Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Disagiato
che culo rotto che hai!!!
se fossi stato il proprietario dell' R1 ti avrei deriso e ti avrei lasciato lì... snobbista inglese delle moto jap!!:D
perchè tu sei un bastardo dentro, lui invece ha avuto la pietà di assistermi.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Massi_
ma che modifica comporta lo xenon? Hai dovuto collegarti all'impianto con altri fili ecc?
no, nessuno, il cablaggio è plug n' play.
Citazione:
Originariamente Scritto da
flower
.. direi che nella sfiga generale, ti è andata bene.
Hai portato la moto in un capannone e sei arrivato a casa...
si, in linea di massima è andata ancora di lusso. se non c'era l'appoggio di Fabio a quest'ora la stavo ancora spingendo.
Citazione:
Originariamente Scritto da
sagyttar
Suvvia, non te la prendere così, è capitato a te, come a me (a 150km da casa) e tanti altri di noi.
E' molto probabile che si tratti del regolatore, però già il fatto che avevi avuto delle avvisaglie doveva farti riflettere maggiormente e riportarla subito dal meccanico.
Questi ha il demerito di non avere ammesso dei problemi del regolatore (ma pare sia un coro unanime fra tutti i meccanici Triumph - non vogliono ammetterlo) però non è colpa sua se si è guastato, dato che difficilmente dà avvisaglie prima di guastarsi, quindi sicuramente quando avevi fatto il tagliando andava bene, nel tuo caso però ha cominciato ad avere dei problemini fino alla rottura definitiva.
In ultima analisi, secondo me due cose fanno male ai regolatori Triumph: le modifiche elettriche e i lavaggi con acqua fredda a moto ancora calda.
Ma non pensareche sia solo la Daytona a soffrire di questo problema: pare che anche Ducati e Honda (tanto per fare due nomi) abbiano avuto dei modelli col regolatore sfigato.
Per non parlare di uno che conosco che ha una stupenda 1198S a cui si sono rotti i cuscinetti di banco (23.000km circa) perchè sono di qualità scadente.................
il problema è che le prime avvisaglie si son verificate una settimana fa, e si erano presentate attraverso un anomalo funzionamento dello xenon (e le avevo attribuite allo stesso xenon, o alla ballast) ma non all'impianto elettrico. il cedimento è praticamente avvenuto ieri pomeriggio alle ore 18, qnd nell'accenderla mi sono accorto che aveva perso lo spunto, e infine ne ho avuta la conferma definitiva alle 22 qnd non c'era + modo di metterla in moto se non a spinta.
è la seconda volta che mi lascia a piedi, la prima ero a Castellina in Chianti, sabato sera di piena estate, a 400km da casa, in vacanza con un amico. naturalmente anche in quel caso ferie rovinate.
quest'anno dovrei essere andato in francia una settimana con la moto. a questo punto per fortuna che per altri motivi non siamo + partiti perchè altrimenti (guardando il kmtraggio) sarei rimasto a piedi da quelle parti......
-
ringrazialo.... ma già che c'eri non potevi chiedergli una convenzione con le gomme?!??!?!:D:DD:
-
conviene tenersi un regolatore di tensione di scorta sotto il codone insieme a 2 chiavi^^
cmq dai, a tutti capita, pensa alle gioie che ti ha dato quella moto, e ti risponderai che ne vale la pena di smadonnare una volta ogni tanto...
se va sempre tutto bene in fondo che gusto c'è? :D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
miky92
conviene tenersi un regolatore di tensione di scorta sotto il codone insieme a 2 chiavi^^
cmq dai, a tutti capita, pensa alle gioie che ti ha dato quella moto, e ti risponderai che ne vale la pena di smadonnare una volta ogni tanto...
se va sempre tutto bene in fondo che gusto c'è? :D
conviene andare in bicicletta.. si spende molto meno;).:rolleyes: e in discesa ti diverti quanto la moto:tongue:
-
cazzarola che sfiga... fortuna che hai trovato una persona squisita... altrimenti sarebbe stata ancora peggio...
fagli il culo al meccanico, DL
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
sagyttar
Per non parlare di uno che conosco che ha una stupenda 1198S a cui si sono rotti i cuscinetti di banco (23.000km circa) perchè sono di qualità scadente.................
anzi, è già durato tanto :wacko: di solito si rompono molto prima.
purtroppo con il regolatore c'è podo da fare, di solito non da avvisi :cry:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
giorgiorox
cazzarola che sfiga... fortuna che hai trovato una persona squisita... altrimenti sarebbe stata ancora peggio...
fagli il culo al meccanico, DL
per fortuna ha trovato una persona così... pensa se avesse trovato uno del forum... magari del setc... lo inculava e lo lasciava nudo a bordo strada... già mi immagino la scena..:rolleyes: il cavy che salta in mezzo ai campi cantando e urlando:biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
giorgiorox
fagli il culo al meccanico, DL
non si può, il meccanico non ha colpa, quando il regolatore si rompe si rompe e basta, non c'è modo di prevedere quando si romperà, succede e non c'è che da cambiarlo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Disagiato
per fortuna ha trovato una persona così... pensa se avesse trovato uno del forum... magari del setc... lo inculava e lo lasciava nudo a bordo strada... già mi immagino la scena..:rolleyes: il cavy che salta in mezzo ai campi cantando e urlando:biggrin3:
:w00t::w00t::w00t::w00t::w00t::w00t::w00t:
-
e va bhe...cose che capitano...a me capitava di grippare in mezzo ai boschi di notte...e non c'era l'r1 ad aiutare ma solo le mie gambine e spingevo haah(certo nn 70km) ma 8 tutti haha......
dai non te la prendere e sei stato fortunatissimo....xò una controllata alla batteria potevi darcela se avevi problemi elettrici....