Visualizzazione Stampabile
-
la batteria a pieno carico non raggiunge i 12.9 ma al massimo i 12.7. Ho staccato il caricabatterie intorno alle 23 di ieri sera (la batteria ce l'ho a casa) e stamattina facendo le rilevazioni alle ore 6.30, sempre a casa quindi dopo 7 ore la batteria era già a 12.57 quindi non ha retto secondo me la carica e potrebbe essere quello (tutto ciò con fondoscala a 20v ovviamente facendolo a 200v tutto si arrotonda per eccesso)...
in piu mi sono accorto che il caricabatterie un CTEK mi fa una cosa strana cioè quando raggiunge il massimo di carica si accende la lucina verde del "mantenimento di carica" ma dopo un po riswitcha sulla modalità "in carica"...pensavo fosse un problema di caricabatterie invece
leggendo sul manuale,relativamente a questa cosa viene indicato che un comportamento del genere si verifica nelle batterie danneggiate o che cmq hanno dei problemi in quanto indica che la percentuale di autoscaricamento della batteria è elevato e potrebbe essere necessaria la sostituzione della batteria...
ho effettuato anche la prova che mi indicavi sulla possibilità di avere degli assorbimenti ovvero con chiave su off ho staccato il polo negativo puntali del voltmetro negativo sull'anello staccato e poistivo sulla batteria, di nuovo chiave su on e ho verificato che l'assorbimento è sugli 0,15-0,16 fondoscala a 200 ohm quindi probabilmente c'è anche qualche leggero assorbimento probabilmente dovuto a come è stato fatto il collegamento della luce targa
che mi consigliate di fare? cambio la batteria?
Citazione:
Originariamente Scritto da
thundergreen67
12.7v vanno bene, vedi con i fari accesi a quanto scende ed in quanto tempo. I led consumano molto meno delle lampade a filamento e non creano dispersioni, eventualmente il cablaggio se non fatto bene
thunder il fatto che ho ripreso la moto sabato la tensione stava sui 12,20 dopo una settimana e mezza ferma in officina c'ho fatto una 20 di km la tensione è salita poco ma è salita, l'ho riverificata il lunedi e già stava a 11,80 secondo me si scarica troppo velocmente...è vero che si stanno abbassando le temperature qui a roma però...tu che ne pensi?
__________________
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Smash82
allora ca una settimana fa ho fatto sostituire il regolatore di tensione della moto perche al minimo specialmente a moto calda le luci della moto al minimo sfarfallano parecchio...adesso la cosa che mi chiedo è rifacendo i test ho notato che dando gas la tensione sulla batteria, misurata con il voltmetro a led invece sale per poi riscendere na latre parole:
rilevazione sulla batteria al moto spenta 12,70v
rilevazione sulla batteria al moto accesa al minimo 13,70v
rilevazione sulla batteria dando gas fino a 5000g/m 13,50v
ora volevo capire se è normale che il regolatore di tensione abbassi la tensione sulla batteria o se accelerando fino a 5000 giri la tensione deve continuare a salire...
il topic in questione ha lo scopo piu che altro di capire il funzionamento del regolatore di tensione e nel caso di rilevare eventuali problemi dovuti all'alternatore o alla batteria
grazie n anticipo a chi mi rispondera
E' normale, vai tranquillo :wink_:
In tutte le moto al min. il valore è leggermente più alto per poi stabilizzarsi a regimi dai 1500/2000 rpm a salire
Casomai verifica la batteria (se ha circa 3 anni o più sarebbe opportuno sostituirla).
-
la batteria fa 2 anni a fine ottobre comunque in definitiva che dite la debbo cambiare sta batteria? consigli gel? marche?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Smash82
la batteria fa 2 anni a fine ottobre comunque in definitiva che dite la debbo cambiare sta batteria? consigli gel? marche?
Su ebay 50 euro e passa la paura.
