Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AVP191
Sì. Però va considerato che ilTFR non matura significativi interessi (il minimo di legge), per cui il capitale nonha alcuna possibilità di essere messo a frutto. Di fatto, per un lavoratore che ha un'età media, cui si applica il sistema contributivo ai fini della determinazione della pensione da corrispondere, avere il TFR congelato non ha profili di vantaggio. Viceversa, la possibilità, ovviamente regolamentata, di rendere il capitale-TFR fruttifero è vantaggiosa. Va tenuto conto che il lavoratore preso ad esempio ha una aspettativa di pensione che, senza alcuna integrazione, è paurosamente bassa rispetto ad una quota in percentuale del reddito di cui gode e godrà nella parte finale della sua carriera. In altri termini: se non trovo altre fonti di integrazione economica (come l'investimento del TFR) della pensione che mi attende, in base all'attuale ordinamento, l'importo della pensione stessa sì e no arriverà alla metà (magari!) del reddito percepito nella parte finale della vita lavorativa. Cioè, in altre ed ultime parole, un'emerita miseria. Ribadisco (prima che si aprano inutili discussioni): si sta parlando di principio generale; poi caso per caso vanno individuate le diversificazioni e le soluzioni più adatte, tra cui, eventualmente, il mantenimento del regime attuale del TFR.
ti quoto in pieno e ci aggiungo che non solo il TFR lasciato in azienda frutta pochissimo, ma le aziende solitamente utilizzano questa risorsa per autofinanziarsi e se falliscono c'è il suo bel da farsi per riavere in dietro il proprio TFR... una volta messo nel Fondo invece frutta di più ed è al sicuro da eventuali fallimenti :wink_:
qualcuno parlava di linee conservative prima.... sono indicate solo per quelle persone che hanno ancora 5/8 anni dalla pensione... più anni vi mancano (la nostra sarà intorno al 45% del reddito) e più vi conviene puntare su linee monetarie o azionarie.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AVP191
Quoto, avendo fatto parte della Commissione che,per conto del datore di lavoro, ha selezionato ed individuato l'interlocutore per la previdenza complementare per alcune categorie di lavoratori. I giovani devono assolutamente, a mio avviso, investire tfr in fondi, linea aggressiva azionariato ecc.) per almeno dieci anni, poi passare a linee conservative. Fondamentale è avere un fondo solido e leggere il Regolamento, dove sono previsti in dettaglio i diritti e le opzioni. Il tfr di per sé non ha, purtroppo, molto più senso per il semplice fatto che è sterile e non aggiunge significativo valore al montante su cui si basa la futura pensione.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vertigine
ti quoto in pieno e ci aggiungo che non solo il TFR lasciato in azienda frutta pochissimo, ma le aziende solitamente utilizzano questa risorsa per autofinanziarsi e se falliscono c'è il suo bel da farsi per riavere in dietro il proprio TFR... una volta messo nel Fondo invece frutta di più ed è al sicuro da eventuali fallimenti :wink_:
qualcuno parlava di linee conservative prima.... sono indicate solo per quelle persone che hanno ancora 5/8 anni dalla pensione... più anni vi mancano (la nostra sarà intorno al 45% del reddito) e più vi conviene puntare su linee monetarie o azionarie.
Quel qualcuno è per caso quello su?:biggrin3: :rolleyes: :wink_:
-
Io è già un anno che verso su un fondo pensioni speriamo almeno di salvare il salvabile......
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ghiro75
Io è già un anno che verso su un fondo pensioni speriamo almeno di salvare il salvabile......
Citazione:
Originariamente Scritto da
Carletto
Io mi tengo il TFR.
Comunque il fondo pensioni in cui verso io i miei amati soldini e comunque gestito dalla mia azienda quindi è come se non l'avessi fatto, e mi rende qualcosina in più...;)
-
Ghiro, credo di avere il tuo stesso fondo pensione: non e' propriamente gestito dall'azienda, ma "xxx non gestisce direttamente le proprie risorse, ma tramite convenzione con gestori specializzati, scelti tra Società di Intermediazione Mobiliare (SIM), Banche, Compagnie di Assicurazione e Società di gestione di fondi comuni di investimento".
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vertigine
ti quoto in pieno e ci aggiungo che non solo il TFR lasciato in azienda frutta pochissimo, ma le aziende solitamente utilizzano questa risorsa per autofinanziarsi e se falliscono c'è il suo bel da farsi per riavere in dietro il proprio TFR... una volta messo nel Fondo invece frutta di più ed è al sicuro da eventuali fallimenti :wink_:
qualcuno parlava di linee conservative prima.... sono indicate solo per quelle persone che hanno ancora 5/8 anni dalla pensione... più anni vi mancano (la nostra sarà intorno al 45% del reddito) e più vi conviene puntare su linee monetarie o azionarie.
Io non lo so ma ti quoto xkè+ 6 la + bella!!!!!!
:love2:
Il TFR lo spendo in mazzi di rose x te....com'è come investimento?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ghiro75
Comunque il fondo pensioni in cui verso io i miei amati soldini e comunque gestito dalla mia azienda quindi è come se non l'avessi fatto, e mi rende qualcosina in più...;)
il mio è gestito da un'ufficio interno dell'azienda... dove lavora una tipa che sta sempre su questo forum a dire gaxate... mica mi fido tanto però.... :risatona:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Simonik
Io non lo so ma ti quoto xkè+ 6 la + bella!!!!!!
:love2:
Il TFR lo spendo in mazzi di rose x te....com'è come investimento?
:dry:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Robertino
Ghiro, credo di avere il tuo stesso fondo pensione: non e' propriamente gestito dall'azienda, ma "xxx non gestisce direttamente le proprie risorse, ma tramite convenzione con gestori specializzati, scelti tra Società di Intermediazione Mobiliare (SIM), Banche, Compagnie di Assicurazione e Società di gestione di fondi comuni di investimento".
Fondo aperto:coool: