Direi di ricominciare daccapo. altrimenti segui valterone.
Cosi' a caso, pero' non si va' lontani.
La tensione ai capi dell' elettroventola dovrebbero essere circa 12V quando viene attivata, 0V quando non e' in funzione
Visualizzazione Stampabile
Direi di ricominciare daccapo. altrimenti segui valterone.
Cosi' a caso, pero' non si va' lontani.
La tensione ai capi dell' elettroventola dovrebbero essere circa 12V quando viene attivata, 0V quando non e' in funzione
allora, se ho capito bene, comunque (indipendentemente se la ventola è rotta o no) non arriva energia a sufficenza, ho capito bene?
adesso PROVO a fare girare la ventola attaccandola direttamente alla batteria e vediamo che succede...ma chi me l'ha fatto fare di varcare quella soglia...mea culpa, mea culpa, mea fotxxxxxissima culpa!!
giusto per curiosità...posto una foto dell'honda bros 650...la mia però aveva la coda + alta e snella e il terminale diverso
http://www.vyxxn.co.uk/catalog/image...%20bros650.jpg
:sick::sick: E' una NTV 650 Revere venuta male... :ph34r::ph34r:
prova semplice dare corrente diretta alla ventola. Prova complessa col tester dedicato. Consiglio: meccanico triumph??
mmm...si...si va concretizzando sempre + questa ipotesi. avrei voluto provarci da me visto che il danno è stato fatto da gente che non voglio + frequentare e quindi la mia intenzione era ridurre il danno al minimo (ed iniziare ad avere un "rapporto + intimo" con la mia moto), ma a sto punto rischio di moltiplicarlo al massimo. cmq se avete ancora consigli fate pure...
il primo amore, è vero, non si scorda mai.... Diciamo che da li in poi non sarebbe stato difficile migliorare....... Non so com'è collegata la ventola comunque, facendo molta attenzione alla polarità dovresti portare corrente direttamente dalla batteria alla ventola. Se gira è colpa del bulbo, se non gira è andata la ventola. Così, spannnometricamente.....
grazie per i consigli...sempre preziosi!!! In effetti da quel modello si poteva solo migliorare :wink_: ed in effetti aver preso (ai tempi) la bros avendo in testa la speed, non mi ha dato molte soddisfazioni, ma mi ha fatto girare tutta l'irlanda e non è mai stata da un meccanico!!! non si è mai fermata...tipo un diesel!!! un calcio la mattina per farla andare ed uno la sera per farla spegnere :tongue:
:blink::blink: Dove glielo davi, quello della sera? :w00t::ph34r:
Leggo ora che è stata la seconda moto Honda andata in produzione con la sospensione pro-arm (quella dell'RC30, per capirci...) monobraccio + cardano. E' stata coetanea della NTV (1988) che era praticamente identica ma con propensione più turistica. Estiquaatsi...
cardano? non aveva mica il cardano...aveva la catena. mi ricordo che a dublino ne vedevo diversi "tipi" ma tutti, bene o male, identici. Ce n'era una che si chiamava "hawk" se non ricordo male...come la mia (ex), con la carrozzeria più tondeggiante (se ricordo bene)