Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
roberto70
è la stessa cosa, invece di costa ci puoi mettere "vale" o ci puoi mettere "io la vendo a 50.000,00" ecc..ecc....
ti faccio presente che Berlusconi è indagato per evasione fiscale perchè tramite mediaset ha superpagato dei film comprati da mediaset! l'accusa sotiene che quelle venite erano fasulle perchè il loro scopo era quello di esportare capitali all'estero! se fosse vero quel che dici tu, e cioè che il prezzo in una comrpavendita è liberamente determinabile in assoluto nessuno avrebbe potuto contestare niente!
:wink_:
mi stai incasinando il cervello:laugh2::laugh2::laugh2::laugh2:
ma l'accusa non è per il prezzo eccessivo dei film ma lo scopo x cui venivano pagati di più non dovrebbe essere diverso???
cioè lui pagava i film 50 e dichiarava di pagarli 100 e portava i 50 all'estero
boh non lo so io cmq la speed non la vendo:laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Medoro
mi stai incasinando il cervello:laugh2::laugh2::laugh2::laugh2:
ma l'accusa non è per il prezzo eccessivo dei film ma lo scopo x cui venivano pagati di più non dovrebbe essere diverso???
cioè lui pagava i film 50 e dichiarava di pagarli 100 e portava i 50 all'estero
boh non lo so io cmq la speed non la vendo:laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2:
e io non la cmpro ce l'ho già! l'ho pagata 40 mila euro! un affare!!!!!!!!!!:biggrin3: la tua è cara!:tongue:
p.s. la tutela di un diritto non è necessariamente legata alla commissione di un reato, altrimenti non esisterebbe il codice civile nè il codice di procedura civile...ecc...ecc..
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
roberto70
e io non la cmpro ce l'ho già! l'ho pagata 40 mila euro! un affare!!!!!!!!!!:biggrin3: la tua è cara!:tongue:
se l'hai pagata cosi poco è perchè il proprietario non era affezionato quanto me:laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2:
quei 10000 in più sono giustificati dal valore affettivo:biggrin3:
è plausibile come giustificazione:tongue::laugh2::laugh2::laugh2:
-
c'è dolo....tu sai benissimo qual'è il valore della moto
se non lo sapessi invece....
-
Se c'è piena conoscenza delle parti di tutti gli estremi della compravendita e non intervengono vizi del consenso, allora il negozio è perfettamente valido.
Il mercato è libero. Per quanto sopra detto puoi vendere al prezzo che vuoi e un acquirente può comprare al prezzo che vuole.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mr. Noisy
c'è dolo....tu sai benissimo qual'è il valore della moto
se non lo sapessi invece....
non c'è dolo, perchè il venditore non agisce con l'intento deliberato di ingannare (facendo - ad esempio - credere al compratore che la moto valga tanto perchè è stata di proprietà di Steve Mcqueen).
-
Se per te ha un valore (esempio affettivo) quantificabile in 50.000 euro, nessun problema.
Esempio vendita all'asta il prezzo è determinato dall'offerta.
;)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
keir
Se c'è piena conoscenza delle parti di tutti gli estremi della compravendita e non intervengono vizi del consenso, allora il negozio è perfettamente valido.
Il mercato è libero. Per quanto sopra detto puoi vendere al prezzo che vuoi e un acquirente può comprare al prezzo che vuole.
non c'è dolo, perchè il venditore non agisce con l'intento deliberato di ingannare (facendo - ad esempio - credere al compratore che la moto valga tanto perchè è stata di proprietà di Steve Mcqueen).
esatto, piena coscienza da entrambe le parti e nessun intenzione di "fregare"..
quello che penso io.. e a mio parere anche la versione + "logica"
-
basta la piena consapevolezza da ambe 2 le parti..tu proprietario dci la tua50.000euro ...lui se vuole la tua perchè gli sembra che gli dica sono io la moto ke meriti eccc... è libero d pagartela anche con gli interessi ...nn c'è truffa e nn c'è inganno
....la mia solo gli uomini più rikki al mondo potrebbero permettersela....però poi nn riuscirebbero a camparla perchè ha un valore insestimabile...quindi rimarrà x sempre mia
-
ma quante storie, non c'è nulla che stabilisca il prezzo di un oggetto, tanto più se usato.
il valore può essere determinato da fattori soggettivi e non razionali, c'è chi spende migliaia di euro per un francobollo usato che le poste hanno dato via a 800lire quando era nuovo!
non c'è nemmeno la truffa nel momento in cui io descrivo fedelmente il mezzo, diverso se mi dici che quella moto era di agostini e non era vero.
il prezzo è determinato solo dall'offerta e dalla richiesta.
detto questo senza che buttiate via 50000 euro, io vendo il mio gixxer per 30000 euro, se interessati contattatemi.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
roberto70
ti faccio un esempio che ti farà capire che quel che dico è fondato, mettiamo che vedo la tua moto per strada, mettiamo che non ho idea di quanto possa costare la tua moto, mettiamo che ti chiedo se me la vendi e a quanto, mettiamo che tu mi dici che costa 50.000,00 euro e che io immediatamente ti verso la somma, mettiamo che poi scopro che la tua moto vale 7 mila euro.....secondo te nel nostro codice civile non ci sono strumenti per sanare questa controversia? cito a memoria l'ingiusto arricchimento art. 2041 del c.c ma ci sarebbero anche altri articoli.....la questione è più complessa e andrebbe analizzato caso per caso..
Incide in maniera determinante il valore che il venditore (quindi solo per lui) da' all'oggetto che vende.
Se potessi immergenomi arrivare al relitto del Titanic e potessi recuperare per esempio anche solo un pettine, il valore intrinseco (ma in questo caso reale per il venditore) ovviamente non sarebbe di pochi spicci (reale valore di mrcato di un pettine) ma di decine di migliaia di euro (o cmq il valore che ha per il venditore).
Spetta poi all'acquirente valutare se tale valore e' "attinente" alle caratteristiche della merce venduta.