa il codozzo, ecco. qlcs farò... tempo fino al 7 sett per trovare qlcs di degno, Accetto dritte!
ma... a proposito il tuo Tigrone, dietro com'è messo?
Ho il plasticone oribilant-originale :cry::cry::cry:
Purtroppo per la Tiger 1050 non c'è alternativa: il portatarga è fatto in 3 pezzi di cui il più grande è un tutt'uno con la vasca del sottocoda. Nessuno s'azzarda a produrne uno più corto dato che costerebbe un fantastiglione e a me non va di segare i pezzi originali.
Ho sostituito le freccie originali con un modello a led anche più luminoso e tutt'altro che piccolo, non sono brutte e fanno il loro dovere.
Sul faro con le freccie integrate continuo ad essere perplesso: se come dici tu è difficile distinguerle quando stanno a 20cm una dall'altra, quando non sono affatto distanti sarà impossibile!!! :wacko:
...effettivamente...