Visualizzazione Stampabile
-
io sono studente, per l'acquisto della moto metto io una piccola parte e mi occupo delle spese di gestione (assicurazione tagliandi ecc), tutto questo con soldi messi da parte. il resto lo mettono i miei. la moto l'ho sognata, l'ho desiderata, l'ho aspettata e non mi sento in colpa, ma è anche vero che per i miei non è un peso (almeno finanziario, piuttosto da ansia da incidenti), se lo fosse non l'avrei mai chiesta...
per mio padre anzi è stato un orgoglio essere andato a firmare il contratto, è stata una rivincita nei confronti della sua gioventù quando certe moto le poteva solo sognare...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gtm [Matteo]
il problema è che molti sono titolari di aziende ereditate dai genitori che magari si sono fatti "il mazzo" per anni....
questo però è già diverso...erediti l'azienda...beh...se ci lavori sopra non avrei sensi di colpa!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
frarch
questo però è già diverso...erediti l'azienda...beh...se ci lavori sopra non avrei sensi di colpa!
era sempre riferito a quelli che non muovono un dito e non essendo abituati a lavorare, fanno fallire le aziende dei genitori...di gente viziata e arrogante c'è nè tanta, l'importante è cercare sempre di aver rispetto degli altri, poi puoi essere viziato quanto ti pare...
comunque in riferimento alla moto io non mi sentirei in colpa (come già detto)
-
mio padre non vedeva l'ora di comprarmi la prima moto....allora l'ho accontentato....:biggrin3:
dopo 2 mesi ho rotto il mio primo telaio....ed era già pentito.....:wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mamba
mio padre non vedeva l'ora di comprarmi la prima moto....allora l'ho accontentato....:biggrin3:
dopo 2 mesi ho rotto il mio primo telaio....ed era già pentito.....:wink_:
telaio della street?!?!?!?
io cmq son stato abbastanza fortunato a 23 anni studente di medicina ho già una makkina mia dai 19 (1 anno di gavetta cn una twingo del 15/18), e ora la street.. xò mi sento in colpa a chiedere 300 euro x la patente 400 x il casco, poi mio padre ha detto testuali parole : moto = casco e paraschiena e prudenza ovvero ,prima caduta la brucia :mad:
mi sento un pò in colpa :) ma del resto studio poii è contento di comprarmela come lo ha fatto x la macchina
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
alexandros2
telaio della street?!?!?!?
io cmq son stato abbastanza fortunato a 23 anni studente di medicina ho già una makkina mia dai 19 (1 anno di gavetta cn una twingo del 15/18), e ora la street.. xò mi sento in colpa a chiedere 300 euro x la patente 400 x il casco, poi mio padre ha detto testuali parole : moto = casco e paraschiena e prudenza ovvero ,prima caduta la brucia :mad:
mi sento un pò in colpa :) ma del resto studio poii è contento di comprarmela come lo ha fatto x la macchina
stessa età, stessa facoltà. per la patente se la fai da privatista ti costa 100€ e per il casco ne puoi trovare di ottimi alla metà di quanto hai scritto (non esiste solo arai) :wink_:
-
mah... bel dilemma... io sono per le cose fatte da sè... ma se loro son d'accordo.. ;)
-
una cosa è certa...assicurazione,patente...ecc le pagherò con i soldi che mi hanno regalato i parenti (fortunatamente tutti i soldi mi hanno dato...niente orologi,collanine e cazzate varie).
riguardo a casco e abbigliamento vario ho trovato un conce che mi "regala" 900 euro di accessori...
in realtà ho preso la triennale...quindi se trovo un lavoro,anche part-time, almeno le spese me le pago...ma forse sarò ancora studente per un pò se decido di fare anche la specialistica....vediamo un pò che offerte lavorative ricevo...per ora offerte ricevute: 0!!
ah fortunatamente...e so di esserlo...il problema non sono i soldi...
-
io studio e lavoro e me la sono comprata da solo,le cose guadagnate hanno un'altro sapore
-
io in 5 anni di lavoretti saltuari ed estivi ( ho fatto il liceo ora sono all'università ) avevo messo da parte circa il 70% del prezzo della street..
il restante 30% me l'hanno regalato i miei ( come un regalo unico compleanno, maturità dell'anno prima etc ).. tanto saranno 10 anni che non chiedo regali.. e non ho la macchina e nemmeno la voglio sinceramente.. quando mi serve uso quella di famiglia..
c'è da dire però che me la mantengo io fino all'ultimo centesimo ( 900€ di assicurazione annui, bollo, tagliandi, benzina , "spippolamenti vari")
i miei sono stati chiari, mi hanno aiutato a comprarla specificandomi però che non mi avrebbero dato nemmeno 1 cent per mantenerla...
non è semplicissimo ( credo che solo per la moto mi partano 2000€ annui ) però per passione si fa questo ed altro ;)