Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
faurob
Ho notato che sulla mia (1200 km. di goduria) la durezza del cambio viene avvertita dal piede:biggrin3: quando effettuo la cambiata con le due dita poste sulla frizione (cioè non andando con la leva a fine corsa) mentre quando cambio (comunque sempre con regime medio elevato) con tutta la mano sulla leva le marce entrano con meno problemi sia a salire che a scendere.
Ergo
A mio avviso la durezza del cambio (non entra la marcia, a salire o scendere, a meno di uno sforzo innaturale del piede) dipende dalla regolazione della frizione che non stacca del tutto a metà corsa della leva, mentre stacca COMPLETAMENTE a fine corsa.
Un ulteriore conferma di ciò starebbe nel fatto che, dopo il primo cambio dell'olio (che cmq. contribuisce ad ammorbidire il sistema) il mecca-conce vada a regolare anche il gioco frizione per cui a molti questa cosa sparisce o si attenua...dando la responsabilità all'olio ed al rodaggio.
Io credo sia così (anche perchè sono quasi sicuro che nel mio caso la frizione NON sia stata regolata al cambio olio dei 1000).
Attendo verifiche da voi per conferme o meno...:biggrin3::biggrin3:
La mia esperianza mi dice altro.
-L'olio con cui la moto esce dal concessionario vale poco, quindi quando farai un cambio olio con un olio serio (non solo nel prezzo che ti viene imposto...) vedrai un miglioramento netto.
-Con l'uso il cambio migliora moltissimo. In parte si ammorbidice, in parte "impari a sentire" la marcia che entra senza farlo impuntare.
-La mia (una 2005) già dopo poche migliaia di km ha le marce che entrano senza frizione (altro che 2 dita!) sia in sù che in scalata.
Però, ripeto, molto lo fa l'aver imparato i tempi e modi inglesi...:unionjackpride:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
onlyspeed
soprattutto la mattina
cazzo, verissimo!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
onlyspeed
soprattutto la mattina
quotoo...tocca fare la verticale tutte le mattine per pisciare:biggrin3:
-
-
a proposito del cambio se vi può interessare ho parlato con il mecca Triumph. In sostanza, l'olio che mi sta sbattendo dentro nella moto è il Motul 10w40 che è già un ottimo olio. Magari non tutte le officine triumph lo usano non so. Però sebbene migliorato tantissimo ancora il cambio è piuttosto approssimativo. Così chiedo al mecca il perchè mi pare che tirando su il pedale del cambio sento 2 scatti. E lui mi conferma che se ne fa uno non pesca la marcia, BISOGNA FARGLIENE FARE 2. Così finalmente ho capito che per le volte che ho sforchettato non avevo fatto fare il secondo scatto, ergo la marcia non entrava per un cazzo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fux
a proposito del cambio se vi può interessare ho parlato con il mecca Triumph. In sostanza, l'olio che mi sta sbattendo dentro nella moto è il Motul 10w40 che è già un ottimo olio. Magari non tutte le officine triumph lo usano non so. Però sebbene migliorato tantissimo ancora il cambio è piuttosto approssimativo. Così chiedo al mecca il perchè mi pare che tirando su il pedale del cambio sento 2 scatti. E lui mi conferma che se ne fa uno non pesca la marcia, BISOGNA FARGLIENE FARE 2. Così finalmente ho capito che per le volte che ho sforchettato non avevo fatto fare il secondo scatto, ergo la marcia non entrava per un cazzo.
cioè?? due scatti per una marcia.......cosa ti hanno montato , un ZF!!:biggrin3:
-
sul duro te lo appoggio :biggrin2:
anche io con la Street ho notato che tutta la mano e al contrario che con 2 dita la marcie entrano meglio e più silenzionamente....regolato la frizione del cavo vicino alla leva la cosa è andata a posto :wink_:
poi bisogna vedere se il tuo problema è la regolazione o l'olio del rodaggio :wink_:
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fux
a proposito del cambio se vi può interessare ho parlato con il mecca Triumph. In sostanza, l'olio che mi sta sbattendo dentro nella moto è il Motul 10w40 che è già un ottimo olio. Magari non tutte le officine triumph lo usano non so. Però sebbene migliorato tantissimo ancora il cambio è piuttosto approssimativo. Così chiedo al mecca il perchè mi pare che tirando su il pedale del cambio sento 2 scatti. E lui mi conferma che se ne fa uno non pesca la marcia, BISOGNA FARGLIENE FARE 2. Così finalmente ho capito che per le volte che ho sforchettato non avevo fatto fare il secondo scatto, ergo la marcia non entrava per un cazzo.
Hai notato che 2 post sopra ho scritto:
Citazione:
Originariamente Scritto da
SergioSun
La mia esperianza mi dice altro.
-L'olio con cui la moto esce dal concessionario vale poco, quindi quando farai un cambio olio con un olio serio (non solo nel prezzo che ti viene imposto...) vedrai un miglioramento netto.
-Con l'uso il cambio migliora moltissimo. In parte si ammorbidice, in parte "impari a sentire" la marcia che entra senza farlo impuntare.
-La mia (una 2005) già dopo poche migliaia di km ha le marce che entrano senza frizione (altro che 2 dita!) sia in sù che in scalata.
Però, ripeto, molto lo fa l'aver imparato i tempi e modi inglesi...:unionjackpride:
Non sono un meccanico triumph, ma da triumphista "attento" mi ero accorto che il punto è proprio di sensibilità del piede :wink_:
-
il mio in rodaggio era molto duro ma il conce mi informò che con il cambio d'olio e il trascorere dei km sarebbe migliorato (difatti ora va molto bene ho 7000km).
gli chiesi il motivo di questo "difetto" e lui rispose che avevano ridimensionato i vari ingranaggi per rendere più robusto e affidbile il cambio....