BATTERIA PIAGGIO YUASA YTX14-BS SIGILLATA APRILIA NUOVA su eBay.it Impianto elettrico Fari Frecce, Ricambi Moto, Moto ricambi e accessori
-
Butta la batteria.LA misura dell' assorbimento la devi fare in ampere continui. Un minimo lo avrai sempre, dovuto alla centralina dell' iniezione, ma si tratta di qualche decina di mA.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
thundergreen67
Butta la batteria.LA misura dell' assorbimento la devi fare in ampere continui. Un minimo lo avrai sempre, dovuto alla centralina dell' iniezione, ma si tratta di qualche decina di mA.
Non sò cosa intendi per " ampere continui" ma la procedura che ha eseguito è corretta, gliel'ho spiegata io ed è quella da manuale.
Il valore che leggi indica che c'è una leggero assorbimento in quanto questo valore non doveva stare sopra 0,1 ma quello rilevato è un assorbimento irrisorio, possibilmente causato anche dalla bontà dello strumento di misura.
http://img192.imageshack.us/img192/5...eimpedenza.jpg
-
Per misurare la corrente (ampere) che scorre in un circuito, devi usare un amperometro collegato in serie, oppure un multimetro posizionato sulla misura della corrente. L' impianto elettrico auto moto poi e' in tensione/corrente continua.
Con il multimetro posizionato in ohm misura la resistenza del circuito, ma in qusto caso non ha senso.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
thundergreen67
Per misurare la corrente (ampere) che scorre in un circuito, devi usare un amperometro collegato in serie, oppure un multimetro posizionato sulla misura della corrente. L' impianto elettrico auto moto poi e' in tensione/corrente continua.
Con il multimetro posizionato in ohm misura la resistenza del circuito, ma in qusto caso non ha senso.
Infatti si voleva misurare l'impedenza del circuito per vedere se c'era qualche piccolo corto che scaricava la batteria o se era la batteria che non teneva più la carica e questa è la procedura classica riportata anche su manuale.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Tafano
Q8 :oook:
Le YUASA sono senz'altro le migliori :wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Smash82
ho effettuato anche la prova che mi indicavi sulla possibilità di avere degli assorbimenti ovvero con chiave su off ho staccato il polo negativo puntali del voltmetro negativo sull'anello staccato e poistivo sulla batteria, di nuovo chiave su on e ho verificato che l'assorbimento è sugli 0,15-0,16 fondoscala a 200 ohm quindi probabilmente c'è anche qualche leggero assorbimento probabilmente dovuto a come è stato fatto il collegamento della luce targa
Non ho capito che tipo di misurazione hai fatto.
Se hai misurato la resistenza del circuito e hai letto 0.16 Ohm vuol dire che hai un corto circuito nell'impianto, e di quelli seri. Anzi in condizioni simili la batteria dovrebbe scaricarsi immediatamente.
Prova a fare questa verifica:
stacca il negativo dalla batteria e collegalo a un puntale di un multimetro digitale impostato su Ampere in CC (corrente continua), e l'altro al negativo della batteria.
con la chiave su OFF devi leggere un numero molto vicino allo ZERO (p.Es. 0.01 A) perchè c'è l'orologio. se vedi numeri negativi inverti i puntali. se vedi valori più alti (tipo 0.1 A) vuol dire che c'è una dispersione che dovrai trovare staccando prima tutti i fusibili e poi riattaccandoli uno alla volta.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Smash82
thunder il fatto che ho ripreso la moto sabato la tensione stava sui 12,20 dopo una settimana e mezza ferma in officina c'ho fatto una 20 di km la tensione è salita poco ma è salita, l'ho riverificata il lunedi e già stava a 11,80 secondo me si scarica troppo velocmente...è vero che si stanno abbassando le temperature qui a roma però...tu che ne pensi?
Se hai letto valori normali (0,0ecc), cambia la batteria; se invece c'è una dispersione, è normale che si scarichi.