Visualizzazione Stampabile
-
mi sono dimenticato di dire:
l'esterno di tutte le giacche (se nn sono tute antipioggia in poliestere o plastica o cerate) , anche quelle da 400 euro non sono mai impermeabili...
sono le membrane interne ad esserlo ;-) alcuni capi hanno dei pretrattamenti esterni appunto, che hanno il concetto di quello spray che ho messo...
tipo la rev'it cayenne oppure la halvarssons Odissey...che hanno il trattamento NANO ;.)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gabriel
Mi viene il dubbio che tu non abbia messo l'H2Out :blink::blink:
Allora, partendo dall'esterno, abbiamo la giacca in cordura. Subito dopo c'è lo strato H2Out, di materiale plastico (è teflon microforato) con cuciture termosaldate e di colore grigio. Per ultimo invece c'è la trapuntina termica.
No, ho fatto casino... la trapuntina termica e' lo strato piu' interno.
Chedo venia per l'errore di sbaglio.
Avevo il giubbo in cordura (ovvio) ed il giacchetto grigio.
Davo pero' per scontato che anche il giubbo in cordura, che ha una membrana al suo interno, fosse H2out
-
Anche la mia Rev'it Dragon fa passare l'acqua.. l'ho sperimentato al Nivolet.. ma poco male: ero io che avrei dovuto premunirmi con lo strato impermeabile, come sempre consiglia Sam :) Infatti dopo averlo messo, non è passato più nulla :)
-
guardate dal secondo 45 in poi....
Citazione:
Originariamente Scritto da
giumbolorossonero
Anche la mia Rev'it Dragon fa passare l'acqua.. l'ho sperimentato al Nivolet.. ma poco male: ero io che avrei dovuto premunirmi con lo strato impermeabile, come sempre consiglia Sam :) Infatti dopo averlo messo, non è passato più nulla :)
c'è la tasca posteriore!! stazionala li' x le evenienze in estate :wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
everts76™
guardate dal secondo 45 in poi....
c'è la tasca posteriore!! stazionala li' x le evenienze in estate :wink_:
Giusto il video si può guardare non si capisce una ceppa di quel che dice :wacko:
Facci la traduzione Guido :biggrin3::biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
alepeo
Giusto il video si può guardare non si capisce una ceppa di quel che dice :wacko:
Facci la traduzione Guido :biggrin3::biggrin3:
hai perfettamente ragione,
eccoti servito....
Odyssey | Nyhet
Herrjacka i Dynatec som ytbehandlats med NanoSphere®. Temperaturreglerande foder. Extra förstärkningar på utsatta partier. Kan kopplas samman med byxa. Vatten- och vindtät.
C_change TM membran
NanoSphere® ytbehandling
Outlast® foder, urtagbart
HI-ART®
Reglerbara CE-godkända skydd
Kan kompletteras med Converter L2, CE-godkänt ryggskydd
Reglerbar i ärmvidd- och jackvidd
Reflexer
:biggrin3:
-
Grazie adesso mi è tutto chiaro :wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
alepeo
Grazie adesso mi è tutto chiaro :wink_:
Tranquillo, ora gli appioppo un bel ban di un mese.
Se devi dirgli qualcosa hai 60 secondi....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sam il Cinghio
Tranquillo, ora gli appioppo un bel ban di un mese.
Se devi dirgli qualcosa hai 60 secondi....
:w00t:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
alepeo
Grazie adesso mi è tutto chiaro :wink_:
LO SAPEVO CHE LA TUA LINGUA MADRE ERA LO SVEDESE.....LO PARLI CON LE MODELLE.....:w00t::rolleyes::tongue:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sam il Cinghio
Tranquillo, ora gli appioppo un bel ban di un mese.
Se devi dirgli qualcosa hai 60 secondi....
vabbe' dai....i concetti di quella giacca sono questi:
Nanosphere®
Avete mai fatto caso che le foglie della maggior parte delle piante rimangono sempre pulite? Le particelle di sporco, infatti, non riescono ad aderire o vengono lavate via facilmente grazie alla loro struttura superficiale.
