Non aggiungo altro...:ph34r:
Visualizzazione Stampabile
domanda.. Il problema è che le sospensioni non lavorano.. Posso capire la forca che dev'essere assemblata (e magari il problema è nato proprio dall' errato assemblaggio) ma il mono che problemi aveva? Come può non sentire le regolazioni quel mono lì? Altra domanda, l'ultima.. Come intende risolvere questi problemi il sospensionista???
"....tanto sanno che il 90% dei motociclisti le usano senza averne realmente bisogno e quindi senza capirne la differenza... "
Io sono uno di quei 90% ed è anche per questo che dopo avermi fatto fare un preventivo per delle sospensioni "serie" mi tengo ancora quelle originali ma ho paura che in quello che ha detto Madcris ci sia molto di vero.
beh puoi dire il nome dello specialista che ha scoperto il casino? cosi nel caso si va da lui che dovrebbe garantire serietà
il mio mono M..O è arrivato con certificato e prova di taratura. sembra funzionare benone.
poi dei guasti possono succedere a tutti...
mi sembra strano che un'azienda piuttosto stimata si sputtani in qs modo.
beh spero per te che sia ancora in garanzia. in tal caso te lo dovrebbero revisionare senza alcuna spesa.
io sentirei l'assistenza clienti. dove l'ho preso mi hanno detto che sono molto disponibili.
speriamo.
premesso che un difetto di produzione piò capitare a chiunque in qualsiasi campo e solo chi non lavora non sbaglia....
credo che il problema fosse della forcella e non del mono e ti dico anche perchè presumo questo: quando si chiude la forca e si mette il tappo superiore sullo stelo della cartuccia bisogna registrare il controdado o lo spillo risulta del tutto fuoriposto.
mi chiado come sia possibile non accorgersene, la moto sbacchetta violentemente a ogni apertura o cambio direzione....
se posso, vorrei dire che non credo proprio che queste ditte abbiano interesse ad avere clienti scontenti! è molto più facile e veloce dare al cliente più di quanto chiede per il semplice fatto che poi sei sicuro che non avrai problemi di richieste di garanzie o altro! è nel loro interesse anche economico!
detto ciò può capitare benissimo al tecnico ohlins piuttosto che al tecnico mupo o extremetech che si infili un granello di polvere nell'olio, finisca tra le lamelle che poi rimangono aperte e i registri non funzionano più! sono cose che purtroppo ogni 100-200 ecc ecc ammortizzatori succedono;
il consiglio era quello di far fare il lavoro alla ditta incriminata che te le avrebbe sistemate subito gratuitamente, indifferentemente da andreani o mupo o extreme o matris o altri;
Grazie per i vostri pareri. Vorrei rispondere a chi mi ha chiesto come mai io che corro non me ne sono accorto:
le sospensioni le ho potute provare solo 5 giorni prima della gara e visto che ero abituato con le originali un miglioramento l'ho notato. durante la gara sentivo la moto ondeggiare ma visto che non mi ha dato grossi problemi di tenuta mi sono detto ''...le controllo meglio a casa tanto poi la uso abitualmente...''ma purtroppo ho trovato questa sorpresa. chi me le ha fatte fare è una persona della quale mi fido cecamente e alla quale non reputo nessuna responsabilità inquanto in un certo senso è stato preso in giro anche lui. fare il nome della ditta è inutile tanto se guardate nei forum ci sono lamentele per ogni marchio....farle riparare in garanzia sinceramente non mi fidavo visto il lavoro svolto...e non credo nel fatto che ''SI PUO SBAGLIARE''....un pezzo lavorato male chi è del mestiere lo nota oppure no se pensa ai cazzi suoi, io faccio l'idraulico in proprio e i miei lavori non hanno mai avuto bisogno di ritocchi....le cose se si pagano è giusto che vengano curate. il sospensionista che le ha prese in carico si è dimostrato onesto inquanto mi ha fatto notare le differenze con una moto a posto, mi ha dato qualche nozione di sospensioni,mi ha fatto provare la moto per vedere se mi ci trovavo ed è stato il primo lui a dirmi se poteva rivederla perchè voleva rifare un lavoro secondo lui migliorabile......questa è serietà.
Sicuramente ci sarà qualcuno più che soddisfatto del marchio del quale io mi lamento ma non è una giustificazione....io i 1400 euro li ho pagati per un lavoro fatto bene...punto. Per quanto riguarda il mono non è un vero problema....diciamo che è una moda che alcuni adottano....usare una molla molto dura e lasciare la moto più sfrenata in estensione con la conseguenza però di saltare come una molla....
se poi il sospensionista mi autorizzerà a fare il suo nome ve lo comunicherò:tongue:
quello che dici è giusto ma io la moto la uso per correre in strada...non in pista...le velocità non sono tali da creare grossi sbacchettamenti
a mio parere la molla è forse il parametro che più si può calcolare con esattezza in una sospensione! bisogna stare dentro certi valori di sag, poi si può giocare con +/- 5Nmm però la molla deve essere quella..
diverso discorso per l'idraulica: in linea di massima comunque si tende a voler l'estensione il più libera possibile per i cambi di direzione e per non far andare troppo a fondo il mono sulle imperfezioni stradali; per la compressione invece dipende da tanti fattori e in generale per le corse bisogna sempre avere la possibilità di regolare le alte e basse frequenze indipendentemente
che tipo di difetti avevano le cartucce?