E' stato questo ad ispirarci nello sviluppo di Nanosphere ®.
Con l'aiuto della nanotecnologia, la tecnologia della natura è stato ora trasferita sulla superficie dei nostri tessuti. La nanotecnologia comporta lo studio e la modifica della superficie di un materiale a livello molecolare, al fine di modificarne le proprietà e le funzioni specifiche a livello microscopico – si lavora infatti nell'ordine di pochi nanometri (nm), milionesimi di millimetro. Qui, la superficie del tessuto è stato trattata in modo da riprodurre la superficie irregolare delle foglie di una pianta. Ciò significa che le gocce d'acqua e le particelle di sporco, che sono notevolmente più grandi rispetto alle irregolarità della superficie, non sono in grado di entrare in contatto con il materiale, e così “scivolano” via. Questo mantiene gli abiti molto più puliti e asciutti.
Alta tecnologia ispirata alla natura
C_Change™
La pigna di un abete reagisce rapidamente alle variazioni delle condizioni atmosferiche. Si apre quando fa caldo e si chiude quando la temperatura diminuisce e inizia a piovere. Questo è esattamente ciò che la nostra nuova membrana C_Change ™, sviluppata da Schoeller®, riesce a fare. Quando il clima è caldo e il livello di umidità all'interno del vostro abbigliamento cresce, i polimeri di cui è composta la membrana si aprono, consentendo all'umidità e al calore di disperdersi verso l'esterno, mantenendo comunque il tessuto antivento e impermeabile alla pioggia. Quando invece il livello di attività cala, riducendo la quantità di calore e di umidità prodotte, la membrana si richiude automaticamente.
Di conseguenza il calore viene mantenuto vicino al corpo solo quando necessario.
La tecnologia utilizzata per creare questo materiale è stata sviluppata solo di recente, e la traspirabilità è del 25 per cento superiore alle membrane “passive” convenzionali. Funziona brillantemente anche con materiali elasticizzati. Siamo perciò orgogliosi di poter introdurre la membrana C_Change ™ nelle nostre giacche e nei nostri pantaloni.
HI-ART®
Ciò che non dovrebbe mai accadere è appena successo! Sei uscito di strada e hai colpito il terreno, e sai già che questo è solo l'inizio. Cadendo ad una velocità di 110 km/h, ti serviranno da cinque a sette secondi prima di fermarti. A questa velocità, strofinando sull'asfalto, l’abbigliamento normale resisterebbe solo una frazione di secondo.
HI-ART® è un materiale da noi sviluppato per l'uso nelle zone che risultano più esposte in caso di caduta, ed è utilizzato in molti dei nostri indumenti. Questo ci permette di aumentare la resistenza all'attrito di oltre il 500% per i prodotti tessili e di oltre il 200% per il cuoio – facendo in modo che l'abbigliamento non diventi troppo costoso.
HI-ART® è un tessuto molto simile alla spugna. Il filo del quale è composto viene arricciato verso l'esterno in migliaia di piccoli anelli, così da assomigliare al pelo di una pelliccia. Al momento della caduta l'attrito posiziona i “peli” di questa pelliccia nella direzione verso la quale si verifica lo strofinamento: in questo modo l'attrito si verifica solo sull'estremità delle fibre, così che siano queste estremità a consumarsi, non consentendo all'asfalto di aggredire la fibra successiva. Un po' come passare un rasoio sui peli lunghi: si riuscirà solo a tagliare le estremità, e si consumeranno un mucchio di lame prima di riuscire a raggiungere la base dei peli. Assicuratevi che i vostri vestiti siano HI-ART® nel caso in cui il peggio si dovesse verificare.
adesso non venite a dirmi che non avete voglia di leggere!!! :dry::biggrin3: